• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Batteri nelle gengive e rischio cardiovascolare come superano le difese immunitarie del corpo

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Maggio 2025
Batteri nelle gengive e rischio cardiovascolare come superano le difese immunitarie del corpo

Il legame tra batteri delle gengive e malattie cardiache

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La correlazione tra infezioni gengivali e patologie cardiovascolari è ormai un dato consolidato in ambito medico. Recenti studi dimostrano che batteri come Porphyromonas gingivalis, responsabili di infiammazioni parodontali, non si limitano a compromettere la salute orale ma possono diffondersi nel sistema circolatorio, raggiungendo organi vitali come il cuore. Questa migrazione batterica contribuisce a processi infiammatori sistemici che aumentano significativamente il rischio di aritmie cardiache, in particolare fibrillazione atriale, una condizione la cui incidenza è drasticamente aumentata nel corso degli ultimi anni a livello globale.

Indice dei Contenuti:
  • Batteri nelle gengive e rischio cardiovascolare come superano le difese immunitarie del corpo
  • Il legame tra batteri delle gengive e malattie cardiache
  • Come P. gingivalis riesce a superare le difese immunitarie
  • Strategie per prevenire le infezioni gengivali e proteggere il cuore


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La parodontite, patologia infiammatoria cronica delle gengive, è associata a un incremento del 30% del rischio di fibrillazione atriale, secondo diverse analisi epidemiologiche. L’infiammazione locale, attivata dall’infezione gengivale, rilascia mediatori chimici che entrano nel flusso sanguigno, favorendo un meccanismo infiammatorio sistemico. Questo stato contribuisce non solo al danno tissutale cardiaco, ma anche a modifiche strutturali dell’atrio sinistro, come la fibrosi, che predispone all’instaurarsi di disturbi del ritmo cardiaco pericolosi.

LEGGI ANCHE ▷  Sanità e liste d'attesa crescenti: l'impatto sulle fasce più vulnerabili della società

Ulteriori evidenze sperimentali hanno confermato che P. gingivalis può transitare dalla cavità orale fino al cuore, localizzandosi nelle aree atriali e agendo direttamente sul tessuto cardiaco. La connessione tra infezioni parodontali gravi e presenza di questo patogeno nel cuore è stata dimostrata anche in campioni clinici umani, confermando la rilevanza di questo meccanismo nell’eziologia delle aritmie correlate a malattie gengivali.

Come P. gingivalis riesce a superare le difese immunitarie


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il successo di Porphyromonas gingivalis nel colonizzare il sistema cardiovascolare risiede nella sua capacità di eludere con estrema efficacia le barriere immunitarie dell’organismo. Questo patogeno sfrutta le lesioni parodontali come via d’accesso, penetrando attraverso i tessuti gengivali danneggiati per entrare nel flusso sanguigno. Una volta oltrepassata la barriera orale, P. gingivalis dimostra un’intrinseca abilità invasiva: si insinua all’interno delle cellule immunitarie e endoteliali senza provocare immediatamente una risposta immunitaria efficace.

Questa resistenza è dovuta anche alla produzione di fattori virulenti specifici, capaci di modulare la risposta infiammatoria in modo subdolo e persistente. Il batterio altera l’attività di macrofagi e neutrofili, inibendo la loro azione di fagocitosi e favorendo invece un’infiammazione cronica di basso grado. Tale condizione consente a P. gingivalis di sopravvivere all’interno dei tessuti senza essere eliminato, permettendo l’accumulo di danni cellulari e la progressiva fibrosi nella zona cardiaca interessata.

LEGGI ANCHE ▷  Giornata Mondiale della Disconnessione: spegnere le notifiche e riscoprire il relax con Amazon kindle

Il meccanismo d’infiltrazione include la capacità del batterio di mimetizzarsi all’interno delle cellule ospiti e di modulare l’espressione di molecole chiave coinvolte nel sistema immunitario, ostacolando il riconoscimento e la distruzione da parte dei linfociti T e B. Questa strategia di sopravvivenza intracellulare spiega come P. gingivalis possa instaurare un’infezione subdola e persistente che si traduce in una complicanza sistemica grave come la fibrosi atriale e le aritmie cardiache.

Strategie per prevenire le infezioni gengivali e proteggere il cuore

La prevenzione delle infezioni gengivali rappresenta un passaggio cruciale per evitare l’insorgenza di complicanze sistemiche come le aritmie cardiache associate a Porphyromonas gingivalis. Il controllo rigoroso dell’igiene orale è il primo e più efficace intervento: una corretta pulizia quotidiana, l’uso di spazzolini adeguati e filo interdentale riducono significativamente la carica batterica orale, limitando il rischio di lesioni gengivali che fungono da porta d’ingresso per il batterio nel circolo sanguigno.

Oltre all’igiene domestica, il monitoraggio professionale con visite odontoiatriche regolari è essenziale per individuare precocemente segni di parodontite e intervenire tempestivamente. Trattamenti specifici mirati all’eliminazione della placca e del tartaro, come la detartrasi e la levigatura radicolare, contribuiscono a ridurre il reservoir batterico e a ripristinare la salute gengivale.

LEGGI ANCHE ▷  Il sessismo accelera l'invecchiamento cognitivo nelle donne e i suoi impatti profondi

In pazienti con fattori di rischio cardiovascolare noti o con storia di malattie cardiache, la gestione integrata tra odontoiatri e cardiologi può rappresentare un ulteriore presidio preventivo, così come l’adozione di stili di vita sani che limitino l’infiammazione sistemica: dieta equilibrata, astensione dal fumo e controllo di comorbidità quali diabete e ipertensione.

Infine, la ricerca in campo immunologico e farmacologico sta esplorando nuovi approcci per modulare la risposta immunitaria locale senza sopprimere la difesa sistemica, al fine di contrastare la capacità di P. gingivalis di eludere il sistema immunitario. Questi progressi potrebbero aprire la strada a terapie mirate capaci di bloccare la disseminazione del patogeno e prevenire le complicanze cardiache correlate.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.