• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE4

Bitcoin in calo prima delle dichiarazioni del presidente della Fed a Jackson Hole: cosa aspettarsi nel mercato crypto

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Agosto 2025
Bitcoin in calo prima delle dichiarazioni del presidente della Fed a Jackson Hole: cosa aspettarsi nel mercato crypto

Andamento del mercato delle criptovalute

Recentemente, il mercato delle criptovalute ha mostrato segni di debolezza, con una flessione che ha catturato l’attenzione degli investitori. Attualmente, la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute si attesta attorno a $3,9 trilioni, con una diminuzione dell’1% nell’ultimo giorno. Questa discesa si allinea con il calo registrato dall’indice S&P 500, che ha perso lo 0,3% dall’apertura dei mercati giovedì. Gli operatori di mercato sono cauti in vista del discorso di Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, previsto per venerdì a Jackson Hole, Wyoming. Molti investitori stanno anticipando indicazioni sul futuro della politica monetaria, in particolare riguardo a possibili tagli dei tassi di interesse che potrebbero influire significativamente sul flusso di capitali verso asset considerati più rischiosi, come le criptovalute.

Il panorama attuale delle criptovalute sottolinea un contesto di crescente incertezza. Dopo settimane di volatilità, le due principali criptovalute, Bitcoin ed Ethereum, stanno affrontando una correzione. Gli investitori sono alla ricerca di segnali chiari da parte della Fed riguardo l’orientamento della politica monetaria per i prossimi mesi, poiché eventuali modifiche delle politiche fiscali possono influenzare drasticamente i mercati di criptovaluta.

In un clima di cautela, il pullback del mercato delle criptovalute riflette non solo l’incertezza economica globale, ma anche le reazioni immediate a report economici, come quelli forniti dal Bureau of Labor Statistics, che hanno impattato sulle aspettative di crescita e inflazione. I prossimi giorni saranno cruciali per capire se il mercato continuerà questa tendenza o riuscirà a stabilizzarsi.

Diminuzione del Bitcoin e di Ethereum

Negli ultimi giorni, Bitcoin ha registrato una diminuzione di circa l’1% nelle ultime 24 ore, mentre da inizio settimana ha visto un ribasso di quasi il 5%, con un prezzo attuale che oscilla attorno a $112.000. Anche Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, ha subito un calo pari al 2%, attestandosi a circa $4.240. Questa flessione è parte di una correzione più ampia del mercato, che ha visto il valore totale delle criptovalute scendere a $3,9 trilioni, un diminuzione che si allinea con il trend negativo dell’indice S&P 500, anch’esso sceso dello 0,3% dall’apertura dei mercati giovedì.

LEGGI ANCHE ▷  Debito pubblico italiano sale al 137,9 percento del PIL: le cause e le conseguenze per l'economia europea

Le vendite nel mercato delle criptovalute sono seguite a una serie di dati economici recenti, incluso un aumento dei prezzi dei beni, pertanto le aspettative degli investitori stanno diventando sempre più vaghe riguardo le intenzioni della Federal Reserve. Analisti e trader sono in attesa con trepidazione del discorso di Powell a Jackson Hole, dove il presidente della Fed potrebbe fornire indicazioni utili sulle possibili future politiche monetarie.

Nonostante il panorama cupo, alcuni esperti rimangono ottimisti. Secondo James Butterfill, capo della ricerca presso CoinShares, il sentimento tra gli investitori sta mostrando segni di inquietudine, nel timore che Powell non fornisca un segnale chiaro di cambio di rotta. Tuttavia, figure come Ira Auerbach esprimono una visione più positiva, definendo le attuali correzioni come una semplice fase di aggiustamento piuttosto che un vero e proprio cambiamento di trend. Auerbach sostiene che le politiche pro-crypto negli Stati Uniti, come l’ordine esecutivo che consente l’inclusione delle criptovalute nei piani pensionistici 401(k), permangono inviolabili e potrebbero contribuire a una ripresa. L’adozione crescente delle stablecoin rappresenta un ulteriore segnale di fiducia nel mercato delle criptovalute, suggerendo così la possibilità di una ripresa nel breve termine.

Impatto delle dichiarazioni della Fed

La Fed è al centro dell’attenzione degli investitori e le sue dichiarazioni hanno un impatto significativo sui mercati finanziari, incluso il settore delle criptovalute. Le aspettative per l’intervento di Jerome Powell a Jackson Hole pongono interrogativi cruciali sul futuro della politica monetaria degli Stati Uniti. Il discorso previsto per venerdì è atteso con grande interesse, poiché gli investitori scruteranno ogni parola alla ricerca di indizi sulla propensione della Fed a adottare un approccio più accomodante nelle prossime settimane. L’incertezza economica, accentuata dalla recente volatilità del mercato, ha generato un clima di cautela tra i trader, che stanno tentando di anticipare l’andamento prossimo della politica monetaria.

