• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Bitcoin in Svizzera: L’iniziativa ufficialmente registrata per il futuro delle criptovalute

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 1 Gennaio 2025
Bitcoin in Svizzera: L'iniziativa ufficialmente registrata per il futuro delle criptovalute

Iniziativa Bitcoin registrata in Svizzera

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Cancelleria federale svizzera ha formalmente convalidato l’“iniziativa Bitcoin”, un passo significativo che consente ai promotori di iniziare un processo di raccolta firme. Questo procedimento richiede che il comitato organizzatore raccolga 100.000 firme entro un termine stabilito di 18 mesi. Se raggiunta questa soglia, l’iniziativa potrà avanzare verso un referendum pubblico, dove gli elettori svizzeri avranno l’opportunità di esprimere il proprio parere su eventuali modifiche costituzionali.

Indice dei Contenuti:
  • Bitcoin in Svizzera: L’iniziativa ufficialmente registrata per il futuro delle criptovalute
  • Iniziativa Bitcoin registrata in Svizzera
  • Obiettivi dell’iniziativa
  • Fasi di raccolta firme
  • Contesto internazionale
  • Sostenitori e critiche
  • Prospettive future


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il fulcro di questa proposta è l’integrazione di Bitcoin nelle riserve finanziarie della banca centrale svizzera, modificando l’attuale articolo 99, clausola 3, della Costituzione che stabilisce che parte delle riserve debba essere in oro. I promotori, tra cui figura Yves Bennaïm, fondatore del think tank no-profit 2B4CH, sostengono che l’inclusione di Bitcoin possa elevare l’autonomia del paese e proteggere l’economia dalle instabilità esterne.

Questa iniziativa non solo rappresenta un tentativo di modernizzare le riserve della Svizzera ma riflette anche una tendenza globale crescente verso l’integrazione delle criptovalute nel sistema finanziario ufficiale. Le implicazioni dell’approvazione di tale iniziativa potrebbero spingere altre nazioni a considerare percorsi simili, posizionando la Svizzera come un precursore per cambiamenti fondamentali nel panorama economico globale.

Obiettivi dell’iniziativa


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’iniziativa Bitcoin, recentemente registrata, si propone di apportare significative modifiche al sistema finanziario svizzero, incentrando la propria attenzione sull’inclusione di Bitcoin come componente delle riserve della banca centrale. I promotori mirano a una revisione dell’attuale articolo 99 della Costituzione, che attualmente prevede che una parte delle riserve sia obbligatoriamente mantenuta in oro. La proposta è stata formulata con l’intento di riconoscere Bitcoin come un asset di valore equiparabile all’oro, con la convinzione che tale approccio potrebbe solidificare l’autonomia economica della Svizzera e fornire una protezione contro le turbolenze finanziarie globali.

La necessità di diversificare le riserve monetarie viene sostenuta dai fautori dell’iniziativa, i quali argomentano che l’introduzione di Bitcoin potrebbe garantire una maggiore adattabilità della Svizzera ai cambiamenti del mercato globale e ridurre l’esposizione a fattori economici esterni. Questo approccio innovativo è considerato un passo verso la modernizzazione della politica monetaria del paese, in un contesto in cui le criptovalute stanno guadagnando crescente attenzione e legittimità a livello internazionale.

LEGGI ANCHE ▷  21BTC potenzia la liquidità di Bitcoin grazie alla collaborazione con Crypto.com

Inoltre, l’iniziativa si colloca in un più ampio contesto di evoluzione della finanza globale, in cui molti stati stanno considerando l’adozione di criptovalute nelle loro riserve. La Svizzera si propone di essere all’avanguardia in questa trasformazione, proponendo un modello che potrebbe essere replicato anche da altre nazioni nel futuro.

Fasi di raccolta firme

Con la registrazione ufficiale dell’iniziativa “Bitcoin” da parte della Cancelleria federale svizzera, il comitato promotore entra ora in una fase cruciale del processo, che consiste nella raccolta di 100.000 firme in un periodo di 18 mesi. Questo obiettivo è fondamentale, poiché il superamento di questa soglia permetterebbe di presentare la proposta di modifica della Costituzione agli organi competenti per un referendum pubblico.

Durante questa fase di raccolta, i membri del comitato e i sostenitori dell’iniziativa dovranno mobilitarsi per raggiungere un ampio consenso popolare. La strategia per ottenere le necessarie firme potrebbe includere incontri pubblici, campagne online e collaborate con gruppi di interesse e associazioni, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui potenziali benefici della modifica proposta. Al fine di rendere l’iniziativa attraente, sarà essenziale comunicare chiaramente come l’inclusione di Bitcoin nelle riserve della banca centrale potrebbe rafforzare l’economia svizzera.

La tempistica di 18 mesi, stabilita dalla legge, offre una finestra limitata ma significativa per il comitato, e ogni mese rappresenta un’opportunità per accrescere la visibilità e l’accettazione dell’iniziativa. Vorrebbero portare avanti un dialogo aperto con critici e scettici, spiegando le ragioni economiche e strategiche dietro quest’operazione innovativa. Se la raccolta di firme avrà successo, si aprirà la strada per un dibattito democratico durante il quale i cittadini svizzeri potranno esprimere le loro opinioni ed eventualmente decidere sul futuro di Bitcoin nelle riserve nazionali.

