Bando a fondo perduto per piattaforme e-commerce e fiere all’estero
Bando export 4.0.
Contributo a fondo perduto fino al 50% per sostenere l’accesso alle piattaforme e-commerce e la partecipazione a fiere all’estero. Contributo fino a 6.000,00 euro a fondo perduto.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Descrizione bando
Regione Lombardia e le Camere di Commercio Lombarde tramite Unioncamere Lombardia intendono accompagnare le imprese intenzionate a sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati esteri. In particolare, la presente iniziativa agisce su due canali:
1. E-COMMERCE (MISURA A). Il primo è costituito dal fenomeno in costante crescita dell’e-commerce, che sta guadagnando quote sempre più importanti del commercio verso i consumatori finali, con una significativa percentuale di transazioni transfrontaliere; infatti l’export italiano tramite e-commerce costituisce ancora solo il 4% delle esportazioni totali di beni e servizi, prevalentemente realizzato attraverso grandi marketplace e retailer online specializzati, ma presenta un forte potenziale di sviluppo, secondo una tendenza in crescita a livello internazionale. Obiettivo specifico della misura è favorire le MPMI lombarde nell’accesso alle piattaforme e-commerce cross border gestite da operatori specializzati del mercato;
2. FIERE ALL’ESTERO (MISURA B). il secondo riguarda lo strumento delle fiere all’estero che è da sempre una delle principali opzioni per le aziende che intendano affacciarsi sui mercati esteri con i propri prodotti. In questo caso, la misura prevede l’assegnazione diretta di contributi alle imprese per la partecipazione in forma singola agli eventi fieristici, senza l’intervento di soggetti intermediari.
Chi può accedere al contributo?
Possono presentare domanda di partecipazione le imprese che sono in possesso dei seguenti requisiti:
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
- essere micro, piccola o media impresa;
- avere sede legale e/o sede operativa in Lombardia;
- essere in regola con il pagamento del Diritto Camerale Annuale;
- essere iscritte e attive al Registro imprese;
- appartenere a uno dei seguenti settori: manifatturiero, costruzioni o servizi alle imprese (Il codice ATECO 2007 primario relativo alla sede oggetto dell’intervento deve rientrare tra i seguenti: sezione C, sezione F, J62, J63, K64, K65, K66, M69, M70, M71, M72, M73, M74);
- avere legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste;
- non trovarsi in stato di difficoltà;
- non beneficiare di altri aiuti pubblici a valere sulle medesime spese ammissibili sostenute e a condizione che non si superi il massimale pertinente indicato nel regolamento de minimims;
- avere assolto gli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro;
- non trovarsi in nessuna delle situazioni ostative relative agli aiuti di Stato dichiarati incompatibili dalla Commissione europee.
Tipologia di interventi ammissibili
Il presente Bando prevede le seguenti due misure:
Misura A
Al momento della presentazione della domanda, le imprese interessate dovranno avere già individuato il portafoglio prodotti da proporre sul canale di vendita online, i mercati esteri di destinazione e uno o più canali specializzati di vendita online, selezionati in coerenza con gli obiettivi di prodotto e del mercato di destinazione
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Caratteristiche dei progetti:
- le aziende potranno presentare progetti relativi all’apertura e/o al consolidamento di un canale commerciale per l’export dei propri prodotti tramite l’accesso a servizi specializzati per la vendita online b2b e/o b2c forniti da terze parti, che siano retailer, marketplace o servizi di vendita privata, a condizione che la transazione commerciale avvenga tra l’azienda e l’acquirente finale;
- nei progetti dovranno essere specificate la tipologia del portafoglio prodotti da esportare, i mercati esteri di destinazione e i siti di vendita online prescelti, fermo restando che il portafoglio prodotti indicato potrà essere ampliato in fase di realizzazione del progetto; non saranno ammessi progetti consistenti, anche solo parzialmente, nell’avvio, sviluppo o manutenzione di siti e/o app mobile e-commerce proprietari, salvo per quanto concerne esclusivamente la sincronizzazione tra tali siti e/o app ecommerce di proprietà dell’impresa richiedente e i canali specializzati di vendita online prescelti;
- i progetti potranno prevedere una o più delle seguenti fasi di attuazione della strategia di export digitale online: o valutazione di fattibilità attraverso l’analisi degli adeguamenti necessari di tipo amministrativo, organizzativo, logistico, strumentale e conseguente implementazione delle soluzioni pianificate, con riferimento ai siti di vendita online individuati, ai mercati di destinazione e al portafoglio prodotti; o predisposizione del piano specifico di comunicazione e promozione; o acquisizione di strumenti e servizi per avviare o qualificare l’attività di vendita sui canali e- commerce;
- i progetti dovranno comprendere una scheda descrittiva di ciascun canale di commercio digitale prescelto, comprendente un set di informazioni minime che sarà specificato in sede di domanda;
- i siti di commercio digitale opzionabili dai beneficiari dovranno possedere i seguenti requisiti minimi: o essere operativi sui mercati esteri prescelti per le categorie merceologiche comprese nel portafoglio prodotti al momento della presentazione della domanda; o adottare soluzioni API – Application Programming Interface per l’automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web.
