• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Blackrock ottiene il via libera del governo per oltre il 3% in Leonardo S.p.a.

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Settembre 2024
Blackrock ottiene il via libera del governo per oltre il 3% in Leonardo S.p.a.

Approvazione del governo per Blackrock

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il fondo Blackrock ha ricevuto l’ok da parte del governo italiano per aumentare la sua partecipazione nel capitale di Leonardo S.p.A. oltre la soglia del 3%. Questa decisione rappresenta un segnale importante per sia per il mercato che per la strategia di crescita della società, attiva in ambiti cruciali come la difesa, l’aerospazio e la sicurezza. Secondo quanto riportato da Reuters, il via libera è stato formalizzato lunedì 23 settembre attraverso un documento inoltrato dall’ufficio del Primo Ministro Giorgia Meloni al Parlamento.

Indice dei Contenuti:
  • Blackrock ottiene il via libera del governo per oltre il 3% in Leonardo S.p.a.
  • Approvazione del governo per Blackrock
  • Le implicazioni del golden power
  • Il ruolo strategico di Leonardo S.p.A.
  • Commenti del CEO Roberto Cingolani
  • Prospettive future per Leonardo e Blackrock


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Leonardo S.p.A., in quanto azienda considerata strategica per la sicurezza e la difesa del Paese, si trova al centro dell’attenzione sia per le sue potenzialità di crescita che per la necessità di mantenere un certo livello di controllo da parte dello Stato italiano, in virtù delle leggi sul “golden power”. Questo meccanismo consente al governo di esercitare un diritto di veto su operazioni che potrebbero compromettere la sicurezza nazionale o gli interessi strategici del Paese.

L’approvazione del governo per Blackrock è quindi un passo significativo, non solo per la società, ma anche per l’investitore, il quale assume un ruolo sempre più rilevante nel panorama industriale italiano. Blackrock, il più grande gestore di investimenti al mondo, con asset in gestione superiori a 10.600 miliardi di dollari, continua a dimostrare il suo interesse per le opportunità nel mercato europeo, con uno sguardo particolare ai settori strategici dove Leonardo opera.

Le implicazioni del golden power


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il meccanismo del “golden power” in Italia riveste un ruolo fondamentale nella protezione degli asset considerati strategici per la sicurezza e l’economia nazionale. In particolare, esso si applica a società operanti in settori sensibili, come la difesa, l’energia e le telecomunicazioni. Tale strumento legislativo conferisce al governo la possibilità di intervenire in operazioni di acquisizione che superano determinate soglie di partecipazione, partendo dal 3%, per poi progredire a 5%, 10%, fino ad arrivare al 50%. Questo diritto di veto è stato pensato per garantire che il controllo su vaste porzioni di tali settori cruciali rimanga saldamente nelle mani di investitori domestici o sotto vigilanza statale.

LEGGI ANCHE ▷  La nuova classifica dei Paperoni in borsa: Del Vecchio Prada e Elkann risalgono

Nel caso specifico di Blackrock, l’approvazione del governo rappresenta una conferma della sua intenzione di investire in una società così strategica come Leonardo S.p.A. Tuttavia, l’acquisizione di una quota superiore al 3% non è priva di implicazioni. A partire da questo momento, il governo avrà la facoltà di esercitare un monitoraggio più attento delle operazioni societarie effettuate dal fondo americano. Ciò significa che ogni passo significativo, come il cambiamento nella governance o fusioni, dovrà essere approvato, assicurando nella pratica che gli interessi nazionali siano sempre salvaguardati.

Questa situazione evidenzia un equilibrio delicato tra il coinvolgimento di investitori esteri e la necessità di proteggere i beni essenziali del Paese. Rappresenta inoltre un’opportunità per Leonardo di attrarre capitali e competenze, pur mantenendo sotto controllo le direzioni strategiche della propria operatività, in un settore sempre più competitivo e globalizzato.

Il ruolo strategico di Leonardo S.p.A.

Leonardo S.p.A. svolge un ruolo cruciale non solo nel contesto economico italiano, ma anche a livello internazionale, operando in ambiti che sono di fondamentale importanza per la sicurezza e la difesa del Paese. La società è attiva in settori come l’aerospazio, l’aviazione e i sistemi di difesa, che costituiscono colonne portanti della potenza militare e della protezione nazionale. Con un portafoglio diversificato di tecnologie e servizi, Leonardo contribuisce a garantire la sicurezza dei cittadini e a promuovere l’innovazione in ambito tecnologico.

In particolare, il mercato dell’aerospazio sta attraversando una fase di rapida evoluzione, con una crescente domanda di soluzioni sofisticate per la protezione degli spazi aerei e la sorveglianza. Leonardo, grazie alla sua esperienza e alle sue competenze tecniche, è ben posizionata per rispondere a queste sfide, offrendo prodotti avanzati e sostenendo i programmi di modernizzazione delle forze armate sia italiane che internazionali.