La possibilità di un abbassamento dei tassi da parte della Fed appare incerta, a seguito di report economici contrastanti. Nonostante un precedente aumento moderato dell’inflazione, dati recenti hanno suggerito un incremento significativo dei prezzi all’ingrosso. Questo cambiamento ha sollevato interrogativi sulle misure che la Federal Reserve potrebbe adottare. I trader stanno osservando attentamente le scelte politiche della Fed, poiché eventuali decisoni di allentamento monetario potrebbero incentivare un ulteriore spostamento di capitali verso investimenti ad alto rischio, come le criptovalute.

LEGGI ANCHE ▷  Private equity in crescita: il club esclusivo di Wall Street si apre a nuove opportunità di investimento

In questo contesto, la Fed si trova a dover bilanciare le sue politiche per stimolare la crescita economica senza alimentare l’inflazione. I commenti e le dichiarazioni di Powell durante il discorso di Jackson Hole saranno fondamentali nel determinare il sentiment degli investitori e potrebbero influenzare non solo i mercati azionari ma anche quello delle criptovalute, dove la liquidità e la speculazione giocano un ruolo cruciale. Questo evento, quindi, rappresenta un punto di svolta potenziale, dove si cercheranno segnali chiari su come la Fed intenda navigare l’attuale congiuntura economica e finanziaria.

Analisi delle aspettative degli investitori

La situazione attuale nelle criptovalute evidenzia un sentimento misto tra gli investitori, in particolare in vista del discorso di Jerome Powell a Jackson Hole. Mentre alcuni trader si mostrano pessimisti, altri mantengono una visione più cautamente ottimista, convinzione alimentata da potenziali indicatori di politiche più favorevoli nei prossimi mesi. Dopo la notizia di una riduzione moderata dell’inflazione a luglio, inizialmente molti avevano accolto con favore l’idea di un imminente abbassamento dei tassi. Tuttavia, l’improvviso aumento dei prezzi all’ingrosso ha generato dubbi sulle reali intenzioni della Federal Reserve.

Questa incertezza ha portato a una flessione delle aspettative, con molti trader che ora temono che Powell non fornisca segnali chiari di un cambio di direzione monetaria. Secondo James Butterfill di CoinShares, l’atteggiamento attuale è caratterizzato da un crescente scetticismo. Tuttavia, esperti come Ira Auerbach vedono in questa fase di correzione una semplice fluttuazione piuttosto che un cambiamento strutturale del mercato. L’ottimismo è rinforzato dalla continuazione delle politiche pro-crypto negli Stati Uniti e dall’adozione crescente delle stablecoin, che mostrano una fiducia persistente nel settore delle criptovalute.

In generale, gli investitori sono colti in una fase di attesa, pronti a reagire in base a qualsiasi indicazione proveniente dalle dichiarazioni di Powell. Ogni parola e ogni sfumatura del suo discorso verranno analizzate per discernere eventuali cambiamenti nelle linee guida monetarie, che potrebbero avere effetti diretti sull’allocazione del capitale tra asset più rischiosi come le criptovalute. Questo clima di incertezza suggerisce che i trader dovrebbero essere preparati a una possibile volatilità nel breve termine, mentre l’ottimismo di fondo nei confronti del mercato rimane intatto per alcuni analisti.

LEGGI ANCHE ▷  La transizione verde trova una nuova casa sorprendente e inaspettata per il futuro sostenibile

Prospettive future per le criptovalute

L’analisi delle prospettive future per le criptovalute evidenzia un contesto in continua evoluzione, dove dinamiche macroeconomiche e politiche monetarie globali giocano un ruolo cruciale. Nonostante la recente flessione di Bitcoin ed Ethereum, molti esperti ritengono che le basi fondamentali del mercato rimangano solide. Le politiche pro-crypto negli Stati Uniti, come l’ordine esecutivo del presidente Donald Trump che consente l’inserimento delle criptovalute nei piani pensionistici, accrescono la fiducia degli investitori. Inoltre, l’adozione delle stablecoin rappresenta un segnale positivo di stabilità e affidabilità nel settore, contribuendo a una maggiore integrazione delle criptovalute nel sistema finanziario tradizionale.

In un clima di crescente incertezza, la vigilanza nei confronti delle dichiarazioni della Federal Reserve sarà determinante per i prossimi movimenti di mercato. Un portafoglio diversificato con una porzione investita in asset criptografici potrebbe rivelarsi strategico, soprattutto se l’attenzione si sposterà dalle tradizionali azioni americane a investimenti più ad alto rendimento. Sebbene l’immediato futuro presenti delle sfide, molti analisti puntano a una ripresa stimolata da una politica monetaria più favorevole a lungo termine. La reazione dei mercati alle dichiarazioni di Powell sarà un indicatore chiave da monitorare, con potenziali ripercussioni significative non solo sulle criptovalute, ma sull’intero panorama finanziario globale.

Con l’oscillazione dei mercati, gli investitori devono rimanere pragmatici. La preparazione a variazioni significative della liquidità e il monitoraggio attento delle politiche fiscali potrebbero avvantaggiare chi opera in questo spazio dinamico. La continua evoluzione delle normative e l’adozione di tecnologie blockchain potrebbero ulteriormente consolidare il ruolo delle criptovalute nel mercato, offrendo opportunità di crescita significativa per coloro che sono disposti a navigare le acque tempestose del cambiamento economico.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.