• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Bing migliora la ricerca generativa con l’innovazione di Microsoft.

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Ottobre 2024
Bing migliora la ricerca generativa con l'innovazione di Microsoft.

Ricerca generativa in Bing: un’esperienza innovativa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Microsoft ha recentemente avviato una nuova era per il proprio motore di ricerca, introducendo la ricerca generativa in Bing. Questo strumento, che segna una significativa evoluzione nelle modalità di interazione degli utenti con le informazioni, è stato progettato non solo per ottimizzare i risultati ma anche per offrire un’interfaccia più intuitiva e chiara. Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, Bing è in grado di fornire risposte più dettagliate, consentendo una comprensione più profonda delle richieste formulate dagli utenti.

Indice dei Contenuti:
  • Bing migliora la ricerca generativa con l’innovazione di Microsoft.
  • Ricerca generativa in Bing: un’esperienza innovativa
  • Funzionalità e ottimizzazione dei risultati
  • Modalità di utilizzo della ricerca generativa
  • Fase beta e feedback degli utenti
  • Confronto con Google AI Overviews


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La ricerca generativa non si limita a restituire semplici risultati, ma si propone di risolvere anche problemi complessi, affrontando le domande in modo articolato e personalizzato. Microsoft enfatizza questa capacità distintiva, che rappresenta una risposta diretta alle innovative funzionalità implementate da concorrenti come Google.

Per approfittare di questa nuova esperienza, gli utenti possono iniziare digitando “bing generative search” nel campo di ricerca, ricevendo immediatamente un carosello di suggerimenti legati a temi specifici. Questa funzionalità ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui le informazioni vengono cercate e consumate online.

Funzionalità e ottimizzazione dei risultati


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La ricerca generativa di Bing introduce un approccio innovativo all’ottenimento delle informazioni, elevando la qualità e la rilevanza dei risultati forniti. Grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, questo strumento non si limita a offrire un elenco di collegamenti, ma crea un’interazione più profonda con le richieste degli utenti. La capacità del sistema di comprendere le domande in modi più complessi permette di fornire risposte personalizzate e dettagliate, migliorando così l’esperienza di ricerca.

LEGGI ANCHE ▷  Necro Trojan Android: Come Difendersi dal Nuovo Virus per Smartphone

Un elemento distintivo è la nuova disposizione delle informazioni: i risultati vengono presentati nella parte centrale della pagina, mentre a sinistra è presente una tabella dei contenuti che guida l’utente verso sezioni specifiche. Questo layout chiaro facilita la navigazione, permettendo di trovare rapidamente le informazioni desiderate senza dover scorrere tra lunghe liste di link. Nella colonna di destra, le risposte tradizionali continuano a essere mostrate, garantendo così una visione complessiva delle informazioni disponibili.

Inoltre, Microsoft si impegna a migliorare costantemente la funzionalità, con l’obiettivo di rendere i risultati sempre più pertinenti e precisi. Con l’introduzione di feedback sugli esiti delle ricerche, gli utenti possono influenzare attivamente il perfezionamento dell’algoritmo, contribuendo così a una ricerca sempre più affinata e in linea con le esigenze reali del pubblico.

Modalità di utilizzo della ricerca generativa

Per accedere alla funzione di ricerca generativa in Bing, gli utenti possono iniziare inserendo la query “bing generative search”. In questo modo, si attiva un carosello di suggerimenti che coprono temi distintivi, facilitando l’inizio di una ricerca più approfondita. Per ottenere risultati specifici, gli utenti devono semplicemente digitare la propria richiesta nel campo di ricerca e cliccare sul pulsante “Deep search” a destra. Questo approccio consente di attivare una raccolta più ampia di informazioni direttamente correlate alla query fornita.

Una volta attivata, la ricerca generativa analizza la richiesta confrontandola con milioni di fonti disponibili, restituendo poi risultati visibili nella parte centrale della pagina. In aggiunta, sul lato sinistro, l’utente troverà una tabella dei contenuti, progettata per fornire collegamenti diretti alle varie sezioni dei risultati. Ciò migliora significativamente la navigazione, offrendo un accesso rapido a informazioni dettagliate senza dover scorrere tra molteplici collegamenti. A destra, i risultati di ricerca tradizionali continuano a essere visualizzati, permettendo agli utenti di avere una panoramica completa delle opzioni disponibili.

