• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Bitcoin crollo storico con perdita di 66 milioni di euro e impatti sul mercato digitale

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 8 Maggio 2025
Bitcoin crollo storico con perdita di 66 milioni di euro e impatti sul mercato digitale

Il crack di bitcoin da 66 milioni di euro: il caso The Rock Trading

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

The Rock Trading rappresenta oggi uno dei casi più rilevanti di crack nel panorama italiano delle criptovalute, con un dissesto finanziario di circa 66 milioni di euro. La piattaforma, un tempo riconosciuta come uno dei principali exchange dedicati al trading di bitcoin nel nostro Paese, è stata travolta da un collasso finanziario che ha lasciato oltre 250 investitori senza i propri capitali. Questo episodio ha evidenziato le criticità di un settore caratterizzato da rapida crescita, ma anche da scarsa regolamentazione e controllo, esponendo il risiko di frodi finanziarie e gestione opaca delle risorse. Le indagini hanno rivelato che i fondi degli utenti sarebbero stati reindirizzati verso conti esteri, generando un buco finanziario di dimensioni significative e svelando meccanismi di bancarotta fraudolenta laddove la piattaforma operava.

Indice dei Contenuti:
  • Bitcoin crollo storico con perdita di 66 milioni di euro e impatti sul mercato digitale
  • Il crack di bitcoin da 66 milioni di euro: il caso The Rock Trading
  • Indagini, accuse e sviluppi giudiziari
  • Le tutele necessarie per gli investitori nel mercato delle criptovalute

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Corea del Sud posticipa tassa sulle crypto: impatti delle riforme globali in corso

La vicenda ha avuto origine dall’arresto di due figure chiave, Andrea Medri e Davide Barbieri, ex amministratori di The Rock Trading, ora sotto accusa per la gestione dolosa della piattaforma. La gravità della situazione si riflette nel numero di investitori coinvolti, stimati in oltre 18 mila, molti dei quali hanno perso ingenti somme di denaro, confidando nella sicurezza e trasparenza dell’exchange. La crisi ha condotto alla dichiarazione di liquidazione giudiziale nel corso del 2023, aprendo la strada a un complesso procedimento giudiziario volto a ricostruire le responsabilità e a tentare il recupero delle risorse sottratte.

Indagini, accuse e sviluppi giudiziari

L’inchiesta coordinata dai pubblici ministeri Pasquale Addesso e Grazia Colacicco ha rapidamente messo in evidenza una serie di gravi illeciti legati alla gestione di The Rock Trading. Le accuse principali nei confronti di Andrea Medri e Davide Barbieri riguardano la bancarotta fraudolenta, con l’aggravante di aver sottratto e trasferito illegalmente fondi verso conti esteri situati negli Stati Uniti, in Svizzera e in Lituania. Questo meccanismo di dirottamento ha contribuito a creare un vuoto patrimoniale di circa 66 milioni di euro, compromettendo irrimediabilmente la liquidità dell’exchange e la sicurezza degli investimenti degli utenti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Plugin falsi OKX scoperti nel negozio di Firefox: come riconoscerli e difendersi

Gli arresti dei due ex amministratori, eseguiti lo scorso dicembre, hanno sancito l’inizio di una fase processuale che vede impegnati oltre 250 investitori nel costituirsi parte civile. Il Tribunale di Milano, con presidente la giudice per le udienze preliminari Anna Calabi, ha fissato nuove udienze per il 26 maggio e il 25 giugno, nelle quali proseguiranno le audizioni e le fasi probatorie chiave per accertare le responsabilità e approfondire i percorsi delle operazioni finanziarie sospette.

La complessità del caso risiede non solo nella quantità delle somme sottratte, ma anche nel coinvolgimento di una vasta platea di utenti – stimati in oltre 18 mila – molti dei quali vittime di una fiducia malriposta nei confronti di una piattaforma ritenuta fino a poco tempo fa affidabile. Le indagini hanno evidenziato modalità di gestione opaca e pratiche fraudolente, mettendo a nudo le criticità di un mercato delle criptovalute ancora privo di adeguati strumenti di vigilanza e controllo rigidi.

Le tutele necessarie per gli investitori nel mercato delle criptovalute

La vicenda The Rock Trading sottolinea con forza l’esigenza di rafforzare le tutele per gli investitori nel settore delle criptovalute, un mercato in continua espansione ma ancora caratterizzato da lacune normative e da rischi significativi. La mancanza di una regolamentazione chiara e di un sistema di supervisione efficace espone gli utenti a potenziali frodi e gestioni illecite, come dimostrato dal dissesto da 66 milioni di euro registrato dal crack dell’exchange italiano. Tale scenario evidenzia la necessità di introdurre norme più stringenti che obblighino le piattaforme a garantire trasparenza nella gestione dei fondi, separazione contabile e rendicontazioni periodiche.

LEGGI ANCHE ▷  Utenti crypto negli UAE raggiungono record storici di download di app di criptovalute

Inoltre, è indispensabile istituire meccanismi di controllo preventivo e audit indipendenti per monitorare costantemente l’attività degli exchange, riducendo così la possibilità di appropriazioni indebite o dirottamento di capitali verso conti esteri. Gli strumenti di protezione dovrebbero includere anche un sistema di garanzie volto a tutelare gli investitori in caso di fallimento o insolvenza, attraverso fondi di riserva o meccanismi assicurativi specifici.

La formazione e l’informazione rivestono un ruolo chiave nel tutelare gli investitori. È fondamentale promuovere una cultura finanziaria consapevole e diffondere conoscenze sul funzionamento e sui rischi associati ai prodotti crittografici, affinché gli utenti possano operare scelte informate e meno soggette a inganni. Solo in un quadro regolamentato e trasparente potrà affermarsi un mercato delle criptovalute solido, capace di attrarre capitali in modo sicuro e responsabile, prevenendo il ripetersi di episodi come quello che ha travolto The Rock Trading.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.