Bip Mobile utenti senza senza linea telefonica rischiano di perdere il proprio numero di telefono
I 220 mila italiani che si affidano alla compagnia telefonica Bip Mobile per le loro comunicazioni con il cellulare hanno ricevuto nelle scorse ore una brutta sorpresa.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’operatore, infatti, ha staccato la linea ai propri clienti, duecentoventi mila in tutto, lasciandoli senza la possibilità di effettuare qualsiasi comunicazione telefonica. Tutto questo dal trenta dicembre scorso. Da tale data, i duecentoventi mila utenti di Bip Mobile non possono né inviare né ricevere chiamate e questo vale anche per i messaggi di testo e tutte le altre modalità di comunicazione.
Dal trenta dicembre dello scorso anno, data di inizio del disservizio, si sono rincorse le voci delle cause di tale situazione che pare sia da addebitarsi all’insolvenza dell’operatore nei confronti del fornitore di Bip Mobile, Telogic. Questi ha infatti staccato la linea a Bip Mobile, accusando il proprio cliente, esattamente il 30 dicembre scorso, di una pesante insolvenza.
Si tratta di una notizia sicuramente non buona per tutti gli utenti interessati in quanto farebbe presagire una imminente chiusura da parte di Bip Mobile, compagnia nata nel 2012 con l’intento di essere la prima compagnia low cost italiana nel campo della telefonia mobile. Proprio per questo, infatti, Bip Mobile si distingueva per le proprie tariffe molto economiche.
Il destino della compagnia non è comunque segnato anche perchè al momento non ci sono comunicazioni ufficiali. Quello che è certo è che Telogic ha smesso di erogare i suoi servizi accusando Bip Mobile di insolvenza, ma allo stesso tempo proprio Telogic, a sua volta un operatore mobile virtuale, si rifornisce da H3G che vanta un credito verso di essa, stando almeno a quanto risulta da una delibera dello scorso ottobre approvata dall’Agcom.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Insomma, si tratta di una situazione complessa e molto articolata che non lascia possibilità di capire come potrebbe concludersi l’intera vicenda. Di certo, per il momento, gli unici a rimetterci sono i 220 mila italiani che si affidano alla compagnia telefonica Bip Mobile per le loro comunicazioni con il cellulare e che dal trenta dicembre scorso non possono più effettuare o ricevere chiamate o inviare o ricevere messaggi di testo.
Insomma tutte le comunicazioni sono sospese fino a nuovo ordine. Il tutto vedendosi anche calpestati i diritti riconosciuti dall’ordinamento che prevede l’obbligo per i fornitori di servizi del genere di dare agli utenti un preavviso di trenta giorni in casi come questo. Ora per i clienti dell’operatore c’è anche il rischio di perdere definitivamente il proprio numero telefonico.
E’ stata la stessa Telogic a confermare di aver comunicato la decisione di interrompere il servizio dichiarando di essere stata costretta a farlo vista la situazione venutasi a creare che, a detta della stessa Telogic, non lasciava altra scelta in merito alle azioni da intraprendere.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.