• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Bitcoin riprende quota, ma esperti suggeriscono prudenza

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Settembre 2024
Bitcoin riprende quota, ma esperti indicano catalizzatori scarsi

Bitcoin e il recupero del mercato

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Martedì mattina, il prezzo del Bitcoin ha superato nuovamente i 57.000 dollari, in parte grazie al ritorno dei flussi positivi negli exchange-traded funds (ETF) dedicati al BTC dopo un periodo di otto giorni caratterizzati da flussi negativi. Questa ripresa coincide con una fase di recupero più ampia nel mercato delle criptovalute, con anche Solana (SOL) e Toncoin (TON) che hanno registrato guadagni significativi, rispettivamente del 4% e del 4,4%.

Indice dei Contenuti:
  • Bitcoin riprende quota, ma esperti suggeriscono prudenza
  • Bitcoin e il recupero del mercato
  • Flussi negli ETF di Bitcoin e Ethereum
  • Indicatori tecnici e segnali di mercato
  • Indicatori tecnici e segnali di mercato
  • Aspettative e catalizzatori futuri
  • Aspettative e catalizzatori futuri
  • Impatto macroeconomico e politico sul mercato cripto
  • Impatti macroeconomici e politici sul mercato cripto
  • Impatto macroeconomico e politico sul mercato cripto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ethereum (ETH), la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, viene scambiato a 2.360 dollari, con un incremento dell’1,5%. Tuttavia, il token ha subito un calo del 12% negli ultimi quindici giorni, suscitando preoccupazioni riguardo alla sua performance a breve termine.

Il 9 settembre, gli ETF su Bitcoin hanno registrato un afflusso netto totale di 28.7196 milioni di dollari. In testa a questo movimento c’è Fidelity (FBTC), che ha registrato un afflusso sostanziale di 28,5 milioni di dollari, mentre Grayscale (GBTC) ha visto un deflusso di 22,7 milioni di dollari, secondo i dati forniti da SoSo Value. Questo andamento dimostra come gli investitori stiano reagendo a questa fase di volatilità del mercato.

Gli ETF su Ethereum presentano un quadro più misto. Grayscale’s Ethereum Trust (ETHE) ha riportato deflussi significativi pari a 22,6 milioni di dollari, contribuendo così a un deflusso netto totale di 5,1 milioni di dollari per gli ETF spot su Ethereum. Questa situazione segna il quinto giorno consecutivo di deflussi netti. Tuttavia, ci sono stati segnali positivi da parte di altri fondi, con il Fidelity Ethereum Fund (FETH) e il Bitwise Ethereum ETF (ETHW) che hanno registrato afflussi di 7,6 milioni e 1,8 milioni di dollari, rispettivamente, suggerendo che nonostante le difficoltà, ci sono ancora opportunità nel mercato.

Flussi negli ETF di Bitcoin e Ethereum

Indicatori tecnici e segnali di mercato

Nonostante le recenti fluttuazioni nel mercato delle criptovalute, si possono osservare alcuni segnali tecnici che potrebbero fornire indicazioni su un possibile consolidamento del Bitcoin. Illia Otychenko, analista di ricerca di mercato presso CEX.IO, ha notato che il prezzo del Bitcoin ha rimbalzato dalla media mobile semplice (SMA) a 50 settimane, che ha svolto un ruolo di supporto chiave durante il calo di agosto. Attualmente, il Bitcoin sta tentando di mantenere una posizione sopra il livello di retracement di Fibonacci all’0,382, una soglia fondamentale per i trader.

LEGGI ANCHE ▷  CZ di Binance in libertà: attesa per il rally BNB

Il retracement di Fibonacci è uno strumento di analisi tecnica utilizzato per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza nei grafici dei prezzi. Il livello del 38,2% è spesso considerato significativo, attirando l’attenzione degli investitori e potenzialmente fungendo da catalizzatore per un’ulteriore ripresa, se il Bitcoin dovesse continuare a mantenere questa posizione.

