Basta con i Selfie. In USA nasce il movimento di protesta

Selfie è la parola dell’anno. Almeno una volta al giorno la sentiamo dire a qualcuno, la leggiamo su riviste, giornali o internet, la vediamo attraverso i selfie nei social network.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Basta fare una veloce ricerca dell’hashtag #selfie su un qualsiasi social, che sia Twitter, Facebook o Instagram per ottenere una lista infinita di risultati.
È una moda, e quindi come tutte le mode è destinata a finire? Forse si o forse no. Intanto c’è chi dice basta con i selfie. Negli Stati Uniti nasce un vero e proprio movimento con testimonial famosi come l’attrice Kirsten Dunst per porre fine all’autoscatto social.
Abbiamo visto chiunque coinvolto in un selfie. Persino il Papa e il presidente Obama. Il selfie si può definire l’autografo del nuovo millennio. Niente più taccuino e pennarello, adesso c’è lo scatto social da postare subito su Facebook alla ricerca di like e commenti.
In Italia è nata la campagna #setiselfieticancello mentre nelle Filippine il governo vuole proibire la pratica dei selfie.
A volte capita che si dia più importanza alla stessa foto e non al personaggio famoso che tanto si adora e che per anni si è visto solo da lontano. Quindi non si apprezza il momento dell’incontro che magari non accadrà più nella vita.
Si basa su questa riflessione il corto girato da Matthew Frost e con protagonista l’attrice Kirsten Dunst. Nel video vediamo due fan che appena si accorgono dell’attrice, non esitano a scattare tanti selfie con lei. Quando però Kirsten chiede se hanno qualcosa domanda o vogliono parlare di qualcosa, loro rispondono “Puoi taggarci su Facebook?”
“È tempo di essere Unselfie. Basta sovraesporsi” è questo il messaggio del movimento americano Anti-Selfie.
La pratica dei selfie è un vero e proprio business. Sono nate app dedicate che permettono di applicare filtri ed effetti speciali. Si vendono dei monopod, ovvero dei bastoni allungabili per aumentare la “portata del braccio” e scattare selfie panoramici. Ci sono i phon che scattano selfie unici mentre ci si asciuga i capelli.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Secondo una ricerca di Samsung, in Italia si scattano 28 milioni di selfie al giorno. Il Pew Research center americano ha evidenziato che più della metà dei ragazzi tra 15 e 35 anni ha condiviso almeno un selfie. Il sito selfiecity.net afferma che il 4% delle foto di Instagram sono selfie.
E voi? Pensate che sia soltanto una moda passeggera destinata ad esaurirsi?
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.