LEGGI ANCHE ▷  Ricerca Mastercard: consumatori italiani sempre più ipertecnologici

Inoltre, l’azienda sta intensificando i suoi sforzi nell’ambito della cooperazione industriale e delle alleanze strategiche, riconoscendo l’importanza di collaborare con altri attori globali per rimanere competitiva. Questa sinergia non solo consente di accedere a nuovi mercati, ma crea anche opportunità per la condivisione di competenze e tecnologie all’avanguardia, contribuendo a rafforzare ulteriormente la posizione di Leonardo nel settore.

La partecipazione di investitori come Blackrock incoraggia Leonardo a continuare su questa strada, portando ulteriore fiducia nel suo piano industriale, e rappresenta un fattore di stabilità e crescita, cruciale in un periodo caratterizzato da incertezze geopolitiche e sfide globali. La capacità di attrarre capitali e risorse intellettuali sarà determinante per affrontare le esigenze future in un panorama sempre più competitivo.

Commenti del CEO Roberto Cingolani

In seguito all’approvazione del governo per l’acquisizione da parte di Blackrock, il CEO di Leonardo S.p.A., Roberto Cingolani, ha espresso un forte ottimismo riguardo a questa nuova fase per l’azienda. Commentando la decisione, Cingolani ha sottolineato come questo sia un segnale di fiducia da parte del mercato, riconoscendo il valore strategico della partecipazione di un investitore di fama mondiale come Blackrock. Egli ha dichiarato che si tratta di una “conferma ulteriore di fiducia da parte del mercato rispetto al piano industriale presentato”.

Cingolani ha inoltre evidenziato l’importanza di questo supporto esterno nel contesto attuale, dove le sfide globali e interne richiedono un approccio proattivo e innovativo. L’a.d. ha commentato che la competitività di Leonardo non solo si fonda su una forte base industriale, ma anche sullo sviluppo di alleanze strategiche, che possono facilitare l’accesso a nuove tecnologie e mercati internazionali.

“La fiducia va oltre il breve periodo e la contingenza internazionale,” ha aggiunto Cingolani, evidenziando il potenziale di crescita della società nei prossimi anni. Questo commento sottolinea l’impegno di Leonardo a posizionarsi come un player di riferimento nei settori in cui opera, nonostante le incertezze geopolitiche e le sfide economiche globali. La visione di Cingolani si concentra sulla capacità di Leonardo di innovare e adattarsi alle richieste del mercato, mantenendo sempre un occhio attento alla sicurezza e alla stabilità strategica nazionale.

Questo approccio non solo è fondamentale per attrarre investimenti, ma rappresenta anche un aspetto cruciale per garantire che Leonardo rimanga competitiva in un settore in rapida evoluzione. Gli investimenti di Blackrock, insieme alla leadership di Cingolani, possono quindi fungere da catalizzatore per una crescita sostenibile e una continua espansione della società nel mercato globale.

LEGGI ANCHE ▷  Crescita economia USA supera le aspettative con pil a +3,0%: le conseguenze sulla economia

Prospettive future per Leonardo e Blackrock

Le prospettive future per Leonardo S.p.A. e Blackrock si presentano come un orizzonte promettente, segnato da sinergie strategiche e opportunità di crescita. Con l’approvazione del governo italiano per l’aumento della partecipazione di Blackrock oltre il 3%, si apre un nuovo capitolo nella storia dell’azienda italiana. Gli investitori internazionali, come Blackrock, possono apportare non solo capitali significativi, ma anche expertise e innovazione, essenziali per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.

Leonardo, forte delle sue capacità tecnologiche e della sua esperienza nei settori della difesa e dell’aerospazio, si trova in una posizione ideale per capitalizzare su nuovi contratti e partnership. Le previsioni indicano un aumento della domanda per soluzioni avanzate in ambito di sicurezza e difesa, permettendo a Leonardo di consolidare ulteriormente la propria posizione nel mercato. In questo contesto, è attesa una crescita dei ricavi della società, supportata da investimenti mirati in ricerca e sviluppo.

D’altra parte, Blackrock, come gestore di investimenti globale, beneficia della stabilità e del valore strategico che Leonardo rappresenta. L’ingresso di un investitore con una portata simile non solo dà maggiore legittimità alla società, ma funge anche da leva per ulteriori investimenti e collaborazioni internazionali. L’alleanza tra Leonardo e Blackrock potrebbe tradursi in una potenzialità di espansione in nuovi mercati, nonché nella creazione di innovativi prodotti congiunti, ampliando l’offerta nel settore della tecnologia per la sicurezza.

Inoltre, l’interesse di Blackrock per Leonardo dimostra una fiducia nelle strategie di diversificazione e innovazione messe in atto dall’azienda. Questo potrebbe incoraggiare Leonardo a investire ulteriormente anche in nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale e l’industria 4.0, che stanno rapidamente trasformando il panorama della difesa e dell’aerospazio. La combinazione di competenze interne ed esterne promette di rafforzare la capacità di Leonardo di rimanere competitiva e di rispondere attivamente agli sviluppi globali.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.