Un altro indicatore importante da tenere d’occhio è il NVT (Network Value to Transactions) Golden Cross. Otychenko ha evidenziato che nonostante le recenti discese del prezzo, questo indicatore sta mostrando minimi crescenti, mentre il prezzo del Bitcoin sta facendo minimi decrescenti. Questa divergenza può fornire un segnale rialzista, suggerendo che l’attività di rete sottostante sta guadagnando slancio, un aspetto che potrebbe promettere bene per il futuro del Bitcoin.

Il NVT Golden Cross confronta il valore di rete del Bitcoin con il volume delle transazioni, e valori in crescita possono segnalare un sentimento di mercato rialzista. Con la comunità degli investitori sempre più attenta a come questi indicatori si sviluppano, potrebbero emergere opportunità interessanti nel panorama delle criptovalute.

Indicatori tecnici e segnali di mercato

Aspettative e catalizzatori futuri

Nel contesto attuale del mercato cripto, gli esperti manifestano una certa cautela riguardo ai catalizzatori in grado di sostenere un rally significativo a breve termine per Bitcoin e altre criptovalute. Greg Cipolaro, Global Head of Research presso NYDIG, ha sottolineato che, al momento, le opportunità per un impulso deciso si sono rarefatte. Le dinamiche di mercato sembrano essere influenzate prevalentemente da indicatori macroeconomici come inflazione, tassi di disoccupazione e crescita del PIL, piuttosto che da fattori specifici del settore cripto.

Vishal Sacheendran, Head of Regional Markets di Binance, ha notato che la prossima campagna elettorale negli Stati Uniti potrebbe portare a un aumento dell’attenzione verso le politiche che riguardano le criptovalute. Tale contesto politico potrebbe innescare dibattiti significativi, che potrebbero a loro volta influenzare la direzione del mercato cripto. Con l’approccio normativo che continua a evolversi, le aziende nel settore delle criptovalute avranno opportunità per adattarsi e innovare.

LEGGI ANCHE ▷  Dogs Token cresce e raggiunge il terzo posto tra i detentori

Nonostante l’atmosfera incerta, ottobre ha storicamente dimostrato di essere un mese promettente per Bitcoin, con guadagni medi del 22,9% negli ultimi 11 anni. Questa tradizione positiva è un faro di speranza per gli investitori, che possono essere indugiati a considerare investimenti strategici durante questo periodo. Tuttavia, è essenziale esercitare cautela e monitorare gli sviluppi macroeconomici e le tendenze di mercato, che continueranno a giocare un ruolo cruciale nel plasmare il futuro del Bitcoin e delle criptovalute in generale.

Aspettative e catalizzatori futuri

Impatto macroeconomico e politico sul mercato cripto

Con l’attuale panorama crypto che affronta sfide e incertezze, il contesto macroeconomico gioca un ruolo fondamentale nel determinare direzioni e tendenze di mercato. Gli esperti avvertono che le decisioni economiche globali, le politiche monetarie e i dati economici saranno cruciali per l’evoluzione dei prezzi delle criptovalute nei prossimi mesi. L’andamento dell’inflazione, i tassi di interesse e le statistiche sul lavoro sono solo alcune delle variabili chiave che potrebbero influenzare le posizioni degli investitori.

Un esempio lampante è rappresentato dalle decisioni della Federal Reserve degli Stati Uniti, la quale, in un contesto di inflazione crescente, può decidere di aumentare i tassi di interesse per contenere le pressioni sui prezzi. Queste azioni tendono a causare un ripiegamento degli investimenti in asset più rischiosi, comprese le criptovalute, poiché gli investitori cercano rifugi più sicuri in un ambiente economico volatile.

