• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Bitcoin ETF subiscono deflussi record di 242,6 milioni mentre scende sotto i 62k

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
Bitcoin ETF subiscono deflussi record di 242,6 milioni mentre scende sotto i 62k

Deflusso record per gli ETF Bitcoin spot

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Gli ETF Bitcoin spot hanno registrato deflussi significativi, interrompendo una serie di otto giorni consecutivi di afflussi il 1° ottobre, mentre il prezzo del Bitcoin scendeva al di sotto dei 62.000 dollari, in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente. Secondo i dati forniti da SoSoValue, i dodici ETF Bitcoin spot hanno visto deflussi netti pari a 242,53 milioni di dollari, ponendo fine a una fase durante la quale erano stati registrati afflussi per un totale di 1,42 miliardi di dollari.

Indice dei Contenuti:
  • Bitcoin ETF subiscono deflussi record di 242,6 milioni mentre scende sotto i 62k
  • Deflusso record per gli ETF Bitcoin spot
  • Deflusso significativo degli ETF Bitcoin
  • Performance degli ETF Bitcoin
  • Performance degli ETF Bitcoin
  • Fattori geopolitici e impatto sui deflussi
  • Andamento degli ETF Ether e confronti di mercato
  • Cambiamenti nel sentimento degli investitori


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo evento ha rappresentato il più significativo deflusso giornaliero dal 3 settembre, quando uscirono 288 milioni di dollari dagli ETF Bitcoin. Tra i fondi più colpiti, il Fidelity FBTC ha visto 144,7 milioni di dollari ritirati, seguito da ARK 21Shares’ ARKB, con 84,3 milioni di dollari in deflusso. Anche Bitwise BITB e VanEck HODL hanno registrato deflussi notevoli, perdendo rispettivamente 32,7 milioni e 15,8 milioni di dollari. La Grayscale Bitcoin Trust ha subito un lieve calo di 5,9 milioni di dollari, mentre gli altri ETF Bitcoin spot hanno mantenuto una posizione neutra senza flussi in uscita.

Deflusso significativo degli ETF Bitcoin

Performance degli ETF Bitcoin

Nonostante il notevole deflusso di fondi, il volume di scambi degli ETF Bitcoin ha mostrato un’impennata, raggiungendo 2,53 miliardi di dollari il 1° ottobre. Questo dato indica un interesse persistente da parte degli investitori, nonostante la fluttuazione dei prezzi e il clima di incertezze geopolitiche. Da quando sono stati lanciati, questi fondi hanno accumulato un totale di 18,62 miliardi di dollari in afflussi netti, dimostrando che gli investitori continuano a vedere valore nelle opportunità offerte dagli ETF Bitcoin.

La rapida variazione del valore di Bitcoin non ha impedito che i fondi variassero in termini di performance. Ad esempio, mentre Fidelity e ARK 21Shares hanno subito le perdite più ingenti, altri fondi, pur subendo deflussi, hanno mantenuto una relativa stabilità nel loro valore complessivo. Ciò suggerisce che la diversificazione degli investimenti all’interno del panorama degli ETF Bitcoin potrebbe giocare un ruolo critico nel mitigare l’impatto delle condizioni di mercato volatili.

LEGGI ANCHE ▷  Come cambiare bitcoin in contanti a Napoli?

La resilienza dimostrata dal volume degli scambi evidenzia anche un certo grado di ottimismo tra gli investitori a lungo termine, che continuano a scommettere sulla crescita del mercato delle criptovalute, scommettendo che la situazione si stabilizzerà in futuro. Questo fenomeno di acquisto aggressivo durante i periodi di calo potrebbe anche essere interpretato come una strategia volta a capitalizzare sulle fluttuazioni di prezzo, contribuendo così a formare una base di supporto per i prezzi degli ETF Bitcoin, nonostante le attuali preoccupazioni esterne e i deflussi significativi.

Performance degli ETF Bitcoin

Nonostante i cospicui deflussi di capitali, il volume di scambi degli ETF Bitcoin ha registrato un notevole incremento, raggiungendo i 2,53 miliardi di dollari il 1° ottobre. Questo aumento del trading suggerisce che, nonostante le incertezze sui mercati e le fluttuazioni dei prezzi, esiste un forte interesse da parte degli investitori. Dalla loro introduzione, questi fondi hanno cumulato afflussi netti di 18,62 miliardi di dollari, indicando una fiducia persistente nelle opportunità offerte dai Bitcoin ETF.

Le performance varie degli ETF Bitcoin hanno messo in evidenza come il mercato reagisca in modo differente alle condizioni di volatilità. Anche se fondi come Fidelity e ARK 21Shares hanno subito i deflussi più significativi, altri strumenti finanziari hanno mantenuto una stabilità relativa in termini di valore complessivo. Questo scenario suggerisce che la diversificazione degli investimenti tra i vari ETF Bitcoin potrebbe essere fondamentale per attenuare gli impatti negativi derivanti da fluttuazioni di mercato.

La resilienza del volume di scambi mette in luce un certo ottimismo da parte degli investitori a lungo termine, i quali sembrano continuare a puntare sulla crescita del mercato delle criptovalute. L’attività di acquisto aggressivo durante i periodi di calo è anche da interpretare come una strategia volta a sfruttare le oscillazioni di prezzo, contribuendo a stabilire un supporto per i valori degli ETF Bitcoin, nonostante le attuali preoccupazioni geopolitiche e i deflussi di capitale significativi.

