Bitcoin supera 1 Zetahash di hashrate: un traguardo importante per il mining

L’hashrate di Bitcoin supera 1 Zetahash
La rete Bitcoin ha recentemente raggiunto un importante traguardo, segnando una pietra miliare nella sua storia. Tra il 4 e il 5 aprile, la potenza di calcolo, conosciuta anche come hashrate, ha superato 1 Zetahash al secondo (ZH/s). Questo risultato è stato confermato da diversi tracker che monitorano continuamente le prestazioni della rete. Secondo le rilevazioni di mempool.space, l’hashrate ha toccato un picco di 1,025 ZH/s il 5 aprile, mentre BTC Frame ha riportato la soglia di 1,02 ZH/s già il giorno precedente. Coinwarz, invece, ha registrato un picco di 1,1 ZH/s il 4 aprile, in corrispondenza del blocco 890.915.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Questo incremento rappresenta un passo evolutivo significativo per Bitcoin, che in appena pochi anni ha visto la sua potenza di calcolo crescere in modo esponenziale. Infatti, nel gennaio 2016, Bitcoin raggiunse per la prima volta un hashrate di 1 Exahash al secondo (EH/s), un salto incredibile di 1.000 volte rispetto ai giorni odierni. Tale crescita non solo dimostra l’assente dei miglioramenti tecnologici, ma evidenzia anche l’accrescere dell’interesse e della partecipazione nel mining di Bitcoin.
Variazioni e discrepanze nei dati dell’hashrate
Le differenze nelle cifre riguardanti l’hashrate possono essere attribuite a diverse metodologie utilizzate dai tracker per calcolare la potenza di calcolo della rete Bitcoin. Tali metodi variano in base a fattori quali i tempi di misurazione dei blocchi, gli aggiustamenti della difficoltà, oltre a quali nodi e mining pool vengono considerati per le raccolte dati. Ogni approccio tecnico, quindi, genera valori leggermente diversi, creando una certa confusione.
In particolare, Jameson Lopp, Chief Technology Officer di Casa, ha sottolineato come l’analisi dell’hashrate utilizzando un singolo blocco di riferimento possa portare a discrepanze superiori a 0,04 ZH/s, dimostrando l’importanza di un approccio più sfaccettato e impattante. Questa variabilità richiede una valutazione critica e approfondita, rendendo più complessa la comprensione del reale potenziale di calcolo della rete.
Queste fluttuazioni nei dati non devono essere sottovalutate, poiché possono influenzare decisioni strategiche nel settore del mining e sulla percezione della sicurezza della rete Bitcoin. La realizzazione di un quadro preciso necessità di strumenti analitici avanzati e di un attento monitoraggio continuo, per meglio orientare operatori e investitori in un ambiente altamente competitivo e in rapida evoluzione.
L’importanza del traguardo dello zetahash
L’aver superato il traguardo di 1 Zetahash nella potenza di calcolo della rete Bitcoin non deve essere considerato un mero dato tecnico, ma rappresenta un significativo avanzamento nell’evoluzione della blockchain e della tecnologia di mining. Il valore di 1 ZH/s equivale a 1.000 Exahash al secondo, ed è emblematico dei cambiamenti radicali che hanno investito il settore dal primo traguardo di 1 EH/s, raggiunto nel gennaio 2016. Questo salto, 1.000 volte maggiore, è una testimonianza della crescente efficienza e competitività nel mining di Bitcoin.
Accade così che, mentre le potenze di calcolo aumentano, si rafforzano anche le piattaforme di mining più efficaci. Le miner come MARA Holdings, attualmente leader del settore con oltre 50 EH/s, evidenziano la professionalizzazione sempre crescente di questo ambito. La concentrazione di potenza nelle pool di mining come Foundry USA e AntPool sottolinea l’importanza della cooperazione tra i miner per affrontare le sfide tecniche e ottenere risultati migliori. L’hashrate complessivo, ora maggiore che mai, si traduce in una rete più sicura e resistente agli attacchi, rendendo Bitcoin ancora più potente e attraente per investitori e minatori.
Inoltre, le implicazioni di questo traguardo non si limitano solo all’aspetto tecnico e produttivo; esso gioca un ruolo cruciale nella percezione di Bitcoin nel mercato. La maggiore potenza della rete è frequentemente associata a livelli più elevati di sicurezza, rendendo le transazioni e la rete stessa più affidabili. Con il coinvolgimento di almeno 24 società quotate nel mining di Bitcoin, è chiaro che questo settore sta passando a una fase di consolidamento e sviluppo che potrebbe definire il futuro della criptovaluta stessa.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.