• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EDITORE4

BCE e il fattore clima nella valutazione dei collaterali: impatti e modalità di applicazione nel settore finanziario

  • Redazione Assodigitale
  • 2 Agosto 2025
BCE e il fattore clima nella valutazione dei collaterali: impatti e modalità di applicazione nel settore finanziario

Fattore climatico e collaterali della BCE

Il fattore climatico e i collaterali della BCE

La Banca Centrale Europea (BCE) ha avviato un’importante riforma nel suo approccio ai collaterali utilizzati nelle operazioni di rifinanziamento. Questa iniziativa, che incorpora un nuovo “fattore climatico”, è stata concepita per affrontare in modo proattivo i rischi finanziari derivanti dalla crisi climatica. L’introduzione del fattore climatico modifica il valore degli attivi collaterali, prevedendo una riduzione in base all’esposizione di ciascun attivo a incertezze legate ai cambiamenti climatici. Tale misura si integra nel contesto delle operazioni di rifinanziamento dell’Eurosistema, un elemento cruciale per sostenere la stabilità dei prezzi. A seguito dell’analisi dei dati e dei risultati degli stress test climatici, è emerso con chiarezza che la variabilità economica legata ai cambiamenti ambientali può influenzare in modo significativo il valore degli attivi presentati come garanzia. Di conseguenza, il Consiglio direttivo ha deciso di implementare questo sistema di valutazione per proteggere il bilancio dell’Eurosistema e garantire una gestione più solida dei collaterali.

Motivazioni per l’introduzione del fattore climatico

Il grave impatto delle incertezze legate ai cambiamenti climatici sugli attivi finanziari ha spinto il Consiglio direttivo della BCE a introdurre il fattore climatico nel calcolo dei collaterali. Gli stress test climatici recenti hanno dimostrato che i valori di alcuni attivi possono subire fluttuazioni drastiche a causa di eventi climatici estremi o di una transizione economica verso pratiche più sostenibili. In tal modo, è diventato evidente che la BCE deve aggiornare le proprie strategie per gestire adeguatamente questi rischi.

La questione è particolarmente rilevante per le operazioni di rifinanziamento, dove il valore collaterale è fondamentale. Se un’istituzione finanziaria non riesce a onorare i propri debiti, la BCE si ritrova a dover gestire il collaterale inadatto, i cui valori potrebbero diminuire in modo significativo a causa di shock legati al clima. L’introduzione di un regolamento che prevede un aggiustamento al ribasso del valore degli attivi collaterali in base alla loro esposizione ai rischi climatici non è solo una misura precauzionale, ma anche una necessità per preservare la stabilità finanziaria complessiva dell’Eurosistema.

LEGGI ANCHE ▷  Microbi che Mangiano Olio: Soluzione Innovativa e Pulita per Ottenere Idrogeno Verde e Sostenibile

Attraverso questo approccio, la BCE mira a sottrarre l’intero sistema bancario da un potenziale effetto domino negativo che potrebbe derivare da una rapida devalutazione degli attivi, contribuendo così a garantire la solidità della sua politica monetaria. Nel contesto attuale, investire nella resilienza delle pratiche finanziarie si traduce in una protezione migliore contro i rischi economici e ambientali, un passo fondamentale verso la sostenibilità economica a lungo termine.

Funzionamento del fattore climatico

Il fattore climatico si configura come un meccanismo di adeguamento del valore degli attivi forniti come collaterale. A seconda del potenziale impatto finanziario legato alle incertezze del clima, la BCE adotta un approccio differenziato nella valutazione di ciascun attivo. Questo permette di applicare tagli al valore nominale degli attivi stessi, influenzando di conseguenza l’importo massimo che l’Eurosistema è disposto a prestare. La logica sottesa a tale operazione è semplice: gli attivi più esposti ai rischi climatici vedranno il proprio valore collaterale ridotto in misura significativamente maggiore rispetto a quelli con esposizione limitata o nulla.

L’aggiustamento del valore collaterale per ciascun attivo si basa su un punteggio di incertezza, articolato su tre principali fattori. Innanzitutto, vi è il fattore di stress settoriale, che rappresenta un elemento uniforme applicato a tutte le obbligazioni emesse da aziende di uno specifico settore, derivante dalla perdita attesa in uno scenario avverso definito durante gli stress test climatici. Successivamente, viene considerata l’esposizione dell’emittente alle problematiche legate alla transizione verde, elaborata in linea con la metodologia del Corporate Sector Purchase Programme (CSPP). Infine, la vulnerabilità dell’attivo viene valutata tenendo conto della sensibilità del suo prezzo di mercato rispetto a futuri eventi climatici imprevisti.

