I Bitcoin, la corsa sfrenata all’energia e i rischi per l’ambiente

La crescita del Bitcoin sta alimentando la speculazione e il dibattito sull’impatto ambientale e sull’energia necessaria per alimentare la valuta virtuale nell’era dei cambiamenti climatici. Alcune domande e risposte sul problema:
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Che cos’è il Bitcoin
Il bitcoin è la valuta digitale più popolare al mondo e il suo valore è oscillato in modo significativo nell’ultimo anno. È stato creato nel 2009 come un nuovo modo di pagare senza legami le banche centrali che sono in grado di svalutare la valuta. Le preoccupazioni sulla sostenibilità, espresse da economisti e ambientalisti, derivano dal processo di “mining” che è centrale nella sua esistenza.
I “minatori” usano i computer per fare calcoli complessi che verificano le transazioni. Questo sfrutta un’enorme quantità di energia tramite pc e server in tutto il mondo e ha suscitato preoccupazioni sulla quantità di elettricità dipendente dai combustibili fossili utilizzata per alimentare i computer. Alcune stime dicono che l’impatto energetico è superiore a quello di un piccolo paese.
Perché il Bitcoin è attraente
E’ una specie di moneta digitale che non è legata a una banca o a un governo e il suo valore è aumentato rapidamente nella seconda metà del 2017, prima di cadere all’inizio di quest’anno. È volatile. Il valore era di circa $ 16,500 a fine dicembre 2017, rispetto a circa $ 1.000 a marzo 2017, e poi è sceso a circa $ 7,700 nella prima settimana di febbraio di quest’anno. E’ essenzialmente una linea di codice del computer. È firmato digitalmente quando passa da un proprietario a un altro.
Perché i critici sono preoccupati sull’uso dell’energia per i Bitcoin
La valuta virtuale può esistere senza computer, che non possono esistere senza una fonte di energia elettrica. E il numero di computer e l’energia necessaria per alimentarli è in aumento.
Il valore crescente è direttamente legato alla quantità di energia che utilizza. I minatori sbloccano i bitcoin risolvendo enigmi complessi e unici. Quando il valore sale, i puzzle diventano sempre più difficili e richiede più potenza del computer per risolverli.
Secondo alcune stime, oltre il 60 per cento della potenza di elaborazione utilizzata per estrarre la valuta è in Cina, che si affida alla combustione del carbone. Il governo cinese ha rivelato i piani a gennaio di chiudere l’estrazione di bitcoin, in parte a causa delle preoccupazioni sul consumo di energia.
Il carbone e altri combustibili fossili sono anche il più grande generatore di elettricità per il resto del mondo e il carbone contribuisce in modo significativo al cambiamento climatico causato dall’uomo. Bruciando produce anidride carbonica, un gas che contribuisce in primo luogo al riscaldamento globale.
Questa dipendenza dai combustibili fossili ha fatto sorgere la speculazione sul fatto che il consumo di energia continuerà a crescere man mano che cresce in popolarità.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Le stime variano e potrebbe essere impossibile ottenere una cifra reale a causa della natura intenzionalmente anonima dell’uso di bitcoin. Ma l’analista olandese Alex de Vries, che gestisce un indice di consumo energetico sul sito web Digiconomist, ha prodotto stime che ritiene allarmanti.
Se i minatori utilizzano le macchine più efficienti possibili, la quantità minima di elettricità che potrebbero essere utilizzate è di 13 terawattora, ha detto de Vries in un’intervista. Questo è tanto quanto l’intero paese della Slovenia. De Vries ha detto che stime meno prudenti rendono del tutto possibile che la valuta virtuale stia utilizzando tutta l’energia dell’Irlanda, che consuma circa il doppio rispetto alla Slovenia, ovvero circa lo 0,7 percento del totale degli Stati Uniti.
Il problema sta peggiorando, ha detto de Vries, che ha stimato che la quantità annuale di energia consumata dalla valuta più popolare è aumentata di un quinto nelle ultime settimane del 2017.
D’altra parte, Oscar Lafarga, co-fondatore di una società di tecnologia di Fort Lauderdale, in Florida, che consulta la criptovaluta, ha detto che la crescita potrebbe stimolare l’interesse per l’energia verde. “In un certo senso, potrebbe essere la forza trainante per le scoperte sulle energie rinnovabili “, ha detto.
In Islanda, l’abbondanza di energia rinnovabile proveniente da impianti geotermici e idroelettrici ha contribuito a generare attività minerarie bitcoin.
La portata dell’impatto del bitcoin sull’ambiente e la quantità che dovrebbe avere importanza per le persone che la utilizzano sono fonte di dibattito.
Mentre de Vries dice che il bitcoin sta consumando una “quantità folle di energia”, sia da solo che in relazione ai vecchi sistemi di pagamento come le carte di credito, altri pensano che la situazione non sia così terribile.
L’investitore di Bitcoin Marc Bevand, di St. Louis, ha scritto che la valuta utilizza probabilmente quasi quattro o cinque terawattora, meno del consumo annuale di elettricità per le luci di Natale negli Stati Uniti. Ha detto che crede ai vantaggi del bitcoin, ovvero pagamenti più efficienti e aiuta le persone a sfuggire all’inflazione, superare il bilancio ambientale.
Tuttavia, ha aggiunto: “Non abbiamo dati precisi per dire quanto stiamo beneficiando del bitcoin”.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.