• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

BlackRock Aumenta le Sue Riserve di Bitcoin a Quasi 24 Milioni di Dollari

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
BlackRock Aumenta le Sue Riserve di Bitcoin a Quasi 24 Milioni di Dollari

BlackRock aumenta le sue partecipazioni in Bitcoin a quasi 24 miliardi di dollari

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Less than a year after launching its Bitcoin ETF, BlackRock has seen its Bitcoin holdings surge to nearly .7 billion. This remarkable milestone follows the asset manager’s recent acquisition of an additional million worth of Bitcoin as well as .4 million in Ethereum earlier this week. The firm’s current Bitcoin reserves represent approximately 1.70% of the total available Bitcoin in circulation.

Indice dei Contenuti:
  • BlackRock Aumenta le Sue Riserve di Bitcoin a Quasi 24 Milioni di Dollari
  • BlackRock aumenta le sue partecipazioni in Bitcoin a quasi 24 miliardi di dollari
  • Dettagli sull’acquisto recente di Bitcoin ed Ethereum
  • Il confronto tra BlackRock e Grayscale
  • Impatti delle fluttuazioni dei tassi d’interesse sulla gestione degli ETF
  • Chiarimenti sulla custodia fisica degli asset criptovalutari


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

BlackRock’s Bitcoin holdings are primarily managed through its iShares Bitcoin Trust (IBIT), which provides institutional investors direct exposure to Bitcoin. The recent uptick in BlackRock’s crypto investments underscores a significant growing interest from institutional players in the digital asset space.

The firm has distinguished itself among major asset managers, particularly in light of its impressive acquisitions. In contrast, Grayscale currently manages around 258,671 BTC, equivalent to about .45 billion. However, it is worth noting that Grayscale maintains a larger position in Ethereum, holding over 2.104 million ETH valued at approximately .45 billion, which is significantly more than BlackRock’s current Ethereum holdings.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

This ongoing increase in holdings suggests a robust appetite for cryptocurrencies among large investment firms, indicating a broader trend of institutional adoption of digital assets. BlackRock’s strategy in the crypto market appears to be paying off as it continues to expand its portfolio amid an evolving market landscape.

Dettagli sull’acquisto recente di Bitcoin ed Ethereum

Negli ultimi giorni, BlackRock ha effettuato un’importante acquisizione di asset criptovalutari, aggiungendo milioni in Bitcoin e .4 milioni in Ethereum. Questo nuovo acquisto non solo rafforza la posizione dell’azienda nel mercato delle criptovalute, ma evidenzia anche una crescente fiducia nei confronti di questi asset digitali da parte degli investitori istituzionali. Con queste recenti transazioni, le riserve di Bitcoin di BlackRock raggiungono quasi .7 miliardi, consolidando ulteriormente il suo ruolo di protagonista nel settore degli ETF cripto.

LEGGI ANCHE ▷  BlackRock acquista 359.279 BTC per oltre 23 miliardi di dollari

In particolare, le attuali riserve di Ethereum della società ammontano a 350,000 ETH, il che corrisponde a un valore di circa 9 milioni, secondo i dati provenienti dalla società di analisi blockchain Arkham Intelligence. L’interesse di BlackRock per Ethereum, anche se minore rispetto a quello di Grayscale, segnala comunque un impegno significativo nella diversificazione delle sue partecipazioni in criptovalute.

La gestione di questi investimenti avviene principalmente tramite l’iShares Bitcoin Trust (IBIT), che consente agli investitori istituzionali un’esposizione diretta al Bitcoin. Questo fondo ha attratto un notevole afflusso di capitali, specialmente alla luce delle recenti fluttuazioni del mercato e delle decisioni delle autorità monetarie.

L’acquisto di Bitcoin e Ethereum rappresenta una strategia chiara da parte di BlackRock per capitalizzare sul crescente entusiasmo per le criptovalute e per posizionarsi come leader nella gestione di fondi dedicati a questi asset. Con il mercato delle criptovalute in continua evoluzione, l’approccio proattivo di BlackRock potrebbe influenzare notevolmente le dinamiche di investimento future e l’atteggiamento degli investitori istituzionali nei confronti di queste nuove opportunità di investimento.

Il confronto tra BlackRock e Grayscale

BlackRock e Grayscale si trovano su posizioni molto diverse nel panorama degli investimenti in criptovalute, ognuno con le proprie strategie distintive e successi. Attualmente, Grayscale gestisce circa 258,671 BTC, corrispondenti a circa .45 miliardi, mentre BlackRock ha superato i .7 miliardi in Bitcoin, posizionandosi al di sopra di Grayscale in termini di valore totale delle partecipazioni. Questo dato mostra l’aggressiva espansione delle riserve di BlackRock, soprattutto considerato che l’azienda ha iniziato a operare nel mercato degli ETF Bitcoin solo meno di un anno fa.

Nonostante ciò, Grayscale mantiene una posizione molto più forte nel mercato di Ethereum, detentore di oltre 2.104 milioni di ETH, che valgono circa .45 miliardi. Questo rapporto rivela le diverse aree di focus tra le due aziende, con BlackRock che sembra concentrarsi maggiormente sul Bitcoin, mentre Grayscale approfondisce l’integrazione e l’acquisizione di Ethereum nel suo portafoglio.

