Bitcoin halal è ammissibile secondo la legge della Sharia
Blossom Finance, una startup fintech con sede in Indonesia , ha pubblicato un rapporto dal proprio consulente Sharia interno che conclude che Bitcoin (BTC) è “generalmente ammissibile” secondo la legge della Sharia, secondo un comunicato stampa pubblicato giovedì 12 aprile.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Alla fine di febbraio, Cointelegraph ha anche pubblicato una storia sul fatto che Bitcoin fosse halal, incluse le informazioni del CEO Blossom Finance e del fondatore Matthew J. Martin, che ha detto a CT che non solo è halal Bitcoin, potrebbe essere anche più halal delle valute legali perché si basa sulla prova del lavoro , piuttosto che sul debito.
Il rapporto di Blossom , datato 5 aprile, è intitolato “Bitcoin Halal o Haram: un’analisi della sharia” e scritto da Muhammad Abu Bakar, un Mufti certificato (esperto legale musulmano) e Haziz, avendo memorizzato con successo il Corano in 2002.
All’inizio di oggi, il prezzo di Bitcoin è aumentato di oltre $ 1.000 in 30 minuti , un salto che potrebbe essere attribuito a un aumento dei commercianti di crittografia musulmani sin dal rilascio del rapporto oggi.
Il rapporto di Blossom Finance conclude che Bitcoin è “generalmente ammissibile” secondo la legge della Sharia
Abu Bakar riassume tutte le varie definizioni dell’Islam sia per la proprietà (mal) che per la valuta come un modo per decidere se le criptovalute come Bitcoin rientrano o meno nella categoria halal (ammissibile), o haram (proibito), oltre ad elencare il varie organizzazioni islamiche di tutto il mondo che hanno espresso posizioni ufficiali sul ruolo di Bitcoin nell’Islam.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Abu Bakar usa queste due definizioni per confutare le ragioni per cui alcune organizzazioni, governi e persone (incluso il Gran Mufti d’Egitto, il governo turco, il Centro Fatwa della Palestina e lo studioso Shaykh Haitam) hanno affermato che la criptovaluta è haram.
Un’analisi dei motivi comuni per questa categorizzazione “proibita” mostra che la criptazione non è legale e rappresenta un punto importante nell’etichettatura di Bitcoin haram. Tuttavia, Abu Bakar scrive che dal momento che la cripto è ampiamente accettata, la sua legalità o illegalità come offerta non lo esclude dall’essere denaro; un’altra ragione è che la crittografia non è controllata da un’autorità centrale – Abu Bakar scrive che la tecnologia crittografica, come Blockchain , può essere più sicura degli attuali sistemi esistenti;
Bitcoin è halal
Abu Bakar conclude con un piccolo avvertimento, sottolineando che mentre considera le criptovalute come halal nella maggior parte dei casi (escluse le giurisdizioni in cui la crittografia è vietata), i commercianti di criptovaluti non dovrebbero acquistare criptovalute a scopo di investimento:
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
“Piuttosto, è consigliabile utilizzare le reti di criptovaluta come sistema di pagamento nei casi in cui la rete di criptovaluta offre vantaggi e vantaggi specifici rispetto ai sistemi convenzionali”.
Abu Bakar avverte inoltre la comunità musulmana di essere a conoscenza delle truffe di Initial Coin Offering (ICO) che promettono rendimenti fissi su un “investimento halal”.
NOORCOIN, una criptovaluta certificata con un Sharia Certificate dal World Sharia Advisory Committee, secondo il comunicato stampa del 19 marzo , si presenta come il “primo token di utilità conforme alla sharia al mondo.” NOORCOIN non è stato progettato specificamente per i musulmani, ma il comunicato stampa è chiaramente mirato, osservando che la sua conformità alla Sharia consentirà ai musulmani del mondo di entrare nella sfera crittografica.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.