Bitcoin previsione 2024: CZ di Binance anticipa crescita fino a quota 1 milione di dollari

Adozione istituzionale ed espansione degli ETF Bitcoin
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Changpeng Zhao, fondatore di Binance, ha recentemente delineato una prospettiva estremamente ottimistica per il prezzo di Bitcoin, prevedendo un potenziale rialzo fino a 1 milione di dollari. Questa previsione si basa principalmente sul rafforzamento dell’adozione istituzionale, un aspetto che sta trasformando profondamente il mercato delle criptovalute. In particolare, l’incremento dell’offerta di ETF spot Bitcoin rappresenta un elemento chiave per attirare capitali tradizionali, contribuendo a consolidare Bitcoin come asset solido e appetibile per investitori di grande calibro. L’ingresso dei fondi istituzionali potrebbe quindi rivelarsi determinante per il prossimo ciclo di crescita del valore della criptovaluta.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Gli ETF spot Bitcoin stanno assumendo un ruolo centrale nel favorire l’afflusso di capitali istituzionali da parte di investitori tradizionali abituati a strumenti regolamentati. Fondi pensione, gestori patrimoniali e grandi investitori istituzionali, attratti dalla maggiore trasparenza e sicurezza offerte da questi prodotti finanziari, stanno aumentando la loro esposizione verso Bitcoin. Secondo CZ, la presenza di tali strumenti rappresenta una “modalità intelligente” per facilitare e ampliare l’accesso al mercato da parte di capitali significativi, spostando il baricentro della domanda verso Bitcoin e riducendo la volatilità storica.
La predominanza del denaro istituzionale, specialmente negli Stati Uniti, è un punto di forza decisivo. Zhao sottolinea infatti che la maggior parte del capitale circolante nel Paese è gestita da operatori istituzionali e che l’espansione degli ETF Bitcoin permetterà un incremento sostanziale della domanda. Questo fenomeno sta generando un effetto positivo diretto sul prezzo della criptovaluta, rafforzato da una crescente fiducia nei confronti di Bitcoin come riserva di valore rispetto alle altcoin, le quali, negli ultimi tempi, hanno mostrato performance meno convincenti.
“I nostri portafogli sono in crescita – non tanto per le altcoin, quanto almeno per Bitcoin”, ha affermato Zhao, mettendo in evidenza la spinta al rialzo che deriva soprattutto dall’accumulo istituzionale. In questo contesto, Bitcoin si sta configurando non solo come una risorsa privilegiata ma anche come un investimento meno soggetto a forti oscillazioni rispetto al passato, grazie anche all’ingresso di capitali più stabili e a lungo termine. La crescente domanda istituzionale rappresenta così un fattore chiave per l’evoluzione futura del mercato Bitcoin e per la sua affermazione come asset mainstream.
Accumulo governativo e implicazioni per il mercato
Un elemento strategico spesso sottovalutato nella dinamica di crescita di Bitcoin è il ruolo crescente dei governi nell’acquisto e nella detenzione della criptovaluta, un fenomeno che conferisce ulteriore legittimità all’asset e ne sostiene il valore a lungo termine. Paesi come El Salvador si sono distinti per un approccio proattivo, acquisendo periodicamente quantità significative di Bitcoin per incrementare le proprie riserve statali. Dal 2021, El Salvador ha accumulato migliaia di BTC e, nelle ultime settimane, ha continuato a rinforzare questa strategia, segnando una tendenza che potrebbe essere imitata da altre nazioni.
Oltre all’esempio di El Salvador, anche piccoli Stati come il Bhutan stanno esplorando l’istituzione di riserve strategiche in criptovalute, con piani che coinvolgono sia Bitcoin sia Ether, nell’ambito di strategie per diversificare le risorse economiche nazionali e sviluppare nuovi centri economici digitali. Questo rafforza l’idea che le criptovalute stanno entrando nei portafogli regolatori come una componente integrata della politica monetaria e della gestione patrimoniale pubblica.
Lo accumulo governativo ha importanti ricadute sul mercato perché agisce come segnale di fiducia istituzionale, favorendo un circolo virtuoso di legittimazione e attrattività. La presenza crescente di Bitcoin nei bilanci statali contribuisce a stabilizzare la domanda su un orizzonte temporale molto lungo, riducendo l’incertezza e incentivando ulteriori investimenti istituzionali e privati. Questo fenomeno contribuisce dunque a consolidare Bitcoin come una vera e propria “riserva di valore globale” alternativa agli asset tradizionali.
La politica statunitense e il futuro prezzo di Bitcoin
La dinamica politica degli Stati Uniti si conferma un pilastro fondamentale nella prospettiva di crescita sostenuta per Bitcoin. Changpeng Zhao sottolinea come il mutamento di rotta avvenuto sotto la presidenza di Donald Trump abbia segnato un punto di svolta nella regolamentazione e nell’approccio governativo verso le criptovalute, passando da una diffidenza iniziale a una posizione sostanzialmente favorevole e supportiva. Questo cambiamento rappresenta un fondamentale incentivo per l’adozione istituzionale, generando un quadro normativo più chiaro e attrattivo per investitori e operatori.
La scelta degli Stati Uniti di abbracciare una politica pro-criptovalute ha diverse implicazioni strategiche. Favorisce la nascita e l’espansione di strumenti finanziari regolamentati, come gli ETF Bitcoin, che sono essenziali per l’ingresso di capitali istituzionali di grande entità. Zhao ha dichiarato che tale orientamento politico è stato “un’inversione a 180 gradi”, ritenendo che la capacità degli USA di riconoscere Bitcoin come una risorsa vincente imponga anche alle altre nazioni di adeguarsi a questa nuova realtà.
Questo contesto crea un ambiente più stabile e prevedibile per gli investitori, riducendo i rischi legati alla normativa e aprendo la strada a un incremento significativo della domanda. La presenza di un’amministrazione favorevole rappresenta inoltre un fattore di fiducia che stimola ulteriori investimenti istituzionali e tecnologici nel settore crypto. Di conseguenza, la politica statunitense si configura come uno degli elementi chiave per l’evoluzione del prezzo di Bitcoin, potenzialmente catalizzando un’accelerazione verso livelli mai raggiunti.
Parallelamente, Zhao evidenzia che il contributo degli investitori retail, pur rilevante nel percorso storico di Bitcoin, sta assumendo un peso relativo inferiore nel ciclo attuale. Dopo quindici anni di disponibilità, i piccoli investitori hanno ormai colto molte opportunità di ingresso, mentre la vera spinta al rialzo sarà guidata da grandi operatori istituzionali e dai governi, dotati di risorse e strategie di lungo termine. In questo scenario, la politica USA, stabilendo regole chiare e favorevoli, rafforza il quadro macroeconomico ideale per un incremento del valore di Bitcoin verso traguardi ambiziosi.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.