“Scrivi la tua biografia”, così Facebook imita LinkedIn

Grandi e ulteriori novità in casa Facebook: secondo gli esperti del settore, oltre al nome, alla data di nascita (che si può comunque occultare), alle foto e ai propri gusti individuati grazie ai “like” distribuiti sul social network, ora potrebbe presto comparire l’opzione “crea una biografia pubblica”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
È infatti questo il messaggio che appare su alcuni profili, forse come test, se ci si collega al social con le app per smartphone e tablet.
L’idea della biografia sembra ripresa da quella alla base di un altro social network, LinkedIn, rivolto principalmente al mondo del lavoro e ad accrescere i nostri contatti professionali.
“Personalizza i contenuti che il pubblico vede la prima volta che visita il tuo profilo“, c’è scritto nel messaggio che in un link sottostante invita l’utente a compilare una breve nota di 101 caratteri, quindi meno dei classici 140 di un tweet.
Insieme alla biografia, sulla rinnovata applicazione per smartphone la foto del profilo sarebbe spostata al centro invece che a sinistra.
“Stiamo testando un restyling della versione del social network per i dispositivi mobili che migliora l’aspetto e offre una migliore presentazione delle informazioni su una persona“, ha confermato un portavoce di Facebook al sito TheNewxtWeb .
L’idea della biografia ripresa da LinkedIn, potrebbe essere un assaggio del nuovo sito “Facebook at Work”, piattaforma che avrebbe una veste più professionale e di cui ha dato anticipazioni qualche mese fa il Financial Times.
Che possa servire a creare davvero posti di lavoro solo il tempo potrà dircelo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.