• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Banche Italiane Pronte a Investire 880 Milioni per Implementare l’Euro Digitale Entro il 2024

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 10 Novembre 2025
Banche Italiane Pronte a Investire 880 Milioni per Implementare l’Euro Digitale Entro il 2024

L’impatto economico dell’euro digitale sulle banche italiane

_L’adozione dell’_ euro digitale _comporterà un impatto economico significativo per il sistema bancario italiano, con una stima preliminare dell’ABI che quantifica gli investimenti necessari in circa_ 880 milioni di euro. _Questa valutazione rappresenta il costo iniziale per adeguare infrastrutture, sistemi di sicurezza e protocolli antiriciclaggio alle nuove esigenze legate alla moneta digitale emessa dalla BCE._

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Banche Italiane Pronte a Investire 880 Milioni per Implementare l’Euro Digitale Entro il 2024
  • L’impatto economico dell’euro digitale sulle banche italiane
  • Le sfide tecnologiche e normative per l’implementazione
  • La roadmap europea e le prospettive future del progetto

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

_La cifra comunicata dall’Associazione Bancaria Italiana non considera ancora alcune variabili chiave, come ad esempio l’implementazione della funzionalità offline, che consentirebbe lo scambio di euro digitali tra privati senza connessione internet, una caratteristica vitale per garantire la libertà d’uso tipica del contante tradizionale._

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

LEGGI ANCHE ▷  World Liberty Financial sostenuta da Trump acquista token BUILDon con aumento prezzo del 1.340% inaspettato

Marco Elio Rottigni, _Direttore generale dell’ABI_, ha espresso chiaramente l’importanza di un approccio ibrido nella futura convivenza tra l’euro digitale di banca centrale e le possibili monete digitali emesse da banche commerciali. Questo modello, se adottato, comporterebbe ulteriori investimenti strutturali e tecnologici da parte delle banche, soprattutto per assicurare standard elevati di sicurezza e compliance normativa nelle nuove modalità operative._

_Nel complesso, i costi stimati riflettono un impegno capex rilevante per gli istituti di credito italiani, che dovranno sostenere investimenti importanti non solo per l’adeguamento tecnologico, ma anche per la formazione e l’adeguamento organizzativo volto a garantire una transizione fluida verso il sistema di pagamento digitale europeo._

Le sfide tecnologiche e normative per l’implementazione

L’introduzione _dell’euro digitale_ pone una serie di sfide sia sotto il profilo tecnologico che normativo per le banche italiane. Sul piano tecnologico, la necessità di sviluppare sistemi in grado di gestire transazioni sicure, rapide e anonime, ma al contempo conformi alle normative di antiriciclaggio, richiede investimenti consistenti in infrastrutture IT avanzate, cybersecurity e soluzioni innovative come la funzionalità offline.

_Il tema dell’operatività offline è uno degli aspetti più complessi da affrontare_, perché implica la creazione di protocolli che consentano scambi peer-to-peer senza connessione continua, preservando al tempo stesso l’integrità e la tracciabilità dei pagamenti digitali. Le banche dovranno quindi garantire un equilibrio tra privacy dei clienti e obblighi di compliance senza compromettere la fruibilità del servizio.

LEGGI ANCHE ▷  Metaverse Generation Summit - Extended Reality: dal palco alla realtà, il futuro delle imprese va in scena a Milano con XMetaReal

_Sul fronte normativo_, le istituzioni bancarie si trovano di fronte all’esigenza di adeguarsi a un quadro regolatorio europeo in fase di definizione, che coinvolge aspetti come la tutela del consumatore, la sicurezza dei dati e la prevenzione del riciclaggio. L’ABI ha sottolineato l’importanza di un coordinamento stretto con le autorità di vigilanza e la BCE per creare standard condivisi, evitando frammentazioni nazionali che potrebbero rallentare l’adozione dell’euro digitale.

Inoltre, la coesistenza dell’euro digitale con monete private di banca commerciale implica un panorama regolamentare ancora più complesso, con la necessità di definire responsabilità, interoperabilità e modalità di supervisione a tutela della stabilità finanziaria e della concorrenza.

La roadmap europea e le prospettive future del progetto

L’implementazione dell’euro digitale in Europa si muove con cautela e metodo, seguendo una tabella di marcia che punta a garantire una transizione sicura e regolamentata. Dopo la conclusione della fase preliminare, la Banca Centrale Europea ha scelto di avviare il passaggio successivo, che prevede una sperimentazione su larga scala dal 2027. Questo test rappresenterà un banco di prova fondamentale per valutare l’efficacia delle soluzioni tecnologiche e operative, nonché la risposta del sistema finanziario e degli utenti alla nuova forma di moneta digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Progressi nella tecnologia blockchain per transazioni digitali sicure

La strategia europea prevede inoltre che l’avvio ufficiale dell’euro digitale possa avvenire attorno al 2029, a condizione che entro il 2026 venga approvato il quadro normativo comunitario essenziale per la regolazione e la supervisione del prodotto. Questo lasso temporale permette di armonizzare le normative a livello europeo e di definire standard condivisi per sicurezza, privacy e interoperabilità.

L’intento della BCE è duplice: da un lato, preservare il ruolo centrale della moneta di banca centrale nell’ecosistema digitale, evitando un’eccessiva dipendenza da circuiti di pagamento internazionali privati; dall’altro, fornire una risposta concreta alla crescita delle stablecoin, che stanno rapidamente conquistando quote di mercato nel settore dei pagamenti digitali. Tuttavia, permane il dibattito tra gli operatori finanziari, soprattutto in Francia e Germania, dove si teme che l’euro digitale possa sottrarre liquidità ai depositi bancari tradizionali, influendo sulle modalità di raccolta e gestione del risparmio retail.

Le prospettive future indicano una convivenza complessa tra l’euro digitale e le monete emesse da istituti privati, con una regolamentazione attenta a non compromettere la stabilità finanziaria e a garantire un equilibrio competitivo. L’evoluzione del progetto dipenderà in larga misura dalla capacità degli enti coinvolti di affrontare in modo coordinato le sfide tecnologiche, normative e di mercato che si presenteranno nel corso dei prossimi anni.

← Post Precedente
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.