• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Bitget rafforza gli standard di listing dei token per combattere le frodi

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Ottobre 2024
Bitget rafforza gli standard di listing dei token per combattere le frodi

Nuovi standard di listing dei token

Bitget introduce standard di listing più severi per i token

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Bitget, uno dei principali scambi di criptovalute a livello globale, ha recentemente annunciato un’importante revisione delle sue procedure di listing dei token, implementando requisiti più rigorosi per contrastare le preoccupazioni relative alle truffe nel settore. Questa mossa è stata comunicata in un annuncio il 10 ottobre, evidenziando l’intenzione di migliorare la trasparenza e la sicurezza per gli utenti della piattaforma.

Indice dei Contenuti:
  • Bitget rafforza gli standard di listing dei token per combattere le frodi
  • Nuovi standard di listing dei token
  • Bitget introduce standard di listing più severi per i token
  • Criteri di valutazione e requisiti
  • Analisi della tokenomica dei progetti
  • Controllo dei background dei team
  • Implicazioni per i token esistenti


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

I nuovi requisiti di listing comportano un’analisi approfondita di vari aspetti relativi ai progetti che desiderano quotarsi sull’exchange. Tra le principali modifiche, si richiede una verifica dettagliata dei piani aziendali dei progetti, nonché un controllo sui background dei team di sviluppo. Questi cambiamenti mirano a garantire che solo i progetti con basi solide e team affidabili siano autorizzati a operare sulla piattaforma, quindi preservando l’integrità della comunità degli investitori.

In particolare, Bitget ha stabilito che i progetti devono fornire una chiara valutazione del valore totalmente diluito (FDV) del token, della quale viene valutata la coerenza con l’ammontare di capitali raccolti. Secondo le nuove linee guida, il FDV non dovrebbe superare 20 volte l’importo raccolto; ad esempio, un progetto che ha raccolto milioni dovrebbe avere un FDV inferiore a 0 milioni. Questa misura è fondamentale per prevenire valutazioni fuorvianti che potrebbero ingannare gli investitori.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In aggiunta, i progetti devono dimostrare una pianificazione accurata riguardo ai periodi di lock-up dei token, con un focus particolare sulla sicurezza a lungo termine. Infatti, i token aventi un periodo di sblocco inferiore a due anni saranno sottoposti a un esame attento, in quanto ciò potrebbe segnalare una scarsa dedizione al progetto e potenziali pressioni di vendita premature, minacciando la stabilità del token stesso.

Questi standard aggiornati rappresentano un passo significativo nel tentativo di rendere il mercato delle criptovalute più sicuro e trasparente, aiutando a proteggere gli investitori da possibili inganni e pratiche fraudolente.

Criteri di valutazione e requisiti

Bitget ha delineato criteri di valutazione rigorosi che ogni progetto deve superare per poter essere quotato sulla piattaforma. Gli aspetti fondamentali su cui si concentra l’exchange includono la valutazione totalmente diluita (FDV) del progetto, il piano aziendale, la distribuzione dei token, e i periodi di lock-up.

Il primo punto di attenzione è il FDV, un indicatore essenziale della salute economica del token, che mira a rappresentare il valore totale stimato di tutte le unità di token in circolazione. Secondo le nuove normative, se un progetto ha raccolto milioni, il suo FDV non dovrebbe eccedere i 0 milioni. Tale misura è pensata per garantire che gli investitori non vengano ingannati da valutazioni gonfiate e fornisce un quadro più realistico della potenziale redditività del progetto.

LEGGI ANCHE ▷  Memecoin PolitiFi: guadagni record in vista delle elezioni statunitensi

Un altro aspetto fondamentale riguarda la pianificazione dei periodi di lock-up. Bitget ha stabilito che i progetti con un periodo di locking inferiore a due anni verranno sottoposti a un’analisi più approfondita. Questi periodi servono a garantire un impegno a lungo termine da parte dei team di sviluppo; infatti, un sblocco anticipato potrebbe suggerire una mancanza di fiducia nel futuro del token stesso, accrescendo il rischio di vendite tempestive che potrebbero destabilizzarne il valore.

In aggiunta, i progetti dovranno presentare un dettagliato piano di distribuzione dei token. Bitget presta particolare attenzione a quei progetti in cui una percentuale eccessiva di token è detenuta dal team o dall’emittente; se oltre il 50% è in mano al team o il 20% è controllato dall’emittente, questa condizione verrà considerata un potenziale rischio. Questa verifica garantisce una maggiore decentralizzazione, rafforzando la fiducia degli investitori.

