• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Bitcoin si distingue per il suo ritorno sui prezzi nel mercato attuale

  • Redazione Assodigitale
  • 14 Ottobre 2024
Bitcoin si distingue per il suo ritorno sui prezzi nel mercato attuale

Bitcoin e il suo ritorno eccezionale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Secondo NYDIG, il Bitcoin si distingue nettamente per i ritorni che offre, nonostante la sua indiscutibile volatilità. Un’analisi condotta da Greg Cipolaro, capo della ricerca globale presso NYDIG, ha confermato che Bitcoin è l’asset con la migliore performance in termini di ritorni, posizionandosi così come una scelta preminente per gli investitori. Cipolaro ha sottolineato come Bitcoin “si distingua dalla massa” rispetto ad altre classi di attivi, utilizzando il rapporto Sharpe come metodo principale di valutazione.

Indice dei Contenuti:
  • Bitcoin si distingue per il suo ritorno sui prezzi nel mercato attuale
  • Bitcoin e il suo ritorno eccezionale
  • Analisi del rapporto Sharpe
  • Confronto con altre classi di attivi
  • Riflessioni sulle osservazioni di Goldman Sachs
  • Conclusioni e prospettive future


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il rapporto Sharpe è uno strumento comune in ambito finanziario, impiegato per confrontare la performance di un investimento in relazione al suo rischio. Questo indicatore calcola il rapporto tra i ritorni in eccesso e la volatilità di questi ritorni, implicando che un valore più elevato del rapporto Sharpe dimostri una performance migliore rispetto al rischio sostenuto. Nella sua analisi, Cipolaro ha presentato i rapporti Sharpe di diverse classi di attivi, comprese azioni e obbligazioni, attraverso vari periodi di detenzione, costruendo rapporti rolling basati sui rendimenti totali mensili.

La conclusione dell’analisi è inequivocabile: Bitcoin si colloca favorevolmente rispetto a quasi tutte le classi di attivi su qualsiasi metrica e su qualsiasi orizzonte temporale. Pur notando che, nell’ultimo anno, l’oro ha registrato un rapporto Sharpe leggermente superiore, Cipolaro ha enfatizzato che le differenze sono così minime da poter essere considerate trascurabili.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questa visione contrasta nettamente con l’opinione di Goldman Sachs, che in una nota risalente al 7 ottobre scorso aveva affermato che, nonostante un incremento del 40% anno su anno, le prestazioni di Bitcoin non sarebbero sufficienti a giustificare il livello di volatilità associato. Cipolaro ha ribattuto a questo argomento, dimostrando come il rischio di prezzo che gli investitori in Bitcoin devono affrontare sia ampiamente sufficiente a coprire i ritorni generati.

I dati presentati da NYDIG non solo evidenziano la solidità dei ritorni di Bitcoin, ma pongono anche in evidenza l’importanza di considerare questi risultati nel contesto delle responsabilità finanziarie degli investitori, affermando che, sebbene i rapporti Sharpe siano utili nel confronto dei ritorni aggiustati per il rischio, ciò che in definitiva conta sono i ritorni assoluti.

Analisi del rapporto Sharpe

Il rapporto Sharpe è uno strumento cruciale per analizzare e confrontare la performance degli asset in relazione al rischio assunto dai loro investitori. Nella recente valutazione di NYDIG, Greg Cipolaro ha utilizzato questo indice per dimostrare l’eccellenza di Bitcoin rispetto ad altre classi di attivi, evidenziando come, sebbene la criptovaluta presenti un livello di volatilità significativo, i suoi ritorni siano talmente elevati da ripagarne ampiamente il rischio. Il rapporto Sharpe si calcola come il differenziale tra il rendimento di un asset e il tasso privo di rischio, il tutto diviso per la deviazione standard dei rendimenti dell’attività stessa. Un valore più elevato indica una migliore performance corretta per il rischio, rendendo questo indicatore particolarmente prezioso per gli investitori in cerca di massimizzare i ritorni minimizzando l’esposizione al rischio.

LEGGI ANCHE ▷  21Shares e Crypto.com stringono alleanza strategica per il futuro delle criptovalute

Nell’analisi di Cibolaro, sono stati confrontati i rapporti Sharpe di Bitcoin con quelli di diverse classi di attivi, tra cui le azioni e le obbligazioni, su diverse finestre temporali. Anche se Bitcoin ha mostrato dei picchi di volatilità, i risultati suggeriscono che, nel lungo periodo, il potenziale di guadagno supera di gran lunga il rischio intrinseco. La ricerca ha dimostrato che Bitcoin si posiziona favorevolmente su ogni metrica considerata, suggerendo che le performance storiche potrebbero colmare la percezione di rischi eccessivi, rendendo il Bitcoin un asset appetibile anche per i più cauti tra gli investitori.

È interessante notare che, nonostante l’oro abbia registrato un rapporto Sharpe leggermente più favorevole nell’ultimo anno, la differenza non è così rilevante. Cipolaro ha chiaramente affermato che si tratta di differenze “sottile”, il che significa che, di fatto, gli investitori non devono trascurare le opportunità offerte da Bitcoin. Questo scostamento nel rapporto evidenzia la peculiarità dell’asset digitale, il quale riesce a mantenersi competitivo, se non addirittura superiore, in termini di ritorni e rendimento corretto per il rischio.