LEGGI ANCHE ▷  Telegram cos'è e come funziona e perché alla Francia interessa che Pavel Durov stia in galera

Le recenti mosse di BlackRock hanno provocato un’accelerazione dei flussi di capitali, notoriamente con un picco di 4.4 milioni in afflussi nel suo ETF Bitcoin il 25 settembre, il che è indicativo di un forte interesse istituzionale per i fondi cripto. Questo porta a interrogarsi su come entrambe le aziende potranno adattare le loro strategie per attrarre investimenti sempre maggiori in un mercato che continua a trasformarsi in risposta a eventi economici globali e fluttuazioni di mercato.

La competizione tra BlackRock e Grayscale potrebbe intensificarsi nei prossimi mesi, con entrambe le aziende pronte a rispondere all’aumento della domanda di esposizione ai crittografi da parte degli investitori istituzionali. Con le nuove regole e normative in arrivo, l’abilità di ciascuna azienda di navigare in questo nuovo ambiente sarà cruciale per il loro successo a lungo termine.

Impatti delle fluttuazioni dei tassi d’interesse sulla gestione degli ETF

Le recenti fluttuazioni dei tassi d’interesse hanno avuto un impatto significativo sulla gestione degli ETF, in particolare su quelli legati alle criptovalute. L’annuncio della Federal Reserve di ridurre i tassi d’interesse di 50 punti base ha subito attirato l’attenzione degli investitori, creando un contesto favorevole per l’adozione di strumenti di investimento come gli ETF Bitcoin. Questo cambiamento ha generato un significativo afflusso di capitali, con 4.4 milioni di nuove entrate in un solo giorno nel fondo ETF di Bitcoin di BlackRock, il più alto nello stesso mese.

La riduzione dei tassi d’interesse tipicamente rende gli investimenti a rendimento fisso meno attraenti, spingendo gli investitori a cercare rendimenti più elevati nelle classi di attività alternative, come le criptovalute. Di conseguenza, i fondi ETF che offrono esposizione diretta a Bitcoin e altri asset digitali diventano più appetibili. Tuttavia, questo contesto di mercato non è privo di rischi, poiché l’andamento dei tassi d’interesse può influenzare nel lungo termine la volatilità dei mercati delle criptovalute.

Inoltre, l’atteggiamento degli investitori nei confronti dell’innovazione finanziaria e delle crypto è altamente sensibile a tali cambiamenti monetari. Un contesto di tassi bassi potrebbe incentivare un aumento nella propensione al rischio, mentre eventuali aumenti futuri dei tassi potrebbero far rallentare gli afflussi di capitali nei fondi ETF. Pertanto, i gestori di ETF come BlackRock si trovano a dover monitorare attentamente le dinamiche macroeconomiche e i loro effetti sulle strategie di investimento e sulla composizione del portafoglio.

LEGGI ANCHE ▷  Celsius distribuisce 2.5 miliardi di dollari ai creditori dopo il fallimento cripto

Le fluttuazioni dei tassi d’interesse non solo influenzano la valutazione e l’attrattiva degli ETF, ma pongono anche sfide e opportunità per le istituzioni che cercano di espandere la loro esposizione alle criptovalute in un mercato sempre più competitivo ed evolutivo.

Chiarimenti sulla custodia fisica degli asset criptovalutari

Le preoccupazioni sull’effettiva custodia dei beni criptovalutari di BlackRock sono state sollevate in seguito a voci riguardanti la possibilità che Coinbase, l’exchange che funge da custode per BlackRock e altri emittenti di ETF Bitcoin, non stia acquisendo il Bitcoin fisico richiesto, ma stia invece emettendo “paper Bitcoin” o IOU. Queste speculazioni hanno spinto i sostenitori e gli analisti a chiedere chiarezza sulla gestione delle risorse digitali da parte di BlackRock.

Per dissipare tali dubbi, il CEO di Coinbase, Brian Armstrong, è intervenuto su Twitter per confermare che tutte le transazioni relative all’ETF sono regolarmente regolate sulla blockchain, evidenziando così la trasparenza del processo. Armstrong ha rassicurato che i mints e burns degli ETF vengono in ultima analisi risolti on-chain, sottolineando la normalità di utilizzare opzioni di finanziamento commerciale e OTC prima della liquidazione finale delle transazioni.

In aggiunta, Eric Balchunas, analista di Bloomberg in ambito ETF, ha confermato che BlackRock mantiene il proprio nodo blockchain, consolidando quotidianamente i saldi di Bitcoin, i quali vengono successivamente riportati a Coinbase Prime. Queste misure sono indicative di un impegno costante da parte di BlackRock per garantire l’integrità e la sicurezza delle proprie partecipazioni in criptovalute.

La custodia fisica è un aspetto cruciale per gli investitori istituzionali, poiché la fiducia nella gestione delle risorse digitali è essenziale per l’adozione continua di criptovalute nel panorama finanziario. Attraverso queste precisazioni, BlackRock si sforza di mantenere la fiducia non solo dei suoi investitori, ma anche dell’intero ecosistema delle criptovalute, in un momento in cui l’interesse istituzionale sta crescendo costantemente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.