Contesto internazionale

La registrazione dell’iniziativa “Bitcoin” in Svizzera si inserisce in un quadro globale in rapida evoluzione, dove molte nazioni stanno esplorando l’opportunità di integrare le criptovalute all’interno delle loro riserve finanziarie. Negli Stati Uniti, l’ex presidente Donald Trump ha recentemente avanzato un progetto strategico per l’inclusione di Bitcoin nelle riserve nazionali durante la Bitcoin Nashville Conference 2024. Questa proposta ha suscitato dibattiti significativi riguardo alla direzione delle politiche monetarie future e alla potenziale evoluzione del sistema finanziario.

LEGGI ANCHE ▷  UE lancia Trusted Investors Network per incentivare investimenti VC nella tecnologia

Analogamente, la città di Hong Kong è sotto pressione per considerare un ampio utilizzo di Bitcoin, con Wu Jiezhuang, presidente del sottocomitato dedicato allo sviluppo delle risorse virtuali Web3, che ha sostenuto l’inclusione di Bitcoin in un fondo di scambio. La motivazione alla base di tali iniziative è evidente: offrire maggiore sicurezza e stabilità finanziaria in un contesto economico globale sempre più volatile.

Anche in Europa, le innovazioni nel campo delle criptovalute non passano inosservate. Il pensiero di Christian Lindner, ex ministro delle Finanze tedesco, che ha suggerito alla Banca Centrale Europea di considerare l’integrazione di Bitcoin nelle loro riserve, riflette una crescente apertura verso l’adozione di asset digitali. Le sue parole sottolineano come i cambiamenti nella governance monetaria possano ridisegnare gli equilibri economici, favorendo l’adozione delle criptovalute come nuovi strumenti di diversificazione delle risorse.

Mentre la Svizzera avanza con la sua proposta, vi è la possibilità che il suo esempio ispiri altre nazioni a intraprendere percorsi simili. La sua posizione geografica e storica come centro finanziario globale fornisce un quadro privilegiato per testare politiche monetarie innovative, che potrebbero avere ripercussioni significative su scala internazionale.

Sostenitori e critiche

Il sostegno all’iniziativa “Bitcoin” in Svizzera è robusto e proviene da diverse fasce della società. I promotori, tra cui spicca il nome di Yves Bennaïm, hanno messo in evidenza l’importanza di diversificare le riserve finanziarie nazionali, in particolare in un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti economici globali. Secondo i sostenitori, l’inclusione di Bitcoin consentirebbe alla Svizzera di accrescere la propria indipendenza economica e di proteggere il sistema finanziario nazionale dalle vulnerabilità esterne. Inoltre, trattare Bitcoin come un asset equiparabile all’oro offre non solo una visione modernizzata della politica monetaria, ma riflette anche l’attuale trend verso l’adozione di criptovalute nel sistema finanziario tradizionale.

Tuttavia, l’iniziativa non è exentos di critiche. Alcuni esperti ed economisti mettono in discussione la stabilità di Bitcoin come risorsa finanziaria, sottolineando la sua volatilità. Essi avvertono che la dipendenza da criptovalute potrebbe esporre l’economia svizzera a rischi imprevisti, specialmente considerando gli alti livelli di speculazione associati a questi asset. Inoltre, c’è chi argomenta che una modifica costituzionale potrebbe distrarre dalla gestione prudente delle politiche economiche e monetarie tradizionali, minando la reputazione della Svizzera come rifugio sicuro per gli investitori.

LEGGI ANCHE ▷  Worldcoin affronta sfide significative con le normative europee sulla protezione dei dati

Un’altra preoccupazione significativa riguarda il potenziale impatto ambientale associato all’estrazione di Bitcoin, che richiede un considerevole consumo di energia. I critici sollevano questioni etiche e sostenibili, temendo che l’adozione di Bitcoin possa contraddire gli sforzi globali per la sostenibilità ambientale. Pertanto, il dibattito sull’iniziativa è destinato a rimanere acceso, con opinioni divergenti sul futuro economico della Svizzera e sull’effettivo valore di Bitcoin come risorsa assicurativa.

Prospettive future

Le prospettive relative all’iniziativa “Bitcoin” sono significative, soprattutto considerando il contesto attuale della finanza globale. Qualora il comitato promotore raggiunga con successo la soglia delle 100.000 firme, il successivo referendum rappresenterebbe un momento cruciale per il dibattito economico in Svizzera. La possibilità di un cambiamento costituzionale potrebbe non solo incentivare discussioni interne sulla politica monetaria, ma anche attrarre l’attenzione internazionale verso il modello svizzero di gestione delle riserve. Questo potrebbe posizionare il paese in prima linea nella corsa all’adozione di criptovalute, influenzando altresì le strategie di altri stati che potrebbero seguire l’esempio svizzero.

In un tempo in cui le criptovalute stanno guadagnando legittimità, l’integrazione di Bitcoin nelle riserve potrebbe essere vista come un passo verso la modernizzazione delle politiche fiscali ed economiche. L’adozione di questo asset digitale, infatti, potrebbe non solo riflettere un’apertura nei confronti delle nuove tecnologie, ma anche rispondere a esigenze pragmatiche legate alla diversificazione delle risorse finanziarie. Il successo di tale iniziativa potrebbe stimolare una crescita di investimenti in ambito blockchain e innovazioni tecnologiche, creando un ambiente favorevole per le start-up nel settore delle criptovalute.

Allo stesso tempo, l’iniziativa potrebbe anche suscitare un intenso monitoraggio da parte degli organismi di regolamentazione finanziaria. È probabile che le autorità svizzere e internazionali esplorino le implicazioni legali e fiscali di tale misura, ponendo l’accento sulla necessità di salvaguardare stabilità e sicurezza economica. Questo quadro normativo sarà cruciale, in quanto garantirà che l’adozione di Bitcoin come riserva non comprometta l’integrità e la reputazione del sistema finanziario svizzero.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.