• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Blackmagic URSA Cine Immersive: scopri come ottenere 30.000 dollari di valore cinematografico

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 17 Dicembre 2024
Blackmagic URSA Cine Immersive: scopri come ottenere 30.000 dollari di valore cinematografico

Innovativa videocamera per contenuti immersivi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il settore della produzione di contenuti immersivi ha raggiunto una nuova pietra miliare con il lancio della Blackmagic URSA Cine Immersive. Questa videocamera biottica è stata progettata specificamente per la creazione di filmati immersivi, con un occhio di riguardo per il Apple Vision Pro, il visore di realtà mista di ultima generazione di Apple. L’URSA Cine Immersive rappresenta un cambiamento significativo nella realizzazione di contenuti, consentendo ai videomaker di sfruttare un formato innovativo che porta l’immersione a livelli precedentemente inaccessibili.

Indice dei Contenuti:
  • Blackmagic URSA Cine Immersive: scopri come ottenere 30.000 dollari di valore cinematografico
  • Innovativa videocamera per contenuti immersivi
  • Caratteristiche tecniche principali
  • Integrazione con Apple Vision Pro
  • Prezzo e disponibilità
  • Prospettive future per il montaggio video


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La videocamera è stata accuratamente ingegnerizzata per supportare il nuovo standard di Apple Immersive Video, un formato che integra video 8K in 3D con un ampio angolo di campo di 180 gradi e un audio spaziale di alta qualità. Questo consente di registrare scene con un realismo straordinario, offrendo agli spettatori un’esperienza visiva e sonora coinvolgente, quasi simile a quella del realtà aumentata.

In un momento in cui la domanda di contenuti VR e AR è in crescita esponenziale, un’attrezzatura come la Blackmagic URSA Cine Immersive si pone come uno strumento indispensabile per i professionisti del settore cinematografico e dell’intrattenimento. Con l’apertura dei preordini, gli interessati possono ora assicurarsi una delle prime unità disponibili sul mercato, segnando un passo importante per gli artisti e i produttori che desiderano esplorare le potenzialità della narrazione immersiva.

Caratteristiche tecniche principali


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Blackmagic URSA Cine Immersive si distingue per un insieme di caratteristiche tecniche che la rendono unica nel panorama delle videocamere per contenuti immersivi. È dotata di un doppio sensore di immagine che offre una risoluzione eccezionale di 8160 x 7200 pixel per occhio. Questo design biottico consente di acquisire immagini 3D ad alta definizione, garantendo un livello di dettaglio che esalta ogni scena ripresa.

LEGGI ANCHE ▷  Malfunzionamenti touch su iPhone 16 Pro, tocchi e gesti non riconosciuti

La videocamera supporta una gamma dinamica di 16 stop, permettendo ai cineasti di catturare una varietà di condizioni di illuminazione con precisione e profondità. Inoltre, è in grado di registrare contenuti a 90 fps, un fattore cruciale per i contenuti immersivi, poiché un elevato frame rate è fondamentale per garantire fluidità e realismo durante la visione.

In termini di usabilità, la Blackmagic URSA Cine Immersive è progettata per facilitare operazioni rapide ed efficienti sul set. La sua interfaccia user-friendly, unita a un ampio set di funzionalità, semplifica il lavoro dei videomaker, consentendo loro di concentrarsi sulla creatività piuttosto che sulle difficoltà tecniche. Con queste caratteristiche, Blackmagic non solo alza il livello della qualità visiva, ma fornisce anche un tool prezioso per il racconto cinematografico di nuova generazione.

Integrazione con Apple Vision Pro

La sinergia tra la Blackmagic URSA Cine Immersive e il Apple Vision Pro segna un’importante evoluzione nella creazione di contenuti immersivi. Questa videocamera è stata concepita non solo per registrare, ma anche per ottimizzare l’esperienza di visione offerta dal visore di Apple. L’adozione del standard Apple Immersive Video permette di garantire una compatibilità perfetta, consentendo ai produttori di contenuti di sfruttare al massimo le potenzialità tecniche del visore.

Le capacità di registrazione della Blackmagic URSA Cine Immersive, unite alle funzionalità di elaborazione e riproduzione del Vision Pro, creano un ecosistema in cui ogni dettaglio visivo e sonoro è teso a coinvolgere lo spettatore in un mondo a 360 gradi. Grazie al flusso video 8K a 180 gradi e all’audio spaziale, gli utenti possono godere di un’esperienza immersiva che patrimonia l’innovazione tecnologica di Apple e l’alta qualità di registrazione della videocamera.

