• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

BlackRock riconosce Bitcoin come rifugio sicuro per gli investitori

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Settembre 2024
BlackRock riconosce Bitcoin come rifugio sicuro per gli investitori

Il ruolo di Bitcoin come rifugio sicuro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La classificazione di Bitcoin nel contesto finanziario continua a generare dibattiti. Nonostante ciò, Robbie Mitchnick, responsabile degli asset digitali di BlackRock Inc., ha affermato con decisione che Bitcoin deve essere considerato un asset non rischioso. In tempi di incertezze economiche, gli investitori tendono a rifugiarsi in asset consolidati come l’oro e i titoli di stato, che offrono stabilità. Al contrario, Bitcoin, come sostenuto da Mitchnick, ha caratteristiche uniche che lo distinguono dagli asset tradizionali e lo rendono un’opzione pregevole in un contesto di vulnerabilità delle valute tradizionali.

Indice dei Contenuti:
  • BlackRock riconosce Bitcoin come rifugio sicuro per gli investitori
  • Il ruolo di Bitcoin come rifugio sicuro
  • La visione di BlackRock sugli asset digitali
  • Correlazione tra Bitcoin e mercati azionari
  • L’adozione crescente delle criptovalute tra i consulenti finanziari
  • Le prospettive future per Bitcoin e investimenti diversificati


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Secondo Mitchnick, Bitcoin presenta un approccio differente rispetto agli asset rischiosi, che si comportano bene solo quando la fiducia degli investitori è alta. Infatti, ha osservato che “Ci sono stati periodi in cui la correlazione di Bitcoin con le azioni è aumentata e periodi in cui è diventata negativa.” La variazione della correlazione non è unica a Bitcoin; anche l’oro mostra schemi simili. Tuttavia, a lungo termine, la correlazione di Bitcoin con il mercato azionario tende a ridursi.

Un altro aspetto fondamentale di Bitcoin, come spiegato da Mitchnick, è la sua decentralizzazione e la sua scarsità intrinseca, che lo rendono immune ai pericoli connessi alla svalutazione delle valute fiat e alle incertezze politiche. La capacità di Bitcoin di mantenere il suo valore durante i periodi di crisi lo rende un’alternativa alle valute tradizionali, attrattiva per gli investitori in cerca di protezione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In considerazione di questi fattori, Bitcoin non è solo un’alternativa agli asset classici, ma si sta affermando sempre più come un refugio sicuro nelle attuali condizioni economiche incerte.

La visione di BlackRock sugli asset digitali

Robbie Mitchnick di BlackRock presenta una visione chiara e differente riguardo il ruolo di Bitcoin e di altri asset digitali nel panorama finanziario contemporaneo. Sostiene che Bitcoin non sia solo un asset da considerare marginalmente, ma ANZI un componente centrale per la diversificazione del portafoglio. Secondo Mitchnick, l’attuale contesto economico giustifica un’approfondita considerazione degli asset digitali, in particolare per gli investitori istituzionali.

LEGGI ANCHE ▷  Kamala Harris promuove crypto e Bitcoin ma nell'interesse di consumatori e investitori

BlackRock, riconosciuta come una delle più influenti società di gestione degli investimenti a livello globale, ha già dimostrato il suo impegno verso il settore delle criptovalute attraverso iniziative come l’iShares Bitcoin Trust, il quale detiene un significativo ammontare di asset. Questo non solo rappresenta la fiducia di BlackRock nella stabilità e sostenibilità di Bitcoin, ma sottolinea anche il potenziale delle criptovalute come una nuova classe di asset. Mitchnick suggerisce che il futuro di Bitcoin è promettente e che è essenziale che le istituzioni finanziarie riconoscano e integrino queste nuove risorse nei loro servizi di investimento.

Mitchnick ha notato, inoltre, che la decentralizzazione di Bitcoin è uno dei fattori chiave che contribuiscono alla sua resilienza. Questa caratteristica gli consente di operare al di fuori delle dinamiche delle economie tradizionali e delle politiche monetarie di singoli paesi, rendendolo un bene attrattivo in un contesto di crescente instabilità. In questo modo, l’approccio di BlackRock rivela un cambiamento significativo nella strategia di investimento, orientata all’inclusione di asset digitali come parte integrante delle raccomandazioni ai clienti.

Con l’aumento dell’interesse per le criptovalute, BlackRock si posiziona come un pioniere nel riconoscere Bitcoin e altri asset digitali non solo come opportunità speculative, ma come strumenti indispensabili nei portafogli moderni.

Correlazione tra Bitcoin e mercati azionari

La questione della correlazione tra Bitcoin e i mercati azionari è intrigante e complessa. Robbie Mitchnick ha osservato che nel corso del tempo, la relazione tra Bitcoin e le azioni ha mostrato fluttuazioni significative. Ci sono stati momenti in cui la correlazione tra Bitcoin e i mercati azionari è aumentata, ma ci sono stati anche periodi in cui è diventata negativa, suggerendo una certa indipendenza tra questi due tipi di asset.

“Ci sono stati periodi in cui la correlazione di Bitcoin con le azioni è aumentata e periodi in cui è diventata negativa. Anche l’oro mostra molti degli stessi modelli,” ha affermato Mitchnick, sottolineando che nei momenti di maggiore volatilità, la correlazione tende a oscillare, ma nel lungo termine, essa si stabilizza vicino allo zero. Questo suggerisce che Bitcoin può comportarsi in modo divergente rispetto agli asset più tradizionali, specialmente durante le fasi in cui i mercati azionari sono particolarmente instabili.

