• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Binance smentisce responsabilità nel furto di WazirX e chiarisce la sua posizione

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Settembre 2024
Binance smentisce responsabilità nel furto di WazirX e chiarisce la sua posizione

Binance nega qualsiasi responsabilità nella hack di WazirX

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Binance ha rilasciato una dichiarazione formale in merito alla recente violazione di sicurezza che ha colpito WazirX, la quale ha comportato la perdita di fondi degli utenti per un valore stimato di circa 235 milioni di dollari. In questo comunicato, la piattaforma di scambio più grande al mondo chiarisce di non avere alcuna responsabilità in merito all’incidente. La dichiarazione segue a un hack segnalato a luglio 2024, suscitando preoccupazione tra gli utenti di WazirX.

Indice dei Contenuti:
  • Binance smentisce responsabilità nel furto di WazirX e chiarisce la sua posizione
  • Binance nega qualsiasi responsabilità nella hack di WazirX
  • Dichiarazione di Binance sulla relazione con WazirX
  • Dettagli sulla perdita di fondi degli utenti
  • La questione della responsabilità del team di WazirX
  • Risposta e posizione di WazirX riguardo alla situazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nel comunicato, Binance sottolinea la sua posizione riguardo alla mancata acquisizione di WazirX, un tema che ha generato confusione. **Non hai mai completato l’acquisizione della piattaforma indiana**, affermano i rappresentanti di Binance, chiarendo che, sebbene fosse stato firmato un contratto, Zettai, l’entità giuridica associata a WazirX, non ha rispettato gli impegni previsti. Di conseguenza, Binance ha dichiarato di non aver mai posseduto, controllato o gestito WazirX.

Anche se in passato sono state fatte affermazioni che suggerivano un legame più stretto tra le due entità, Binance afferma di non essere parte dell’**Accordo Utente** di WazirX, e considera non autorizzate le menzioni di Binance al suo interno. Inoltre, in merito al recente hack, Binance replica che non ha alcuna responsabilità poiché ha già istruito Zanmai, un’azienda indiana associata a WazirX, per ritirare i fondi dai wallet custoditi da Binance prima che avvenisse l’attacco.

Questa situazione ha messo i riflettori sulla necessità di responsabilità nella gestione dei fondi degli utenti e sulla necessità di chiarire gli accordi tra Binance e WazirX.

Dichiarazione di Binance sulla relazione con WazirX

In risposta alle recenti polemiche, Binance ha pubblicato una dichiarazione dettagliata su ciò che considera una distorsione dei fatti riguardanti la sua relazione con WazirX. Secondo quanto affermato, l’exchange ha firmato un contratto che prevedeva l’acquisizione di WazirX, ma, a causa del mancato adempimento da parte di Zettai Pte Ltd, questa acquisizione non è mai stata conclusa. Pertanto, Binance ribadisce di non aver mai esercitato un controllo diretto sulla piattaforma WazirX, una posizione che sostiene fermamente di aver mantenuto da quando sono iniziate le discussioni nel 2022.

LEGGI ANCHE ▷  NFT morti: ora i valori sono crollati nel mercato reale

Il comunicato di Binance sottolinea anche che non è parte dell’accordo utente stipulato tra WazirX e i suoi clienti. **Le affermazioni di un collegamento operativo tra le due piattaforme sono infondate**, affermano i rappresentanti dell’exchange. La presenza del nome di Binance nel contratto utente di WazirX è definita da Binance come una **menzione non autorizzata** e fuorviante, suggerendo che gli utenti di WazirX potrebbero interpretare male il loro rapporto con Binance.

Binance ha evidenziato i documenti legali presentati da Nischal Shetty, il principale proprietario di Zettai, come un tentativo di spostare la responsabilità della perdita di fondi sull’exchange globale. La piattaforma ha dichiarato: “Le loro tentativi di spostare le responsabilità sono una delusione, ma non devono distrarre dal vero problema: la necessità che il team di WazirX risponda delle perdite subite dagli utenti”.

Binance non solo si dissocia dalla responsabilità legata alla sicurezza dei fondi su WazirX, ma si impegna anche a richiedere trasparenza e responsabilità dalla piattaforma indiana, insistendo sulla necessità di risolvere le preoccupazioni degli utenti in modo diretto e urgente.

Dettagli sulla perdita di fondi degli utenti

Il recente hack su WazirX ha sollevato preoccupazioni significative tra gli utenti della piattaforma, con circa 235 milioni di dollari di fondi compromessi. Binance, nel suo comunicato, ha chiarito che la sicurezza e la protezione dei fondi degli utenti di WazirX sono responsabilità esclusiva della piattaforma indiana e del suo team. La comunicazione ha sottolineato che, nonostante l’esistenza di fondi prelevati da wallet custoditi da Binance prima dell’attacco, gli utenti possono essere legittimamente frustrati per le loro perdite finanziarie.

Binance ha dichiarato di non essere stata coinvolta nella gestione dei wallet compromessi, evidenziando che gli incidenti che hanno colpito i fondi degli utenti si sono verificati al di fuori della loro giurisdizione. Inoltre, l’exchange ha fatto riferimento a documenti legali recenti presentati da Nischal Shetty che potrebbero complicare ulteriormente la situazione, sottolineando che **la responsabilità di gestire e tutelare i fondi degli utenti ricade interamente sul team di WazirX**.