LEGGI ANCHE ▷  Mozilla si rinnova con un logo fresco e moderno in restyling

Questo nuovo modo di cercare non solo arricchisce l’esperienza di ricerca, ma si propone anche di risolvere domande più complesse, rispondendo in modo più articolato e contestualizzato a ciò che gli utenti desiderano sapere. Può quindi rappresentare un reale cambiamento nel modo in cui le informazioni vengono estratte online, permettendo un’interazione significativa e una soddisfazione maggiore nella ricerca di contenuti rilevanti.

Fase beta e feedback degli utenti

Attualmente, la funzionalità di ricerca generativa di Bing si trova in una fase di sviluppo beta. Microsoft è impegnata a migliorare costantemente l’esperienza utente e a raccogliere feedback preziosi da chi utilizza questo strumento innovativo. Gli utenti che partecipano a questa fase possono inviare le proprie valutazioni attraverso semplici interazioni, cliccando sulle icone “pollice su” o “pollice giù” accanto ai risultati di ricerca. Questo sistema consente a Microsoft di individuare rapidamente le aree in cui l’algoritmo necessita di rifinimenti, garantendo una continua evoluzione della qualità delle risposte offerte.

Per la società di Redmond, la partecipazione degli utenti nella fase beta è cruciale, poiché le loro esperienze e impressioni contribuiscono a rendere la ricerca generativa sempre più precisa e utile. Microsoft ha dichiarato che l’impatto sulle fonti originali dei contenuti è minimizzato, mantenendo la fruibilità e il traffico verso i siti web invariato, rimanendo attenta così a un punto spesso critico nelle soluzioni di AI. Questo contrasta con elementi riscontrati in studi relativi alle funzionalità simili di Google, che hanno evidenziato un calo significativo del traffico per alcuni siti.

La fase beta rappresenta non solo un’opportunità per Microsoft di affinare ulteriormente la ricerca generativa, ma anche un modello di coinvolgimento diretto degli utenti, volto a migliorare continuamente la tecnologia. Gli aggiornamenti e le ottimizzazioni attesi nei prossimi mesi sono destinati a rendere questo strumento sempre più sofisticato e allineato con le esigenze degli utenti, garantendo così una ricerca più efficace.

LEGGI ANCHE ▷  Il giornalismo di Julian Assange e il suo impatto sulla libertà di stampa

Confronto con Google AI Overviews

La recente introduzione della ricerca generativa in Bing non può fare a meno di essere messa in relazione con le funzionalità analoghe offerte da Google, in particolare le AI Overviews. Questa competizione tra due giganti tecnologici pone interrogativi sulle differenze sostanziali tra le due piattaforme. Mentre Google ha impiegato l’intelligenza artificiale per generare sintesi e panoramiche, Microsoft sta puntando su un’esperienza di ricerca più interattiva e visivamente organizzata.

Uno degli aspetti distintivi della ricerca generativa di Bing è l’approccio orientato al contenuto, che mira a presentare le informazioni in modo più segmentato e diretto. A differenza di Google, che ha mostrato un declino significativo nel traffico verso le fonti originali, evidenziando una riduzione del 25%, Microsoft ha assicurato che il traffico verso i siti rimanga invariato. Questa differenza di impatto è cruciale, in quanto garantisce agli utenti un accesso diretto alle fonti di informazione, preservando l’importanza del contenuto originale e la sua visibilità online.

Inoltre, il feedback degli utenti, un elemento fondamentale per Microsoft, gioca un ruolo significativo nel perfezionamento delle funzionalità di Bing. Gli utenti, attraverso l’interazione con gli esiti della ricerca come le icone di approvazione o disapprovazione, influenzano direttamente il sistema, promuovendo un miglioramento continuo. Google, al contrario, ha affrontato critiche relative all’efficacia delle proprie AI Overviews e ai conseguenti effetti sul traffico dei siti web.

Mentre Bing sembra concentrarsi su un’esperienza utente più ottimizzata e interattiva, Google ha inizialmente favorito un approccio che ha avuto ripercussioni tangibili sui contenuti originali. La competizione tra questi due approcci definirà il futuro della ricerca online e il modo in cui gli utenti interagiscono con le informazioni disponibili.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.