In aggiunta a questo, Cipolaro ha messo in luce l’importanza di valutare i ritorni assoluti, che rimangono fondamentali per qualsiasi strategia di investimento. Sebbene il rapporto Sharpe fornisca una visione quantitativa utile, non cattura tutte le sfide e i possibili rischi che gli investitori possono affrontare, come il rischio di censura o la possibilità di sequestro degli asset. Queste considerazioni devono essere incorporate nella decisione finale di investimento, rendendo essenziale un approccio olistico nella valutazione del mercato delle criptovalute.

Confronto con altre classi di attivi

Nel panorama degli investimenti, Bitcoin si distingue non solo per la sua notorietà ma anche per le prestazioni che offre rispetto ad altre classi di attivi. Secondo l’analisi di Greg Cipolaro di NYDIG, l’andamento di Bitcoin supera gran parte delle sue controparti, grazie ai suoi impressionanti ritorni anche se accompagnati da un’elevata volatilità. Cipolaro ha esaminato vari strumenti e settori, tra cui azioni, obbligazioni e oro, utilizzando il rapporto Sharpe come criterio primario per valutare la performance degli asset in modo corretto rispetto ai rischi associati.

Attraverso una serie di dati comparativi, è emerso che Bitcoin presenta un rapporto Sharpe eccezionalmente competitivo su diversi periodi di detenzione. Questo indice misura l’eccedenza dei ritorni rispetto ai rischi di volatilità, rendendo possibili confronti diretti tra attivi che tradizionalmente possono apparire differenti nel loro comportamento sul mercato. In particolare, la maggiore resilienza di Bitcoin rispetto a strumenti più tradizionali è evidente nel lungo periodo, suggerendo che gli investitori potrebbero beneficiare notevolmente scegliendo di allocare parte del loro portafoglio in criptovalute.

Nell’analisi, Cipolaro ha riconosciuto che l’oro ha, negli ultimi dodici mesi, registrato un rapporto Sharpe leggermente superiore, ma ha aggiunto che le differenze sono trascurabili. Questo punto sottolinea l’importanza di considerare l’andamento di Bitcoin non solo come una variabile isolata ma come un’importante opportunità di investimento tra le classi di attivi di riferimento. Inoltre, il fatto che Bitcoin sfidi i livelli tradizionali di rendimento richiesti dagli investitori lo rende un asset da prendere in considerazione, anche per coloro che potrebbero aver precedentemente esitato a investire in criptovalute.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin e halving: come cambia la redditività del mining a livello globale

La capacità di Bitcoin di emulare – e talvolta superare – le performance di tradizionali investimenti come azioni e obbligazioni potrebbe attrarre investitori di diversi orientamenti. La natura decentralizzata della criptovaluta affianca alla sua volatilità un potenziale di crescita esponenziale, rendendolo un attirante oggetto di interesse per chi cerca rendimenti robusti nel lungo termine. Tuttavia, come evidenziato nell’analisi, è cruciale che gli investitori siano ben consapevoli dei rischi associati, non solo in termini di volatilità dei prezzi ma anche per fattori esterni come le politiche governative e il contesto normativo.

In ultima analisi, l’evidenza raccolta da NYDIG suggerisce che Bitcoin ha non solo una base di ritorni solida ma anche una posizione competitiva rispetto ad altre forme di investimento. La crescente accettazione e interesse nel mercato delle criptovalute rappresentano un’evoluzione dinamica per gli investitori, portando con sé sia opportunità eccitanti che sfide potenzialmente significative. La chiave rimane nella diversificazione e nell’analisi approfondita delle opportunità di investimento, dove Bitcoin emerge come un protagonista indiscusso.

Riflessioni sulle osservazioni di Goldman Sachs

Le osservazioni di Goldman Sachs, che contestano la sostenibilità dei rendimenti di Bitcoin rispetto alla sua volatilità, hanno suscitato un acceso dibattito nel panorama finanziario. Nella nota pubblicata il 7 ottobre, la banca d’investimento ha sostenuto che, sebbene Bitcoin fosse aumentato del 40% fino a quel momento dell’anno, tali incrementi non compensassero in modo adeguato il rischio derivante dalla sua elevata volatilità. Questa affermazione, tuttavia, non è stata accolta con favore in ambito critico, specialmente da parte di analisi come quella condotta da NYDIG, che ha cercato di smentire questa visione attraverso dati chiari e concreti.

Greg Cipolaro, il responsabile della ricerca globale di NYDIG, ha riportato con forza che le preoccupazioni espresse da Goldman Sachs non trovano riscontro nei dati. In effetti, Cipolaro ha evidenziato come, per ogni parametro analizzato, Bitcoin riesca a competere e spesso a eccellere rispetto ad altre categorie di attivi. Sottolineando l’importanza del rapporto Sharpe, ha affermato che non solo ci sono rendimenti effettivi che giustificano la volatilità, ma che l’asset digitale è in grado di generare ritorni che superano le aspettative e gli standard di mercato in modo significativo.

