Bitcoin a Lugano 2025 capitale europea dell’innovazione e crescita nel Plan ₿ Forum internazionale

Lugano capitale europea del Bitcoin: edizione 2025 del Plan ₿ Forum
Lugano si conferma come la capitale europea del Bitcoin grazie al successo straordinario dell’edizione 2025 del Plan ₿ Forum. Un evento che ha consolidato la città svizzera come epicentro dell’innovazione tecnologica e finanziaria nel contesto delle criptovalute, attirando un pubblico internazionale sempre più ampio e qualificato. L’incremento significativo dei partecipanti e l’attenzione mediatica dimostrano come Lugano stia evolvendo da semplice città svizzera a pioniera di un modello virtuoso di integrazione tra blockchain, economia reale e libertà finanziaria.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Con oltre 4000 partecipanti provenienti da 64 paesi, il Plan ₿ Forum 2025 ha registrato un incremento del 38% rispetto all’anno precedente, superando nettamente anche i numeri della prima edizione, con una crescita complessiva del 140%. L’evento ha coinvolto non solo gli addetti ai lavori ma anche il grande pubblico, con circa 1600 presenze distribuite tra la Plan ₿ Week e lo Spazio 21, mentre la diretta streaming su Rumble ha raggiunto più di 800.000 spettatori in tutto il mondo.


Questo risultato testimonia il crescente interesse globale nei confronti della visione innovativa che Lugano promuove: un polo in cui tecnologia peer-to-peer e autonomia finanziaria vengono concretamente applicate, creando un ecosistema dinamico e attrattivo per investitori, imprenditori e sviluppatori. La città ha dimostrato di saper trasformare le sfide del nuovo paradigma digitale in opportunità reali, consolidando il proprio ruolo di leadership nell’ambito delle criptovalute e delle soluzioni finanziarie decentralizzate.
Un ecosistema bitcoin in rapida espansione
Lugano sta assistendo a una crescita esponenziale del proprio ecosistema bitcoin, che si traduce in un reale impatto economico e sociale sul territorio. Ad oggi, oltre 100 realtà imprenditoriali operanti nel settore blockchain e criptovalute hanno scelto il Ticino come base per le proprie attività, molte delle quali ruotano attorno al PoW.space, hub tecnologico situato in Contrada di Sassello 8. Questo centro si configura come il motore di networking e collaborazione strategica tra aziende innovative e istituzioni accademiche.
La diffusione dell’adozione delle criptovalute nell’economia locale è significativa: quasi 400 esercizi commerciali accettano pagamenti in Bitcoin (BTC), Tether (USD₮) e Lugano Token (LVGA). La Divisione Finanziaria del Comune ha esteso l’accettazione delle criptovalute anche ai pagamenti per i servizi pubblici, evidenziando un impegno concreto verso la digitalizzazione delle transazioni pubbliche.
Nel 2025 il panorama finanziario locale si è ulteriormente consolidato con l’emissione del quarto e quinto bond digitale tramite la piattaforma SDX, strumento che ha rafforzato la posizione di Lugano come punto di riferimento nell’ambito della finanza decentralizzata. Questa evoluzione dimostra come l’ecosistema svizzero stia integrando con successo strumenti tradizionali con le innovazioni blockchain, favorendo la crescita e la stabilità del mercato.
Innovazione e futuro: tecnologie e progetti presentati al Plan ₿ Forum 2025
Il Plan ₿ Forum 2025 ha rappresentato un momento cruciale per la presentazione di innovazioni tecnologiche e progetti visionari incentrati su Bitcoin e blockchain. Tra le principali novità è stato lanciato QVAC Genesis I, il dataset sintetico open source più grande mai realizzato per l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale, contenente 41 miliardi di token testuali. Questo progetto punta a favorire lo sviluppo di modelli linguistici decentralizzati, particolarmente orientati alle discipline STEM, con l’obiettivo di democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale e preservare la libertà e la sicurezza degli utenti.
L’interesse verso l’AI decentralizzata è ulteriormente testimoniato dal debutto di QVAC Workbench, la prima applicazione consumer di Tether Data disponibile per dispositivi Android e prossimamente per iOS e desktop. Tale soluzione consente agli utilizzatori di sviluppare modelli di intelligenza artificiale direttamente sui propri dispositivi, senza dipendere da server centralizzati.
Accanto a queste innovazioni digitali anche il PoW.space si conferma un punto nevralgico per gli scambi tra università, aziende e start-up, facilitando collaborazioni efficaci e accelerando la trasformazione tecnologica locale. La Fondazione Plan ₿ sta inoltre lavorando per integrare professionisti legali e fiscali nel circuito Bitcoin e USD₮, ampliando così l’ecosistema verso nuovi settori professionali e garantendo strumenti di compliance e consulenza avanzata.
In un contesto europeo ancora prudente sul tema criptovalute, la capacità di Lugano di sperimentare e implementare con coraggio queste tecnologie la pone come modello da seguire. Questa strategia è in linea con l’idea che le innovazioni tecnologiche, se gestite con visione e determinazione, possono concretamente migliorare la società e l’economia locale.