LEGGI ANCHE ▷  Yat Siu discute il futuro del gaming blockchain e dell'identità digitale

Un elemento chiave nella discussione sulla correlazione è la percezione del rischio. Gli asset rischiosi, come le azioni, tendono a prosperare solo quando la fiducia degli investitori è alta, mentre Bitcoin, grazie alla sua natura decentralizzata e alla scarsità intrinseca, offre un’alternativa valida che non dipende esclusivamente dalla salute economica di un determinato paese o dal sentiment del mercato azionario.

La variabilità nella correlazione di Bitcoin con le azioni può riflettere la sua crescente accettazione come asset di valore, simile all’oro. Con l’aumento dell’adozione da parte degli investitori istituzionali, compresi i fondi di investimento significativi come BlackRock, Bitcoin sta guadagnando credibilità non solo come bene speculativo, ma anche come strumento di diversificazione in un contesto finanziario in continua evoluzione.

L’adozione crescente delle criptovalute tra i consulenti finanziari

Il panorama delle criptovalute sta vivendo una trasformazione significativa, e non è solo il mercato ad esserne influenzato. Anche i consulenti finanziari stanno modificando le loro posizioni riguardo a queste nuove forme di investimento. Al recente Barron’s Advisor 100 Summit, un evento rinomato per i leader del settore, è emersa una tendenza che potrebbe segnare un punto di svolta: circa il 70% dei partecipanti ha dichiarato di possedere criptovalute a livello personale, un incremento notevole rispetto a qualche anno fa.

Questo fenomeno riflette una maggiore apertura e accettazione da parte dei professionisti del settore nei confronti degli asset digitali. Matt Hougan, Chief Investment Officer di Bitwise, ha sottolineato l’importanza di questo cambiamento, considerando la crescente inclusione di Bitcoin e altre criptovalute nei portafogli degli investitori. L’adozione di queste tecnologie non è più vista come una novità da seguire a distanza, ma piuttosto come un’opportunità concreta da sfruttare. La verità è che quando i consulenti finanziari iniziano a investire direttamente in criptovalute, si creano le premesse affinché le loro raccomandazioni ai clienti evolvano in direzione di una maggiore integrazione delle criptovalute nei portafogli diversificati.

Il crescente interesse per Bitcoin da parte dei consulenti può essere interpretato come un segnale che la percezione di rischio associata a queste asset class è cambiata. Mentre in passato si sosteneva che le criptovalute fossero qualcosa di altamente volatile e speculativo, ora gli investitori e gli esperti finanziari stanno iniziando a riconoscere le potenzialità di Bitcoin come bene rifugio, con caratteristiche uniche che potrebbero giustificare il suo ruolo in un portafoglio diversificato.

LEGGI ANCHE ▷  Phishing tramite PEC: come difendersi dalle nuove truffe online

Questa tendenza verso l’adozione delle criptovalute rappresenta un passo avanti decisivo nel loro riconoscimento come asset validi e fondamentali, sottolineando la necessità di un’approfondita comprensione delle dinamiche di mercato e delle nuove opportunità che esse possono offrire agli investitori.

Le prospettive future per Bitcoin e investimenti diversificati

Le prospettive future per Bitcoin si delineano in maniera positiva, grazie alla crescente accettazione e integrazione di questo asset nei portafogli diversificati degli investitori. La visione di Robbie Mitchnick di BlackRock suggerisce che l’adozione di Bitcoin come strumento non rischioso si stia espandendo, non solo per gli investitori istituzionali, ma anche per i piccoli investitori. Con un patrimonio gestito di quasi 23 miliardi di USD attraverso il iShares Bitcoin Trust, BlackRock sottolinea la fiducia salda nella stabilità e nelle potenzialità di Bitcoin per affrontare le incertezze economiche.

Il crescente impegno dei consulenti finanziari ad includere asset digitali nei loro portafogli è un segnale chiaro che Bitcoin stia assumendo un ruolo significativo nell’allocazione degli investimenti. Un numero crescente di professionisti sta iniziando a riconoscere la diversificazione offerta da Bitcoin, posizionandolo come un asset strategico in grado di mitigare i rischi associati a fluttuazioni del mercato azionario e svalutazioni delle valute fiat.

Un’interessante evoluzione è rappresentata dalla connessione tra Bitcoin e l’adozione di tecnologie decentralizzate. Con l’aumento delle applicazioni della finanza decentralizzata (DeFi) e l’accettazione delle criptovalute come forma legittima di investimento, Bitcoin è sempre più visto come un’opzione duratura e rassicurante nel lungo termine. Gli investitori sono sempre più consapevoli del bisogno di proteggere il proprio capitale in un panorama economico caratterizzato da incertezze e volatilità.

Inoltre, le istituzioni stanno abbracciando un cambiamento di paradigma nel modo in cui considerano gli asset digitali, rendendo essenziale per i professionisti del settore una preparazione adeguata per consigliare i propri clienti in merito all’inclusione strategica di Bitcoin nei loro portafogli. La crescente fiducia negli asset digitali suggerisce una rampante affermazione di Bitcoin nel contesto degli investimenti moderni, contribuendo a costruire un futuro in cui gli asset digitali non sono solo un’alternativa, ma parte integrante del panorama finanziario globale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.