Il comunicato di Binance ha messo in evidenza che gli utenti di WazirX meritano risposte concrete sui motivi delle perdite subite. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di una maggiore trasparenza da parte di WazirX in merito alle misure di sicurezza adottate, evidenziando che il tempo per una chiara comunicazione con gli utenti è oltremodo necessario.

LEGGI ANCHE ▷  Ritorno di OKX con nuova app per il mercato USA a fine 2024

Con il crescente panico tra gli utenti indebitati e la necessità di dimostrare responsabilità, il futuro di WazirX potrebbe dipendere dalla capacità della piattaforma di affrontare le preoccupazioni dei propri utenti. Binance, quindi, torna a sollecitare WazirX a prendere misure immediate per ricostruire la fiducia della propria base di utenti, che è ora maggiormente vulnerabile e in cerca di sicurezza.

La questione della responsabilità del team di WazirX

La recente violazione di sicurezza su WazirX ha generato un ampio dibattito sulla responsabilità del team di gestione della piattaforma nella tutela dei fondi degli utenti. Binance ha sottolineato che **la responsabilità per le perdite di fondi subite dagli utenti ricade esclusivamente sul team di WazirX** e su Zettai Pte Ltd. Con l’hack che ha messo a ferro e fuoco la sicurezza della piattaforma, gli utenti si trovano ora in una posizione vulnerabile, chiedendo giustizia e chiarezza da parte dei loro amministratori.

Binance ha richiamato l’attenzione sulla necessità per WazirX di dare risposte chiare riguardo alla gestione della sicurezza e dei fondi. “È fondamentale che il team di WazirX lavori attivamente per informare i propri utenti e affrontare le preoccupazioni legittime derivanti da questa violazione,” ha dichiarato la piattaforma. La mancanza di comunicazione da parte di WazirX ha lasciato gli utenti in un limbo, senza informazioni su come procederanno per tutelare i loro interessi e compensarli per i fondi persi.

Binance, nel suo comunicato, ha anche evidenziato l’importanza di una gestione adeguata della sicurezza da parte di WazirX, sottolineando che **la scelta della soluzione di custodia adottata per i fondi criptati è stata effettuata dal team di WazirX senza il coinvolgimento di Binance**. Questo solleva interrogativi sul processo decisionale interno e sui criteri utilizzati da WazirX per garantire la sicurezza dei fondi dei propri utenti, specialmente in un settore dove la protezione dei dati e delle risorse è cruciale.

In questo contesto, la responsabilità del team di WazirX non si limita solo a rispondere agli utenti, ma si estende anche alla necessità di rivedere i propri protocolli di sicurezza e di comunicazione. La situazione attuale funge da monito per le piattaforme di scambio criptato su come una gestione delle crisi debba essere intrapresa con prontezza e trasparenza, per prevenire il crescente scetticismo e la perdita di fiducia tra gli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Il futuro di Ethereum dipende dalle tre transizioni chiave di Vitalik Buterin

Risposta e posizione di WazirX riguardo alla situazione

In merito alle recenti affermazioni di Binance, WazirX non ha ancora rilasciato un commento ufficiale, alimentando ulteriormente le speculazioni riguardo alla situazione. Tuttavia, è lecito aspettarsi una risposta da parte della piattaforma indiana, data la gravità della violazione di sicurezza che ha messo a rischio i fondi degli utenti e ha colpito la reputazione di WazirX.

Le dichiarazioni di Binance hanno generato interrogativi tra gli utenti di WazirX, che si trovano ora a dover affrontare non solo la perdita dei propri beni, ma anche l’incertezza riguardo alla gestione e alla sicurezza della loro piattaforma di scambio. È un momento cruciale per WazirX, poiché la sua reputazione e la fiducia dei suoi clienti sono state seriamente compromesse. Le reazioni degli utenti sui social media indicano una crescente frustrazione e dubbio nei confronti della trasparenza e delle pratiche di sicurezza della piattaforma, rendendo necessario un intervento immediato.

Gli utenti si aspettano che WazirX prenda una posizione chiara in merito alle responsabilità legate al hack e ciò che sta facendo per recuperare i fondi persi e garantire la sicurezza in futuro. È essenziale che venga avviata una comunicazione proattiva con gli utenti, chiarendo le misure di sicurezza adottate e qualsiasi piano di compensazione per gli investitori colpiti dall’incidente.

Inoltre, il mancato commento da parte di WazirX in questa situazione potrebbe alimentare la speculazione e il panico tra gli utenti e gli investitori, trasformando la crisi attuale in un problema di fiducia sistemica. Una risposta tempestiva e articolata è imperativa per ripristinare la fiducia e per dimostrare che WazirX è pronta a gestire le conseguenze dell’incidente con la serietà e la trasparenza necessarie.

Questa vicenda è esemplificativa della necessità di una vigilanza continua e di pratiche di sicurezza robuste nel settore delle criptovalute, e le azioni future di WazirX potranno segnare un importante passo verso un ripristino della fiducia nel mercato. I gestori della piattaforma dovranno affrontare le aspettative degli utenti e mostrarsi all’altezza della situazione per evitare un’ulteriore erosione della loro posizione nel competitivo panorama degli exchange di criptovalute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.