• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Bitcoin in Francia analisi delle 3 questioni chiave nel dibattito parlamentare sul nuovo disegno di legge

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 28 Ottobre 2025
Bitcoin in Francia analisi delle 3 questioni chiave nel dibattito parlamentare sul nuovo disegno di legge

la riserva nazionale di bitcoin proposta dal parlamento

Il Parlamento francese ha avviato una discussione cruciale riguardo alla creazione di una riserva nazionale di Bitcoin, rappresentando un passaggio significativo verso il riconoscimento istituzionale delle criptovalute come parte integrante della strategia economica nazionale. La proposta mira a stabilire un ente pubblico responsabile per l’acquisto e la gestione di una consistente quantità di Bitcoin, contribuendo a costituire una riserva digitale statale. L’iniziativa sottolinea l’importanza di programmare gli acquisti in modo graduale per evitare impatti negativi sui mercati, adottando metodologie di custodia avanzate, come il cold storage istituzionale, accompagnate da programmi assicurativi per tutelare gli asset. Il finanziamento di questa riserva sarebbe in parte collegato ai flussi di risparmio retail, attraverso strumenti come Livret A e LDDS.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Bitcoin in Francia analisi delle 3 questioni chiave nel dibattito parlamentare sul nuovo disegno di legge
  • la riserva nazionale di bitcoin proposta dal parlamento
  • l’utilizzo degli stablecoin in euro nei pagamenti quotidiani
  • gli incentivi per il mining pubblico e lo sviluppo industriale

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin potrebbe raggiungere 100 milioni di possessori americani entro breve tempo secondo Vance

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le dimensioni della riserva proposta sono rilevanti: si parla di accumulare circa il 2% dell’attuale offerta totale di Bitcoin, equivalente a circa 420.000 BTC, distribuiti lungo un arco pluriennale. Questo approccio consente di equilibrare la volontà di creare una solida riserva statale con la necessità di mantenere la stabilità dei mercati finanziari e delle criptovalute stesse.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Questa iniziativa rappresenta un tentativo strutturato di Francia di posizionarsi come pioniere nell’integrazione delle criptovalute nell’architettura finanziaria nazionale, ponendo basi solide per la gestione pubblica di asset digitali in un contesto economico globale sempre più influenzato dalla digitalizzazione monetaria.

l’utilizzo degli stablecoin in euro nei pagamenti quotidiani

Il disegno di legge francese propone l’introduzione di stablecoin denominati in euro come strumento di pagamento per le transazioni di piccolo importo, ponendo l’accento su un sistema più efficiente ed economico rispetto ai circuiti tradizionali delle carte di credito. L’obiettivo è favorire l’adozione di monete digitali stabili, esenti da tasse e commissioni per importi sotto una certa soglia, facilitando così i pagamenti al dettaglio quotidiani. Questa iniziativa potrebbe rappresentare una trasformazione importante nei metodi di pagamento, stimolando l’uso di criptovalute regolamentate come alternativa pratica e sicura nel commercio ordinario.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin previsione 2024: CZ di Binance anticipa crescita fino a quota 1 milione di dollari

Dal punto di vista regolamentare, l’introduzione degli stablecoin in euro richiederebbe un quadro normativo chiaro e affidabile che garantisca la tutela dei consumatori e la stabilità dei mercati. Il disegno di legge mira a posizionare queste monete digitali come un’opzione complementare ai sistemi bancari tradizionali, con potenziali benefici quali maggiore trasparenza, rapidità nelle transazioni e costi ridotti.

Inoltre, l’adozione di stablecoin potrebbe favorire l’integrazione digitale del sistema finanziario francese, facilitando anche l’accesso ai servizi finanziari da parte di segmenti di popolazione al momento meno serviti, accelerando così la digitalizzazione dell’economia reale attraverso strumenti innovativi e garantiti dallo Stato.

gli incentivi per il mining pubblico e lo sviluppo industriale

La proposta di legge intende valorizzare le eccedenze di energia nucleare e idroelettrica francesi indirizzandole verso il mining pubblico di Bitcoin, configurandolo come un pilastro della politica industriale digitale del Paese. L’obiettivo è duplice: da un lato, sfruttare in modo efficiente l’energia in eccesso generata da fonti rinnovabili e nucleari; dall’altro, attrarre operatori privati del settore grazie a un regime fiscale agevolato sull’elettricità utilizzata per l’attività di mining. Questa combinazione rappresenta un tentativo concreto di catturare e valorizzare il valore computazionale prodotto sul territorio nazionale, generando ricadute economiche e occupazionali.

LEGGI ANCHE ▷  Stablecoin rivoluzionano wallet e trasferimenti globali con nuova riforma di clearing aperto

Dal punto di vista operativo, la realizzazione dei siti di mining su scala industriale richiederà la stipula di contratti energetici a lungo termine, l’adeguamento delle infrastrutture di rete per garantire la continuità e la capacità richiesta, nonché una regolamentazione chiara e stabile per supportare gli investimenti. La certezza normativa costituisce una condizione imprescindibile per attrarre capitali e fungere da catalizzatore per la nascita di un ecosistema locale competitivo.

In aggiunta, il disegno di legge prevede di rafforzare l’interazione fra asset digitali e mercati finanziari tradizionali attraverso l’inclusione delle criptovalute nei veicoli d’investimento e la revisione delle regole fiscali per favorire i fornitori di servizi nazionali. Non manca la proposta, ancora da verificare costituzionalmente, di consentire il pagamento di alcune imposte in Bitcoin, un passo che potrebbe rivoluzionare il rapporto tra fisco e tecnologia blockchain, consolidando la Francia come leader nell’innovazione regolamentare.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.