Infine, è cruciale che i progetti dimostrino un’attività social media consistente e trasparente, elemento sempre più valutato nel contesto delle criptovalute. La presenza e l’impegno sui social sono indicatori della serietà e della volontà del progetto di interagire con la propria comunità, oltre a fornire visibilità in caso di eventuali problematiche.

Grazie a questi requisiti di valutazione dettagliati, Bitget mira a ridurre i rischi associati alla quotazione di nuovi token e a garantire che i progetti inclusi nella loro offerta rispettino standard elevati, contribuendo alla creazione di un ambiente più sicuro per gli investitori.

Analisi della tokenomica dei progetti

La valutazione della tokenomica è diventata un elemento cruciale nel processo di listing di nuovi token su Bitget, poiché l’exchange mira a garantire che tutti i progetti che desiderano essere quotati presentino modelli economici solidi e trasparenti. Questa analisi si concentra su vari aspetti, tra cui la quantità totale di token emessi, la loro distribuzione e l’utilizzo previsto, elementi che possono influenzare significativamente il valore e la stabilità del token nel tempo.

In primo luogo, Bitget esamina attentamente la fornitura totale di token. Questa metrica aiuta a comprendere non solo il potenziale di inflazione del token nel tempo, ma anche come la sua emissione possa influenzare la domanda da parte degli investitori. Una fornitura eccessiva può portare a una diluizione del valore, mentre una fornitura limitata può creare una scarsità desiderabile. Pertanto, i progetti devono dimostrare una giustificazione chiara per la loro tokenomica e come essa si allinei agli obiettivi complessivi del progetto.

In secondo luogo, la distribuzione dei token è soggetta a rigorosi controlli. Bitget ha stabilito che un’eccessiva concentrazione di token in mano al team di sviluppo o ad altri stakeholder può indicare un rischio elevato. Se una singola entità detiene più del 50% della fornitura totale o se l’emittente ne controlla oltre il 20%, il progetto verrà analizzato in modo critico. Tale condizione potrebbe infatti suggerire una mancanza di decentralizzazione e aumentare le possibilità di manipolazioni del mercato. L’exchange ha citato esempi recenti dove progetti apparentemente innocui si sono rivelati rischiosi a causa della loro distribuzione centralizzata, e ha sottolineato l’importanza di una distribuzione più equa per garantire la fiducia degli investitori.

LEGGI ANCHE ▷  I grandi investitori si interessano sempre più al mondo delle criptovalute

Un altro aspetto della tokenomica che Bitget considera fondamentale è l’utilizzo del token. I progetti devono fornire una chiara spiegazione su come il token sarà effettivamente utilizzato all’interno dell’ecosistema. Gli investitori devono avere la certezza che ci sia un’applicazione reale e utile per il token, altrimenti il valore rischia di scendere rapidamente. Gli exchange, come Bitget, mirano a highlightare quei progetti che presentano casi d’uso distintivi e pratici, aumentando così l’interesse del pubblico e potenzialmente il valore del token stesso.

La revisione della tokenomica da parte di Bitget presenta un’analisi dettagliata e multilaterale, mirata a garantire che solo i progetti dotati di fundamenta economiche valide e di una strategia di distribuzione chilometrica possano avere accesso al mercato dell’exchange. Con l’incremento delle preoccupazioni legate alle truffe, questo approccio si allinea con gli sforzi dell’industria per rendere il mercato delle criptovalute più sicuro e sostenibile per tutti gli attori coinvolti.

Controllo dei background dei team

Un aspetto cruciale del rinnovato processo di listing di Bitget riguarda il controllo dei background dei team associati ai progetti. Questo controllo, designato a garantire la reputazione e l’affidabilità dei membri chiave delle equipe di sviluppo, si traduce in un approccio rigoroso per mitigare il rischio di sorprese sgradevoli per gli investitori. Bitget ha sottolineato l’importanza di verificare che i team non abbiano legami con attività fraudolente o comportamenti scorretti, aggiungendo una dimensione fondamentale alla sicurezza per i suoi utenti.

