• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Bitcoin: analisi dei rifiuti del prezzo realizzato e debolezza in arrivo

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Ottobre 2024
Bitcoin: analisi dei rifiuti del prezzo realizzato e debolezza in arrivo

Analisi della pressione di vendita su Bitcoin

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi giorni, Bitcoin ha mostrato segnali di debolezza, con una significativa pressione di vendita che potrebbe influenzare il suo futuro. Secondo un’analisi condotta dalla piattaforma di analytics on-chain CryptoQuant, il valore complessivo dell’esposizione in Bitcoin da parte dei long-term holders (LTH) ha subito una diminuzione di miliardi di dollari. Questo scenario pone interrogativi sull’andamento del mercato e sulla fiducia degli investitori a lungo termine.

Indice dei Contenuti:
  • Bitcoin: analisi dei rifiuti del prezzo realizzato e debolezza in arrivo
  • Analisi della pressione di vendita su Bitcoin
  • Comportamento dei hodlers a lungo termine
  • Attività degli speculatori a breve termine
  • Segnali di indebolimento del prezzo di BTC
  • Implicazioni delle recenti fluttuazioni di mercato


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nel dettaglio, la ricerca ha evidenziato una diminuzione netta di ben 6 miliardi di dollari nel capitale realizzato dei LTH, passando da 19 miliardi a 12 miliardi. Questo calo potrebbe suggerire che i detentori di Bitcoin a lungo termine stiano cercando di prendere profitti o chiudere posizioni di acquisto, in un contesto di crescente incertezza sulla stabilità sostenuta dei prezzi di Bitcoin. L’analista Amr Taha ha commentato che questa tendenza indica un comportamento prudenti da parte di chi ha mantenuto le proprie criptovalute per un periodo prolungato.

La dinamica attuale del mercato evidenzia una potenziale lotta tra il desiderio di accumulare e la necessità di proteggere i guadagni. Mentre i LTH sembrano adattare le loro strategie, la pressione di vendita potrebbe intensificarsi, promuovendo una correzione nei prezzi. L’analisi ha anche rivelato una correlazione tra il prezzo realizzato di Bitcoin e il suo valore di mercato, suggerendo che gli investitori stanno prestando attenzione ai livelli critici di prezzo. In particolare, l’interazione tra il prezzo spot di Bitcoin e il prezzo realizzato delle monete scambiate da uno a sette giorni fa rappresenta un indicatore fondamentale per valutare il comportamento del mercato.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Con la spinta verso i massimi storici da parte degli investitori, il rischio di una flessione a breve termine è stato accentuato. Questo suggerisce che l’atteggiamento di prudenza dei LTH potrebbe avere ripercussioni significative sull’andamento generale del mercato di Bitcoin.

Comportamento dei hodlers a lungo termine

I detentori a lungo termine di Bitcoin hanno recentemente mostrato un approccio cauto nei confronti del mercato, evidenziato da un sostanziale calo nell’esposizione al capitale realizzato. Secondo l’analisi fornita da CryptoQuant, il capitale realizzato dei long-term holders è sceso drasticamente, un fatto che potrebbe indicare una strategia di difesa e profitto piuttosto che di accumulo. Con una perdita di 6 miliardi di dollari, passando da 19 miliardi a 12 miliardi, si delinea chiaramente la volontà dei LTH di prendere i profitti accumulati durante i recenti picchi di prezzo.

Analizzando le dinamiche sottostanti, si può osservare che gli LTH, distinti per aver mantenuto le proprie criptovalute per almeno 155 giorni, stanno intraprendendo un cambiamento significativo nelle loro strategie di investimento. Mentre la comunità degli investitori ora guarda con ottimismo al raggiungimento di nuovi massimi storici, i detentori a lungo termine sembrano invece aver adottato una posizione di esito più cognitivo, riflettendo un senso di cautela in un contesto di alta volatilità.

LEGGI ANCHE ▷  Mark Cuban e Dogecoin: Perché ogni meme coin rischia di deludere

La grafica che rappresenta il cambiamento netto nel capitale realizzato dei LTH rimarca questa significativa alterazione nella strategia di investimento. Al contrario, gli short-term holders (STH) sembrano abbracciare una mentalità opposta, decidendo di incrementare le loro posizioni anche in questo contesto turbolento. Questo divario tra le scelte di trading deiLTH e STH suggerisce una biforcazione degli atteggiamenti, con i primi che si stanno ritirando progressivamente mentre i secondi aumentano l’assunzione di rischio.