In aggiunta, la prossima campagna elettorale negli Stati Uniti rappresenta un altro punto critico per il mercato delle criptovalute. La possibilità di un cambiamento nelle normative può generare reazioni significative da parte degli operatori di mercato. Come notato da Vishal Sacheendran, l’intensificarsi del dibattito sulle politiche relative alle criptovalute potrebbe non solo influenzare le prospettive per Bitcoin, ma anche per l’intero ecosistema cripto. In un’epoca in cui il settore sta cercando di guadagnare legittimità e stabilità, l’attenzione politica può creare opportunità senza precedenti o generare incertezze a seconda dell’esito dei confronti e dei dibattiti pubblici.

Le prospettive macroeconomiche, quindi, non si limitano a influenzare le decisioni degli investitori, ma pongono anche interrogativi sul futuro della regolamentazione nel settore delle criptovalute. Questo aspetto presenta una duplice faccia: se da un lato la regolamentazione può fornire stabilità e inclusione nel mercato, dall’altro potrebbe limitare la crescita e l’innovazione in un settore in rapida evoluzione.

In questo contesto, le criptovalute continuano a cercare una loro identità come asset di investimento a lungo termine. Mentre i trader e gli investitori esperti cercano di navigare tra fluttuazioni e incertezze, la chiave per il futuro risiede nella capacità del mercato di adattarsi e rispondere ai cambiamenti economici e politici, perseverando nella costruzione di un ecosistema resiliente e sostenibile.

LEGGI ANCHE ▷  Hawaii introduce regolamentazione innovativa per promuovere le criptovalute nel settore

Impatti macroeconomici e politici sul mercato cripto

Impatto macroeconomico e politico sul mercato cripto

Con l’attuale panorama crypto che affronta sfide e incertezze, il contesto macroeconomico gioca un ruolo fondamentale nel determinare direzioni e tendenze di mercato. Gli esperti avvertono che le decisioni economiche globali, le politiche monetarie e i dati economici saranno cruciali per l’evoluzione dei prezzi delle criptovalute nei prossimi mesi. L’andamento dell’inflazione, i tassi di interesse e le statistiche sul lavoro sono solo alcune delle variabili chiave che potrebbero influenzare le posizioni degli investitori.

Un esempio lampante è rappresentato dalle decisioni della Federal Reserve degli Stati Uniti, la quale, in un contesto di inflazione crescente, può decidere di aumentare i tassi di interesse per contenere le pressioni sui prezzi. Queste azioni tendono a causare un ripiegamento degli investimenti in asset più rischiosi, comprese le criptovalute, poiché gli investitori cercano rifugi più sicuri in un ambiente economico volatile.

In aggiunta, la prossima campagna elettorale negli Stati Uniti rappresenta un altro punto critico per il mercato delle criptovalute. La possibilità di un cambiamento nelle normative può generare reazioni significative da parte degli operatori di mercato. Come notato da Vishal Sacheendran, l’intensificarsi del dibattito sulle politiche relative alle criptovalute potrebbe non solo influenzare le prospettive per Bitcoin, ma anche per l’intero ecosistema cripto. In un’epoca in cui il settore sta cercando di guadagnare legittimità e stabilità, l’attenzione politica può creare opportunità senza precedenti o generare incertezze a seconda dell’esito dei confronti e dei dibattiti pubblici.

Le prospettive macroeconomiche, quindi, non si limitano a influenzare le decisioni degli investitori, ma pongono anche interrogativi sul futuro della regolamentazione nel settore delle criptovalute. Questo aspetto presenta una duplice faccia: se da un lato la regolamentazione può fornire stabilità e inclusione nel mercato, dall’altro potrebbe limitare la crescita e l’innovazione in un settore in rapida evoluzione.

In questo contesto, le criptovalute continuano a cercare una loro identità come asset di investimento a lungo termine. Mentre i trader e gli investitori esperti cercano di navigare tra fluttuazioni e incertezze, la chiave per il futuro risiede nella capacità del mercato di adattarsi e rispondere ai cambiamenti economici e politici, perseverando nella costruzione di un ecosistema resiliente e sostenibile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.