La polemica ha sollevato un’importante questione: il modo in cui investitori e analisti valutano e interpretano il rischio di un asset. Mentre Goldman Sachs sembra concentrarsi su una prospettiva più tradizionale, NYDIG propone un approccio che considera la liquidità e le dinamiche di mercato delle criptovalute. Infatti, Cipolaro ha argomentato che per molti investitori, in particolare quelli con orizzonti temporali a lungo termine, la resilienza di Bitcoin e il suo potenziale di apprezzamento possono giustificare i rischi a cui si espongono.

Anche se i commenti di Goldman Sachs possono riflettere una preoccupazione legittima riguardo la stabilità a breve termine di Bitcoin, è invece essenziale considerare la crescita e l’evoluzione del mercato delle criptovalute nel suo insieme. L’appeal di Bitcoin come ad esempio di asset rifugio, accanto ai tradizionali come l’oro, ha sì suscitato scetticismo, ma ha anche dimostrato di attrarre un numero crescente di investitori. Questa evoluzione potrebbe suggerire che osservazioni come quelle di Goldman Sachs, benché valide, non colgono completamente la realtà alla quale il mercato sta assistendo.

LEGGI ANCHE ▷  Dmitry Medvedev avverte Pavel Durov: hai commesso errori pericolosi in Occidente

La crisi di fiducia manifestata nei confronti di Bitcoin potrebbe derivare dall’inesperienza in relazione alle dinamiche delle criptovalute. Mentre ci sono chiaramente delle sfide, come la regolamentazione e la sicurezza, la narrativa di Bitcoin e la sua adozione sta lentamente cambiando, stimolando discussioni crescenti su come questi asset possano integrarsi nel portafoglio di un investitore tradizionale. È cruciale, quindi, che gli investitori mantengano una visione olistica e lungimirante, considerandone i rischi, ma anche il potenziale di rendimento a lungo termine, per navigare con successo in queste acque in continua evoluzione.

Conclusioni e prospettive future

Guardando al futuro, l’analisi di NYDIG offre spunti interessanti sulle potenzialità di Bitcoin come asset distintivo nel panorama finanziario attuale. La crescente accettazione della criptovaluta, insieme al suo posizionamento favorevole rispetto ad altre classi di attivi, indica che gli investitori potrebbero dover rivalutare le loro strategie di allocazione del capitale. Con l’evoluzione continua del mercato delle criptovalute e l’emergere di nuove tecnologie, Bitcoin si trova in una posizione ideale per continuare ad attrarre l’interesse di una varietà di investitori, da quelli più avventurosi a quelli conservatori.

Le recentianalisi suggeriscono che le preoccupazioni legate alla volatilità di Bitcoin possano essere mitigate dalla sua capacità di generare rendimenti superiori nel lungo termine. Per gli investitori che possiedono un orizzonte temporale lungo, Bitcoin potrebbe rivelarsi una componente essenziale del portafoglio, contribuendo a diversificare gli investimenti e a bilanciare il rischio. Il dibattito sulla sostenibilità e sull’affidabilità di Bitcoin come asset continuerà certamente a svilupparsi, con un numero crescente di attori nel mercato che iniziano a riconoscerne il potenziale come forma di investimento valida.

La riflessione critica degli analisti, come Cipolaro, permette di evidenziare l’importanza di considerare variabili fondamentali, al di là della sola volatilità. Quest’ultima, sebbene significativa, deve essere analizzata in un contesto più ampio che includa i rendimenti assoluti e la solidità delle performance di Bitcoin. Inoltre, con l’aumentare della regolamentazione e della chiarezza normativa nel settore delle criptovalute, gli investitori potrebbero sentirsi più sicuri nell’incorporare Bitcoin nei loro portafogli, riducendo le preoccupazioni legate ai rischi operativi e normativi.

In questo scenario evolutivo, NFT e DeFi (finanza decentralizzata) si affiancano alla figura di Bitcoin, creando nuove opportunità di investimento. Tali sviluppi potrebbero ampliare ulteriormente l’appeal di Bitcoin, rendendolo non solo un asset di rischio, ma anche un potenziale strumento di protezione e stabilità in tempi di incertezza economica. Con i modelli di investimento che si adattano alle nuove realtà del mercato finanziario, il cambiamento nella percezione di Bitcoin potrebbe dar vita a un nuovo paradigma di investimento, dove la tradizionale avversione al rischio si evolve in un’accettazione più soggettiva dei rischi e delle ricompense.

Risultato di questa evoluzione è che Bitcoin e altre criptovalute potrebbero rapidamente passare da nicchie di mercato a componenti fondamentali in molti portafogli d’investimento, rendendo essenziale un’analisi accurata e informata delle loro potenzialità. Pertanto, le prospettive per Bitcoin sono indicativamente positive, suggerendo che gli investitori furbi potrebbero cogliere l’opportunità di esplorare questo asset in modo più approfondito, bilanciando rischi e ritorni.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.