I segnali di queste decisioni sono particolarmente evidenti alla luce della crescente incertezza che permea il mercato. L’analista Amr Taha ha sottolineato che questi sviluppi gonfiano il rischio di un potenziale ritracciamento, poiché una riduzione dell’esposizione da parte degli LTH può tradursi in pressioni al ribasso sui prezzi. La tendenza a ridurre il capitale realizzato implica una visione sobria e attenta, soprattutto considerando l’andamento instabile delle criptovalute in generale.

È cruciale, pertanto, monitorare l’evoluzione delle scelte degli LTH nei prossimi mesi, in quanto potrebbero rivelarsi determinanti per la stabilità e il futuro andamento di Bitcoin. Queste fluttuazioni e il comportamento dei detentori a lungo termine possono riflettere le intuizioni nel mercato e fungere da indicatore per l’atteggiamento generale nei confronti di Bitcoin come asset di investimento.

Attività degli speculatori a breve termine

Nel contesto dell’attuale mercato di Bitcoin, gli speculatori a breve termine (STH) mostrano una strategia opposta rispetto ai long-term holders (LTH). Mentre i LTH adottano un approccio più conservativo, cercando di proteggere i loro guadagni, i STH sembrano essere più ottimisti riguardo alla direzione dei prezzi di Bitcoin. Un recente studio condotto da CryptoQuant evidenzia come il capitale realizzato dagli STH sia cresciuto notevolmente di 6 miliardi di dollari, passando da -17 miliardi a -11 miliardi. Questo cambiamento suggerisce una tendenza verso un maggiore rischio e una propensione all’acquisto da parte di questi investitori.

Le loro azioni indicano un notevole interesse per il mercato, che potrebbe essere alimentato da vari fattori, tra cui l’aspettativa di un’inversione dei trend di prezzo e la creazione di opportunità di profitto a breve termine. Gli STH, che tendono a detenere BTC per un periodo inferiore a 155 giorni, sembrano quindi essere fiduciosi riguardo alla capacità di Bitcoin di superare le recenti fluttuazioni e mantenere una traiettoria di crescita. Questo comportamento contrasta nettamente con il ritiro prudente dei LTH, creando un panorama interessante nel quale la liquidità e la volatilità giocano un ruolo cruciale.

L’analisi dei dati mostra anche che i STH stanno sfruttando livelli di prezzo molto attenti. Monitorando i punti di prezzo realizzati, questi investitori sembrano mirare a guadagni rapidi piuttosto che a strategie di lungo periodo. Il forte aumento del loro capitale realizzato indica che molti di loro si stanno posizionando sul mercato, facendo leva sulla loro capacità di reagire tempestivamente alle eventuali correzioni di prezzo. In effetti, il grafico del capitale realizzato presenta i STH che prendono decisioni strategiche proprio mentre il prezzo di Bitcoin cerca di stabilizzarsi dopo le recenti oscillazioni.

LEGGI ANCHE ▷  SEC e FBI smantellano aziende crypto fraudolente: azione coordinata contro le frodi

Questa dinamica pone in evidenza l’importanza della segmentazione degli investitori nel mercato delle criptovalute. Gli STH, con le loro azioni intraday e le loro tendenze speculative, rimarcano un’ampia differenza tra le strategie di lungo termine e quelle di opportunità a breve termine. Gli sviluppi attuali alimentano un dibattito su quale gruppo di investitori avrà la meglio — i prudenti LTH che cercano di proteggere i propri profitti o gli audaci STH che puntano ad approfittare delle opportunità di mercato. Questa polarizzazione delle strategie di trading offre una visione affascinante sul futuro immediato di Bitcoin e sulla sua reattività ai cambiamenti nel sentiment di mercato.

Segnali di indebolimento del prezzo di BTC

Una delle osservazioni più interessanti emerse dall’analisi condotta da CryptoQuant è la correlazione tra il prezzo realizzato delle monete Bitcoin scambiate da un giorno a una settimana fa e il prezzo attuale del BTC. Recentemente, il prezzo realizzato per queste criptovalute si attestava a 62.080 dollari, un valore praticamente identico a quello del prezzo spot di BTC/USD. Questo stretto allineamento suggerisce che molti trader stanno monitorando attentamente questo livello critico, il che ci porta a riflettere sul potenziale indebolimento della momentum del prezzo di Bitcoin.

Le ripetute interazioni tra il prezzo e il prezzo realizzato indicano che ogni tentativo di mantenere il valore di BTC al di sopra di queste soglie cruciali potrebbe rivelarsi sfidante. Come ha commentato l’analista Amr Taha, “Queste riprese potrebbero implicare che la momentum stia indebolendosi dopo i tentativi di mantenere prezzi sopra il prezzo realizzato, portando potenzialmente a correzioni a breve termine.” In altre parole, il mercato potrebbe trovarsi in una fase delicata, in cui la capacità di mantenere i livelli di prezzo attuali è messa a rischio dai movimenti dei detentori e dall’interesse degli speculatori.

