• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Banche e Criptovalute Nuove Normative di Basilea per Maggiore Apertura e Sicurezza Finanziaria

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Novembre 2025

revisione delle regole di Basilea sulle criptovalute

La possibile revisione delle regole del Comitato di Basilea sulle criptovalute rappresenta un punto di svolta per il panorama bancario internazionale. L’iniziativa mira a differenziare il trattamento regolamentare tra stablecoin regolamentate e criptovalute ad alta volatilità, consentendo alle banche un approccio più flessibile e meno penalizzante verso gli asset digitali garantiti. Questo aggiornamento, attualmente in fase di valutazione, risponde alla crescente diffusione delle stablecoin e alla necessità di coniugare innovazione digitale e stabilità finanziaria, modificando sostanzialmente i rigidi criteri patrimoniali esistenti.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Banche e Criptovalute Nuove Normative di Basilea per Maggiore Apertura e Sicurezza Finanziaria
  • revisione delle regole di Basilea sulle criptovalute
  • impatto delle nuove normative sul settore bancario
  • prospettive di integrazione delle stablecoin nei sistemi finanziari

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria sta lavorando a una revisione fondamentale delle direttive del 2022 relative all’esposizione degli istituti finanziari verso le criptovalute. La novità principale riguarderà la distinzione tra le criptovalute più volatili, come Bitcoin ed Ether, e le stablecoin regolamentate, sostenute da asset reali e caratterizzate da minore volatilità. Attualmente, le linee guida equiparano tutte queste attività digitali, imponendo requisiti patrimoniali molto elevati che spesso scoraggiano l’impegno delle banche nel settore.

LEGGI ANCHE ▷  Blockchain per la salvaguardia delle foreste: tecnologia innovativa per la protezione ambientale sostenibile

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

La revisione proposta punta a introdurre criteri più equilibrati, riconoscendo che le stablecoin regolamentate presentano rischi inferiori rispetto alle criptovalute tradizionali. Tale differenziazione consentirebbe una riduzione degli oneri patrimoniali imposti alle banche per gli investimenti in questi asset, facilitandone l’adozione e la gestione. Questa evoluzione normativa arriva dopo anni di critiche da parte di operatori di mercato, che hanno definito gli attuali requisiti «un punto di strozzatura» per lo sviluppo del settore.

impatto delle nuove normative sul settore bancario

Le nuove regole proposte dal Comitato di Basilea avranno un impatto significativo sul funzionamento delle banche e sul loro coinvolgimento nel mercato delle criptovalute. L’introduzione di criteri meno restrittivi per le stablecoin regolamentate ridurrà gli oneri patrimoniali, alleggerendo il carico finanziario degli istituti e incentivando così una maggiore partecipazione agli asset digitali. Questo cambiamento potrebbe tradursi in una maggiore disponibilità di servizi bancari legati alle criptovalute, favorendo l’innovazione e l’integrazione nel sistema finanziario tradizionale.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin protagonista del prossimo cinepanettone in Italia tra commedia e innovazione digitale

Attualmente, la classificazione uniforme di tutti gli asset digitali come altamente rischiosi limita fortemente le attività di investimento e intermediazione. La revisione normativa, separando le stablecoin da altre criptovalute più volatili, consentirà alle banche di valutare in modo più accurato e proporzionato il profilo di rischio delle loro esposizioni. Ciò non soltanto amplierà le opportunità di diversificazione patrimoniale, ma contribuirà anche a una gestione più efficiente del rischio complessivo.

Gli operatori del settore accolgono con favore questa prospettiva, in quanto la riduzione delle barriere regolamentari potrà stimolare un’espansione del mercato delle criptovalute negli ambienti bancari. Tuttavia, permane la necessità di mantenere un equilibrio tra innovazione e tutela della stabilità finanziaria. La corretta definizione dei requisiti patrimoniali sarà dunque cruciale per evitare rischi sistemici, garantendo al contempo che le banche possano operare con maggiore libertà e competitività nell’ecosistema digitale emergente.

prospettive di integrazione delle stablecoin nei sistemi finanziari

L’integrazione delle stablecoin nei sistemi finanziari rappresenta un passaggio cruciale per l’evoluzione del settore bancario e per la trasformazione digitale delle infrastrutture di pagamento. Le prospettive si orientano verso una crescente accettazione di queste monete digitali regolamentate, supportate da asset reali, che potrebbero assumere un ruolo sempre più rilevante come strumenti di liquidità e mezzo di scambio all’interno di circuiti finanziari consolidati.

LEGGI ANCHE ▷  Protocollo di Pagamento AI di Google con Stablecoin e Collaborazioni Strategiche Coinbase Salesforce

Le stablecoin, grazie alla loro stabilità rispetto alle criptovalute tradizionali e alla regolamentazione che ne garantisce la trasparenza e la sicurezza, potrebbero facilitare operazioni di pagamento transfrontaliere più rapide ed economiche, oltre a migliorare l’efficienza delle infrastrutture di mercato. La loro interoperabilità con i sistemi bancari esistenti potrebbe inoltre favorire nuove forme di servizi finanziari digitali, ampliando l’offerta e ridefinendo i modelli di business tradizionali.

Per ottenere una piena integrazione, sarà fondamentale un quadro normativo chiaro e coerente a livello globale, in cui il ruolo delle stablecoin sia ben definito e la loro supervisione assicurata. In questo contesto, la revisione delle linee guida di Basilea rappresenta un passo determinante, poiché contribuirà a ridurre le barriere regolamentari e a sancire un trattamento differenziato rispetto alle criptovalute più volatili, consentendo così alle banche di gestire le stablecoin come strumenti affidabili e a rischio contenuto.

La progressiva accettazione delle stablecoin potrebbe supportare l’adozione di infrastrutture finanziarie più innovative, favorendo lo sviluppo di ecosistemi digitali aperti e integrati, con benefici per la liquidità dei mercati e la competitività delle banche. Tuttavia, tale processo richiede un equilibrio rigoroso tra innovazione tecnologica e controllo dei rischi, per garantire la stabilità e la sicurezza dell’intero sistema finanziario.

← Post Precedente
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.