Misura B
I progetti dovranno consistere nella partecipazione a una manifestazione fieristica in un Paese estero selezionato dall’impresa richiedente in base alle proprie strategie di export. I fornitori di beni e di servizi di assistenza e consulenza non possono essere soggetti beneficiari della stessa misura in cui si presentano come fornitori. Non possono essere fornitori di beni e di servizi imprese o soggetti che siano in rapporto di collegamento, controllo e/o con assetti proprietari sostanzialmente coincidenti con i beneficiari. Per assetti proprietari sostanzialmente coincidenti si intendono tutte quelle situazioni che – pur in presenza di qualche differenziazione nella composizione del capitale sociale o nella ripartizione delle quote – facciano presumere la presenza di un comune nucleo proprietario o di altre specifiche ragioni attestanti costanti legami di interessi anche essi comuni (quali legami di coniugio, di parentela, di affinità, …), che di fatto si traducano in condotte costanti e coordinate di collaborazione e di comune agire sul mercato.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Tipologie di spese ammissibili
Sono ammesse al contributo per la Misura A le seguenti voci di spesa:
A) analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;
B) organizzazione di interventi specifici di formazione del personale;
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
C) realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale export digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati esteri e ai siti di vendita online prescelti (p.e.: predisposizione delle schede prodotto nonché di tutorial, gallery fotografiche, webinar, per la presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua);
D) sostegno al posizionamento dell’offerta sui canali commerciali digitali prescelti verso i mercati esteri selezionati;
E) automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web (API – Application Programming Interface);
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
F) raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi CRM;
G) protezione e/o registrazione dei marchi e/o degli articoli compresi nel portafoglio prodotti nei mercati esteri di destinazione prescelti; h) accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti (tariffe di registrazione ed eventuali quote determinate in percentuale sulle transazioni effettivamente realizzate, sostenute durante il periodo di validità del progetto).
Sono ammesse a contributo per la Misura B le seguenti voci di spesa relative a fiere all’estero:
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
A) affitto di spazi espositivi, comprese eventuali tariffe di iscrizione alla manifestazione fieristica;
B) allestimento di stand; Accordo per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo
C) servizi accessori: hostess, steward, interpretariato, pulizia e sicurezza;
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
D) trasporto a destinazione di materiali e prodotti (solo campionario).
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto a parziale copertura delle spese sostenute (al netto di IVA) per la realizzazione degli interventi così come declinati nella tabella sottostante.
Misura Contributo concedibile Investimento Minimo Importo massimo contributo
A) E-Commerce per l’export 50% spese ammissibili 6000,00 € 6000,00 €
B) In fiera per l’export 50% spese ammissibili 4000,00 € 2000,00 €
Tempi
Domande dal 23.04.2018 al 18.05.2018.
Prevista seconda finestra temporale per la presentazione delle domande, a valere sui fondi del 2019: sarà compresa tra il 06.11.2018 e il 30.11.2018.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.