La pressione di vendita esercitata dai LTH, unita all’attività crescente da parte degli STH, contribuisce a creare un contesto volatile. I trader a breve termine potrebbero cercare di sfruttare queste oscillazioni, spingendo ulteriormente il prezzo di BTC in direzioni inaspettate. Tuttavia, la diminuzione del capitale realizzato della categoria degli LTH porta a considerare l’idea che il picco di entusiasmo potrebbe essersi placato e che una correzione del prezzo sia imminente.

In aggiunta, la recente ondata di prelievi dagli scambi, che ha raggiunto i livelli più elevati dal novembre 2022, dimostra un comportamento di accumulo e una certa cautela tra gli investitori. Questa tendenza suggerisce che i detentori potrebbero cercare di ridurre il loro rischio sul mercato a fronte di preoccuparsi per l’andamento dei prezzi nel breve termine. In un contesto così incerto, il raffronto tra il prezzo spot e il prezzo realizzato assume un’importanza critica, fungendo da potenziale indicatore per le future azioni degli investitori e l’andamento del mercato stesso.

LEGGI ANCHE ▷  Memecoin PolitiFi: guadagni record in vista delle elezioni statunitensi

Nel complesso, i segnali di indebolimento del prezzo di Bitcoin sono tangibili. Con movimenti divergenti tra diversi gruppi di investitori e una estrema attenzione ai livelli di prezzo realizzati, il mercato potrebbe prepararsi a delle fasi di instabilità, in cui le strategie di investimento attuate da LTH e STH continueranno a influenzare l’andamento futuro del BTC.

Implicazioni delle recenti fluttuazioni di mercato

Le recenti fluttuazioni nel mercato di Bitcoin stanno attirando l’attenzione degli analisti, in particolare per quanto riguarda la divergenza tra il comportamento dei long-term holders (LTH) e quello degli short-term holders (STH). Queste dinamiche non solo influenzano il prezzo di Bitcoin, ma segnalano anche possibili tendenze future nel trading e nella psicologia del mercato. I dati di CryptoQuant evidenziano come la diminuzione dell’esposizione dei LTH, accompagnata dall’aumento della partecipazione degli STH, potrebbe preludere a un periodo di maggiore volatilità.

Questo scenario complesso si inserisce in un contesto di ritracciamento mai visto dall’anno scorso, il che solleva interrogativi su quali forze potrebbero guidare eventuali movimenti di prezzo significativi. Gli STH, con la loro propensione al rischio e alla speculazione, stanno assumendo posizioni più attive, suggerendo un’affermazione di ottimismo nel mercato. Al contrario, i LTH mostrano segni di cautela, evidenziando una potenziale sfida alla stabilità del prezzo di BTC nei prossimi periodi.

La combinazione di tali comportamenti indica un possibile squilibrio nei flussi di capitale all’interno del mercato. Qualora questa tendenza dovesse persistere, ci si potrebbe aspettare un aumento della volatilità, con i STH pronti a capitalizzare sui movimenti di prezzo a breve termine. D’altra parte, il ritiro dei LTH potrebbe ridurre i livelli di supporto, aumentando il rischio di correzioni più ampie se il prezzo scendesse al di sotto dei punti critici di realizzazione.

In aggiunta, gli attuali prelievi massicci dagli exchange, mai visti dal novembre 2022, suggeriscono che gli investitori stiano cercando di proteggere i loro asset. Tale comportamento pone l’accento sull’importanza di monitorare i livelli di prezzo realizzato, che funzionano come indicatori cruciali per comprendere l’andamento del mercato. Le interazioni tra le diverse categorie di detentori di Bitcoin, insieme alle loro rispettive strategie, possono rivelarsi fondamentali per delineare il percorso futuro del BTC.

In definitiva, la situazione attuale del mercato richiede un’attenta osservazione, poiché le scelte di investimento dei LTH e degli STH stanno creando una fase dinamica e potenzialmente instabile. La loro contrapposizione suggerisce che i prossimi movimenti di prezzo di Bitcoin potrebbero essere influenzati non solo dalla pura speculazione, ma anche dalla reazione alle fluttuazioni dei capitali e all’andamento delle strategie di trading. Man mano che si evolve questa narrativa, il futuro di Bitcoin rimane avvolto in un’aria di incertezza, accentuata dalle recenti oscillazioni e dall’atteggiamento degli investitori.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.