I progetti che mirano a entrare nel mercato devono fornire informazioni dettagliate sui membri del team e sul loro background professionale. Bitget esegue un’analisi approfondita delle esperienze pregresse dei fondatori e dei collaboratori, ricercando eventuali segnali di allerta. Il personale dell’exchange non solo esamina la carriera lavorativa, ma effettua anche verifiche approfondite riguardo possibili coinvolgimenti in frodi finanziarie o attività illegali nel passato.

Questo processo di due diligence è essenziale, poiché la fiducia nel team di sviluppo è uno dei fattori determinanti per la validità di un progetto. Infatti, chi investe in criptovalute si aspetta che i suoi investimenti siano gestiti da professionisti competenti e onesti. La presenza di un team con precedenti discutibili può inevitabilmente danneggiare la reputazione del token e compromettere la fiducia degli investitori, portando a instabilità nel mercato.

Inoltre, la verifica dei background dei team include l’analisi delle connessioni professionali. Se i membri del team risultano associati a progetti precedenti che hanno fallito o presentato problemi legali, ciò può mettere in discussione la loro affidabilità. Ad esempio, ci sono casi documentati in cui team di sviluppo, pur presentando piani promettenti, sono stati successivamente bocciati a causa di coinvolgimenti in progetti controversi.

LEGGI ANCHE ▷  Investimento in Aave: Grayscale lancia un nuovo fondo innovativo

La ferrea attenzione di Bitget al controllo dei background dei team è un passo significativo verso una maggiore responsabilità nel mercato delle criptovalute. La piattaforma si impegna a garantire che gli investitori abbiano le garanzie necessarie per sentirsi sicuri nel loro investimento, contribuendo così a costruire un ecosistema più sano e resiliente. Con questa nuova politica di controllo, Bitget cerca di proteggere gli utenti e promuovere progetti non solo innovativi, ma anche etici e trasparenti.

Implicazioni per i token esistenti

Con l’implementazione dei nuovi requisiti di listing, anche i token già presenti sulla piattaforma di Bitget dovranno affrontare una revisione approfondita. L’exchange ha dichiarato che non si limiterà a esaminare solo i nuovi progetti, ma anche quelli già esistenti subiranno un controllo più rigoroso, volto a garantire che continuino a soddisfare gli standard aggiornati. Questa iniziativa riflette un impegno generale verso una maggiore trasparenza e sicurezza nel mercato delle criptovalute.

In particolare, i token già listati saranno sottoposti a una verifica della sicurezza dei contratti intelligenti e alla loro distribuzione. Bitget presterà attenzione a quegli asset che presentano una concentrazione eccessiva nella distribuzione, dove più del 50% dei token è detenuto dal team di sviluppo o oltre il 20% dall’emittente. Questa condizione potrebbe indicare una potenziale manipolazione del mercato e rappresenta un rischio significativo per gli investitori. Pertanto, i progetti che non soddisfano questi criteri di decentralizzazione potrebbero affrontare gravi conseguenze, compresa la possibile delisting.

Un esempio fornito da Bitget riguarda i token tematici, come quelli ispirati a personaggi dei cartoni animati, che in passato hanno cercato di mascherare il proprio controllo centralizzato ripartendo i possessi su più indirizzi. Tuttavia, analisi dettagliate hanno rivelato la verità, portando al rifiuto di tali progetti sulla piattaforma. Ciò dimostra l’importanza di una revisione critica per i token già esistenti, in quanto Bitget intende ridurre al minimo i rischi associati e instaurare un ambiente più sicuro.

Inoltre, la reputazione online dei progetti e la loro attività sui social media verranno tenute in considerazione. Bitget analizzerà l’interazione delle community e la presenza digitale dei progetti esistenti, poiché una buona reputazione online è spesso indicativa della serietà e della trasparenza di un token. I progetti che non riusciranno a dimostrare un impegno continuo e autentico potrebbero trovarsi in una posizione critica.

Questa revisione dei token esistenti e l’adozione di requisiti più severi rappresentano un tentativo di Bitget di creare un ecosistema di trading più sicuro e sostenibile. In un mercato in continua evoluzione, l’exchange sottolinea la sua responsabilità nei confronti degli investitori, garantendo che solo i progetti etici e legittimi siano autorizzati a operare sulla sua piattaforma. Le implicazioni di questi cambiamenti potrebbero seriamente influenzare la fiducia degli investitori e la stabilità del mercato nel suo complesso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.