Bitstrips la nuova app che trasforma la vita in un fumetto spopola su Facebook

La nuova moda che sta spopolando su Facebook e che sta coinvolgendo sempre più utenti tra coloro che frequentano il famoso social network si chiama “Bitstrips”. Già dal nome si può capire che stiamo parlando di qualcosa che ha a che fare con i fumetti. Ed infatti, con Bitstrips, è possibile creare dei fumetti personalizzati, attraverso i quali si possono ricreare, ad esempio, i momenti della nostra vita di tutti i giorni.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Anche se non l’avete ancora utilizzata, vi sarete sicuramente accorti della presenza di questa nuova app, grazie alla quale molti dei vostri amici hanno già creato il proprio alter-ego in versione “fumetto”. Inizialmente utilizzabile solo sul territorio americano, è ora arrivato anche in Europa, e, come era prevedibile, il successo è stato immediato.
Ma scopriamo insieme come si usa quello che è senza dubbio il passatempo del momento di chi frequenta i social network.
Come detto, con Bitstrips possiamo dare vita a simpatiche vignette che possiamo postare non solo su Facebook, social network per cui quest’app è stata pensata, ma anche su altre piattaforme, come ad esempio Twitter e Tumblr.
Bitstrips permette di creare delle vere e proprie strisce di fumetti in cui i protagonisti siamo noi e i nostri amici, a cui possiamo far pronunciare, nei caratteristici “balloon” le frasi che gli sentiamo dire solitamente dal vivo. In pratica, possiamo, grazie a quest’applicazione, trasportare in un mondo fumettistico versioni ironiche di noi e dei nostri amici.
Ma come possiamo cominciare ad utilizzare “Bitstrips”?
Il tutto è molto semplice: il primo passo consiste nel collegare il nostro account alla pagina facebook dell’applicazione o, in alternativa, scaricare la versione disponibile per gli smartphone di Apple o per quelli che utilizzano la tecnologia Android.
Dopo aver scaricato l’applicazione, le modalità attraverso le quali vi sarà possibile dare vita al vostro “avatar” sono semplicissime. Bitstrips concede la possibilità di prendere spunto dalle proprie foto, il tutto per rendere la nostra versione “fumetto” davvero simile e rispondente a come siamo nella realtà. Ma i creatori di Bitstrips hanno pensato anche a coloro che vogliono sbizzarrirsi nella creazione di personaggi totalmente inventati: bisogna però dire che questa seconda modalità di creazione necessità di molto tempo e attenzione.
Le opzioni che abbiamo a disposizione per dare vita alle nostre creazioni sono moltissime, si va dalla possibilità di scegliere il colore e taglio di capelli, alla corporatura, passando per tantissimi altri particolari su cui si può lavorare a piacimento. Stesso discorso per le “location” nelle quali è possibile ambientare i fumetti creati, essendo possibile scegliere tra tantissime differenti ambienti e situazioni.
Il motivo della sua ascesa tra i passatempi più utilizzati da chi frequenta i social network è da ricercare nel fatto che per molti risulta simpatico esprimere i propri pensieri attraverso un fumetto.
Non è quindi difficile prevedere che questa applicazione, nata nel 2008 e già popolarissima in Usa, finirà con lo spopolare anche in Italia, una delle patrie del fumetto.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.