• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE1

Beauty Filters e Intelligenza: Rivelazioni di uno Studio su Come Alterano la Percezione nelle Foto

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Dicembre 2024
Beauty Filters e Intelligenza: Rivelazioni di uno Studio su Come Alterano la Percezione nelle Foto

Effetti dei filtri di bellezza sulla percezione dell’intelligenza

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un recente studio condotto da ricercatori dell’Ellis Alicante Foundation ha rivelato che l’applicazione di filtri di bellezza sui volti delle persone influisce in modo significativo sulla loro percezione dell’intelligenza. In particolare, è emerso che le donne che utilizzano tali filtri vengono percepite come meno intelligenti dagli uomini, mentre gli stessi filtri tendono a far apparire gli uomini più intelligenti agli occhi femminili. Questo fenomeno è il risultato di stereotipi di genere, che sembrano sovrastare l’effetto alone, un comune fenomeno psicologico in cui una singola caratteristica positiva vince su un’impressione complessiva. Le implicazioni di questa scoperta suggeriscono che i filtri di bellezza non solo alterano l’aspetto esteriore ma possono anche influenzare negativamente la percezione delle capacità cognitive, in particolare per le donne.

Indice dei Contenuti:
  • Beauty Filters e Intelligenza: Rivelazioni di uno Studio su Come Alterano la Percezione nelle Foto
  • Effetti dei filtri di bellezza sulla percezione dell’intelligenza
  • Risultati dello studio
  • Implicazioni e preoccupazioni per la salute mentale

Risultati dello studio


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Elon Musk chiede al tribunale di fermare la deriva profitto OpenAI

Il team di ricercatori ha condotto un’indagine con oltre 2.700 partecipanti che hanno valutato le foto di 462 individui, confrontando immagini originali con quelle elaborate tramite filtri di bellezza. I risultati sono stati sorprendenti: nel 96,1% dei casi, i volti con i filtri sono stati giudicati più attraenti e affidabili, indipendentemente da fattori come genere, età o razza. Tuttavia, la percezione dell’intelligenza ha mostrato un andamento inverso: mentre le donne venivano frequentemente etichettate come meno intelligenti dopo l’applicazione dei filtri, gli uomini hanno ottenuto una valutazione maggiore in termini di intelligenza. Questo contrasto da parte dei partecipanti maschili nei confronti delle donne, quando confrontato a una valutazione simile per gli uomini, rivela un pregiudizio di genere radicato.

Implicazioni e preoccupazioni per la salute mentale

Le implicazioni di questo studio sono di grande rilevanza, specialmente in un contesto in cui i filtri di bellezza sono sempre più utilizzati, in particolare da giovani donne. Gli autori dello studio sottolineano che l’uso frequente di filtri può contribuire a una serie di problemi psicologici, tra cui ansia, depressione e dipendenza eccessiva dall’apparenza. Questo porta a una bassa autostima e alla dismorfofobia, condizione in cui l’individuo sviluppa una percezione distorta di sé. I filtri di bellezza sembrano stabilire standard irrealistici di bellezza che sono difficili, se non impossibili, da raggiungere, generando quindi un senso di inadeguatezza nelle giovani utenti.

LEGGI ANCHE ▷  WhatsApp lancia pulsante innovativo per facilitare le chat vocali di gruppo e migliorare la comunicazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In aggiunta, la crescente pressione sociale per conformarsi a tali standard di bellezza può spingere alcuni a considerare interventi chirurgici estetici per cercare di raggiungere un ideale visivo. Con TikTok che ha recentemente annunciato un divieto dell’uso dei filtri di bellezza tra i teenager, emerge una crescente preoccupazione per il benessere mentale delle giovani generazioni. Gli studiosi avvertono che è essenziale informare e sensibilizzare riguardo ai rischi connessi all’uso di filtri, in modo da tutelare non solo l’immagine corporea, ma anche la salute mentale dei giovani utenti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.