Big Data e Privacy. Prove di un matrimonio

Sembra che seguire i Big Data sia la nuova parola d’ordine per le aziende di tutto il mondo.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La tecnologia da una parte, l’uso smodato di social network dall’ altra ma anche la connessione mobile perpetua fanno si che in rete ci siano enormi quantità di informazioni sul comportamento dei consumatori.
LE aziende cercano soluzioni per analizzare, gestire e utilizzare al meglio tale quantità di dati perché ritengono che questi possano consentire di cogliere in anticipo i trend e di identificare nuove opportunità di business o di sviluppo di prodotti.
Il vero obiettivo dell’analisi dei Big Data, però, dovrebbe essere quello di scoprire le reali esigenze dei consumatori allo scopo di offrire i migliori prodotti al miglior prezzo.
Maggiore attenzione verso il consumatore significa anche offrire il migliore messaggio al momento giusto, cioè quando ne ha bisogno.Tutto ciò nel rispetto della privacy da intendersi anche nella possibilità che ogni persona deve avere di controllare l’evoluzione delle proprie informazioni nel rispetto del diritto all’oblio, ma non solo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.