LEGGI ANCHE ▷  Investitori Bitcoin e crypto ricevono un’ondata di lettere dall’IRS, avvertono esperti fiscali di rischi imminenti

Attraverso l’assegnazione del punteggio di incertezza, la BCE riesce a determinare il fattore climatico per ogni attivo negoziabile. Questo processo di valutazione, che si somma agli haircut standard già in uso, ha come obiettivo primario quello di integrare gli attuali strumenti di gestione del rischio dell’Eurosistema. Così facendo, si contribuisce non solo a proteggere la stabilità del sistema finanziario, ma si favorisce anche una maggiore consapevolezza e preparazione alle sfide ambientali nel panorama economico attuale.

Impatto sulla liquidità delle controparti

La creazione del fattore climatico avrà ripercussioni significative sulla liquidità delle controparti nel contesto delle operazioni di rifinanziamento. L’implementazione di questa misura si tradurrà in una potenziale riduzione della liquidità disponibile per le entità che utilizzano come collaterale attivi soggetti a elevate fluttuazioni di valore legate ai rischi climatici. Questo impatto varierà a seconda del volume totale di liquidità che ciascuna controparte cerca di ottenere dall’Eurosistema e della composizione dei titoli presenti nel loro portafoglio di collaterale.

In un contesto in cui i livelli di indebitamento sono relativamente contenuti e l’uso di obbligazioni societarie come garanzia è limitato, l’effetto complessivo del fattore climatico sulle controparti è atteso come modesto. Tuttavia, è fondamentale notare che, se una controparte si trova a dover presentare attivi con punteggi elevati di incertezza, essa potrebbe vedere una significativa contrazione del valore collaterale accettato, influenzando così le sue operazioni di rifinanziamento e la capacità di accesso al credito.

La BCE, consapevole di queste dinamiche, garantirà che la calibrazione del fattore climatico sia effettuata in modo proporzionato, in modo da preservare la capacità dell’Eurosistema di attuare la propria politica monetaria. Ciò significa che le controparti manterranno la flessibilità di scegliere quale attivo detenere come garanzia nelle operazioni con la BCE, senza compromettere la disponibilità di collaterali adeguati per le loro necessità finanziarie. L’approccio adottato mira a bilanciare l’esigenza di mitigare i rischi climatici e la necessità di mantenere un canale fluido di liquidità per facilitare le operazioni di mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Innovazione in Europa: come l'Italia può colmare il divario e accelerare il progresso tecnologico

Tempistica per l’implementazione della misura

La messa in atto del fattore climatico da parte della BCE è programmata per la seconda metà del 2026. Questo intervallo temporale è strategico e permette di garantire che i sistemi di gestione del collaterale dell’Eurosistema siano adeguatamente preparati per accogliere le nuove modalità di valutazione degli attivi. È necessario tempo per implementare le modifiche tecniche richieste e per adeguare i sistemi esistenti, affinché possano elaborare in modo efficiente le nuove informazioni afferenti agli attivi e al loro valore atteso in contesti climatici variabili.

Oltre agli aggiornamenti dei sistemi, è prevista anche la revisione di diversi atti normativi pertinenti. Tale processo sarà cruciale per assicurare che il quadro giuridico rappresenti adeguatamente le innovazioni introdotte dal fattore climatico. La BCE intende effettuare una valutazione approfondita dei dati climatici disponibili fino a quel momento, con particolare attenzione a quelli che emergeranno nel primo trimestre del 2026, per calibrare in modo efficace il nuovo sistema di valutazione.

In prossimità della data di attuazione, ulteriori dettagli verranno pubblicati dal Consiglio direttivo, specificando le modalità di applicazione del fattore climatico, il suo ambito d’azione e le calibrazioni. La revisione periodica del fattore climatico garantirà che allineamenti e aggiornamenti siano effettuati costantemente, tenendo conto dell’evoluzione della disponibilità di dati e dei progressi nelle metodologie di analisi del rischio. Questa attenzione all’adeguamento continuo è indicativa dell’impegno della BCE in un’ottica di lungo termine verso una gestione responsabile e reattiva delle sfide legate al cambiamento climatico.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.