LEGGI ANCHE ▷  Ingegneri Apple rivelano la fragilità del ragionamento nell'IA moderna

Inoltre, il supporto previsto per il software DaVinci Resolve Studio nella sua nuova versione, in arrivo nel primo trimestre dell’anno prossimo, faciliterà ulteriormente la post-produzione. Gli operatori del settore potranno modificare i loro progetti direttamente su monitor 2D o direttamente utilizzando il Vision Pro, innovando il modo di lavorare con il video immersivo. Questa integrazione promette di rivoluzionare il flusso di lavoro, riducendo il gap tra registrazione e visualizzazione, e permettendo quindi a professionisti e creativi di esplorare nuovi orizzonti nel campo della narrativa visiva immersiva.

Prezzo e disponibilità

Il costo della Blackmagic URSA Cine Immersive è fissato a .995 (USD), e rappresenta un investimento significativo per i professionisti nel campo della produzione video. Nonostante il prezzo non sia alla portata di tutti, è importante sottolineare che, se confrontato con altre videocamere cinematografiche tradizionali, il costo appare ragionevole considerando le avanzate capacità e caratteristiche della URSA Cine Immersive. Questa videocamera biottica è disponibile per il preordine tramite il sito ufficiale di Blackmagic Design, garantendo così un accesso globale a questo strumento innovativo.

Le consegne della videocamera daranno il via a partire dalla fine del primo trimestre del 2025, una tempistica che consente agli acquirenti di prepararsi e pianificare l’integrazione di questo dispositivo nei loro progetti futuri. Per gli interessati, è inoltre previsto un canale di distribuzione anche attraverso i rivenditori autorizzati di Blackmagic Design, che inizieranno a offrire il prodotto più avanti nel corso dell’anno.

Questo approccio di vendita, con preordini iniziali, indica chiari segnali della domanda nel mercato per soluzioni di registrazione immersiva, lasciando intravedere un interesse crescente per i contenuti 3D ad alta risoluzione. Per i cineasti e i creatori di contenuti, questo rappresenta un’importante opportunità non solo di acquistare una nuova tecnologia, ma di essere pionieri nella produzione di video progettati specificamente per l’innovativa piattaforma Apple Vision Pro, portando avanti la narrazione immersiva in un’era di rapida evoluzione tecnologica.

LEGGI ANCHE ▷  Integrazione di ChatGPT in iOS 18.2: Guida completa e novità da scoprire

Prospettive future per il montaggio video

Con l’arrivo della Blackmagic URSA Cine Immersive, il panorama del montaggio video sta per subire un’evoluzione significativa. L’integrazione di tecnologie avanzate nella produzione di contenuti immersivi offre nuove opportunità per i professionisti nel settore. La compatibilità con l’innovativo standard Apple Immersive Video e l’inclusione di funzioni specializzate in DaVinci Resolve Studio pongono le basi per una rivoluzione nel flusso di lavoro della post-produzione.

Le nuove funzionalità di DaVinci Resolve, in arrivo nel primo trimestre del 2024, saranno un fattore determinante, consentendo agli editor di lavorare su contenuti immersivi in modo intuitivo e diretto, sia su schermi tradizionali che sul Vision Pro. Questo permetterà una transizione fluida dall’acquisizione alla visualizzazione finale, ottimizzando il processo creativo e riducendo i tempi complessivi di produzione.

In aggiunta, l’aumento della richiesta di contenuti 3D ad alta definizione implica che i professionisti del video dovranno adattarsi rapidamente a queste nuove tecnologie. Essere in grado di gestire flussi video complessi e audio spaziale richiede una preparazione adeguata, e coloro che sapranno sfruttare queste opportunità avranno un vantaggio competitivo nel mercato. Il panorama produttivo si arricchisce quindi di strumenti e tecniche avanzate che non solo migliorano la qualità dei contenuti, ma anche la loro fruibilità da parte del pubblico.

Questa evoluzione tecnologica, quindi, è destinata a trasformare non solo il modo in cui i contenuti vengono realizzati, ma anche le aspettative degli spettatori, che sempre più richiedono esperienze più immersive e coinvolgenti. Attraverso l’adozione di tali innovazioni, il settore della produzione video si prepara a entrare in una nuova era, in cui la combinazione di alta tecnologia e creatività artistica porterà a opportunità di narrazione senza precedenti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.