LEGGI ANCHE ▷  Trump Coins risolveranno la crisi di donazioni rispetto alla Harris?

Fattori geopolitici e impatto sui deflussi

L’andamento degli ETF Bitcoin spot è stato fortemente influenzato da eventi geopolitici recenti, in particolare a seguito delle tensioni in Medio Oriente. Le notizie riguardanti i raid missilistici iraniani su Israele hanno avuto un ruolo chiave nel dirigere le scelte degli investitori, contribuendo a un calo del prezzo di Bitcoin di oltre il 3,7% in un breve arco di tempo. In un solo giorno, il valore della criptovaluta è sceso di quasi 4.000 dollari, toccando un minimo di due settimane a circa 60.315 dollari, prima di tentare una ripresa a circa 61.500 dollari.

Questo contesto di incertezza ha generato un cambiamento nel sentimento del mercato, visibile anche nell’andamento dell’Indice di Paura e Avidità delle criptovalute. L’indice è diminuito da una lettura neutra di 50 a un livello di paura di 42, segnalando una crescente cautela tra gli investitori. I partecipanti al mercato stanno mostrando un’attenzione particolare verso i rischi geopolitici, che, uniti alla volatilità del mercato delle criptovalute, hanno acuito il loro timore di perdite.

In questo scenario di instabilità, i deflussi record degli ETF Bitcoin possono essere interpretati non solo come una risposta immediata agli eventi esterni, ma anche come un sintomo di cambiamenti più ampi nelle percezioni del rischio da parte degli investitori. La connessione tra l’andamento dei prezzi delle criptovalute e le dinamiche geopolitiche suggerisce che il mercato delle criptovalute rimane altamente sensibile a fattori esterni, richiedendo una continua attenzione da parte degli investitori.

Andamento degli ETF Ether e confronti di mercato

I fondi ETF Ether negli Stati Uniti hanno affrontato anch’essi deflussi significativi, con un totale di 48,52 milioni di dollari usciti da questi prodotti il 1° ottobre. Tra i principali attori di questo deflusso, il Grayscale Ethereum Trust ha registrato un ritiro di 26,6 milioni di dollari, mentre il Fidelity Ethereum Trust ha visto 25 milioni di dollari ritirati. Bitwise ETHW ha subito deflussi più modesti, pari a 895,65 mila dollari, mentre gli altri ETF Ether sono rimasti neutrali, senza afflussi o deflussi significativi.

Nonostante la contrazione dei flussi di capitale, il volume di trading degli ETF Ether ha mostrato un incremento, salendo a 290 milioni di dollari il 1° ottobre, rispetto ai 147,9 milioni di dollari del giorno precedente. Questi ETF, da quando sono stati lanciati, hanno accumulato un totale di 572,31 milioni di dollari in deflussi netti, evidenziando una continua volatilità nelle preferenze degli investitori.

LEGGI ANCHE ▷  Canary Capital presenta il primo HBAR Trust negli Stati Uniti per investitori istituzionali

Nel contesto più ampio del mercato delle criptovalute, Ethereum (ETH) ha subito una diminuzione del 6,3%, scambiandosi intorno a 2.474 dollari. L’influenza dei fattori esterni e la crescente incertezza degli investitori hanno portato a una pressione su entrambe le criptovalute, Bitcoin ed Ethereum. L’analisi della performance degli ETF Ether in relazione ai loro omologhi Bitcoin rivela un panorama di mercato complesso, caratterizzato da afflussi e deflussi che riflettono le ansie e le aspettative degli investitori in un contesto geopolitico incerto.

Cambiamenti nel sentimento degli investitori

Il recente deflusso dagli ETF Bitcoin ha segnato un cambiamento significativo nel sentiment degli investitori, rivelando un clima di crescente cautela e incertezza. L’impatto delle tensioni geopolitiche, in particolare quelle legate agli eventi in Medio Oriente, ha indotto una revisione delle strategie di investimento. Questo cambiamento si è manifestato con una netta diminuzione del Crypto Fear and Greed Index, che è sceso da una posizione neutra di 50 a un livello di paura di 42, segnalando un aumento della prudenza nel comportamento degli investitori.

In questo contesto, il timore di perdite ha spinto molti a ritirare liquidità dai mercati, in risposta a un panorama caratterizzato da volatilità e instabilità. Tale approccio suggerisce che gli investitori stiano ora valutando con maggior attenzione i rischi associati, passando a strategie più conservative. La reazione immediata agli eventi esterni non è solo una questione di reattività, ma riflette un sensibile adeguamento delle aspettative future riguardo alla performance dei mercati delle criptovalute.

L’evoluzione di questo sentiment, influenzato da una combinazione di fattori geopolitici e dinamiche di mercato, potrebbe avere implicazioni di lungo periodo. Gli investitori a lungo termine potrebbero continuare a osservare da parte, aspettando segnali di stabilizzazione prima di impegnare nuovamente capitale nei Bitcoin ETF. Questo fenomeno indica come le percezioni del rischio possano plasmare le scelte di investimento, rendendo il mercato delle criptovalute particolarmente suscettibile a fluttuazioni influenzate da eventi esterni.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.