• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Banca Nazionale Svizzera registra perdita di 15 miliardi di CHF nella prima metà dell’anno

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 31 Luglio 2025
Banca Nazionale Svizzera registra perdita di 15 miliardi di CHF nella prima metà dell’anno

Perdite record della Banca Nazionale Svizzera nel primo semestre

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha registrato una perdita senza precedenti nel primo semestre del 2025, chiudendo il periodo con un passivo complessivo di CHF 15,3 miliardi. Questo risultato negativo è frutto di una svalutazione significativa delle posizioni in valuta estera, con un rosso di CHF 22,7 miliardi, controbilanciato in parte da un guadagno di valutazione di CHF 8,6 miliardi derivante dalle riserve auree, il cui volume è rimasto invariato durante l’intervallo considerato. Le posizioni in franchi svizzeri hanno invece subito una perdita di circa CHF 1 miliardo, aggravando ulteriormente il bilancio.

Indice dei Contenuti:
  • Banca Nazionale Svizzera registra perdita di 15 miliardi di CHF nella prima metà dell’anno
  • Perdite record della Banca Nazionale Svizzera nel primo semestre
  • Impatto della debolezza del dollaro sul risultato finanziario
  • Fluttuazioni del mercato e prospettive future per la BNS


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Conferenza a Ginevra sul conflitto in Medio Oriente per promuovere la pace

Dopo una prima trimestrale positiva, con un utile di CHF 6,7 miliardi, il secondo trimestre si è chiuso con una perdita netta di CHF 22 miliardi. La flessione delle riserve auree, a causa della debolezza del dollaro, ha contribuito a un risultato negativo di CHF 4,2 miliardi solo nel secondo trimestre. Questi dati evidenziano l’estrema volatilità subita dalla BNS in relazione ai mercati valutari e alle risorse in oro, fattori che influenzano direttamente la stabilità finanziaria dell’istituto.

Impatto della debolezza del dollaro sul risultato finanziario

La debolezza del dollaro statunitense rispetto al franco svizzero si conferma come il fattore determinante nel risultato finanziario negativo della Banca Nazionale Svizzera nel primo semestre. L’andamento sfavorevole del cambio USD/CHF ha eroso significativamente il valore delle partecipazioni valutarie estere, pesando in modo consistente sul bilancio della BNS. A fine marzo, il cambio si attestava a circa 0,88 CHF per un dollaro, mentre a fine giugno è sceso a 0,79 CHF, riflettendo una perdita di valore del dollaro di quasi il 10%.
In confronto, l’euro ha mostrato un indebolimento moderato, svalutandosi da circa 0,9570 a 0,9340 CHF nello stesso periodo. Tale dinamica ha limitato le perdite nelle posizioni in euro detenute dalla banca centrale, ma non ha potuto compensare la debolezza complessiva del dollaro.
Il forte calo del dollaro ha inciso anche sul valore delle riserve auree, misurate in dollari, causando un decremento di valutazione pari a CHF 4,2 miliardi nel solo secondo trimestre. Di conseguenza, il risultato complessivo della BNS risente in modo marcato dall’andamento delle valute di riserva, in particolare quella statunitense, il cui deprezzamento ha amplificato le perdite su portafogli ampi e diversificati.
La BNS sottolinea che queste oscillazioni di mercato rappresentano la norma più che l’eccezione, e che quindi la performance semestrale deve essere interpretata con cautela rispetto all’esito finanziario annuale.

LEGGI ANCHE ▷  Presidente SNB valuta possibile rallentamento della crescita economica svizzera nei prossimi mesi

Fluttuazioni del mercato e prospettive future per la BNS

Le fluttuazioni dei mercati finanziari continuano a rappresentare una sfida significativa per la Banca Nazionale Svizzera. L’istituto evidenzia come l’andamento delle quotazioni del franco svizzero, dell’oro e delle valute estere sia soggetto a notevole volatilità, influenzando pesantemente i risultati contabili. Questa instabilità rende difficile trarre conclusioni definitive dai dati semestrali, rimandando a una valutazione più accurata a fine anno. La BNS ribadisce che le escursioni di mercato sono una costante, e che la gestione del portafoglio deve affrontare dinamiche globali complesse e mutevoli.
Guardando avanti, la banca centrale mantiene una posizione prudente, consapevole che fattori esterni quali tensioni commerciali internazionali e politiche monetarie delle principali economie continueranno a condizionare l’andamento dei cambi e delle materie prime. L’adattamento costante ai cambiamenti macroeconomici e l’ottimizzazione della diversificazione degli attivi restano elementi chiave per mitigare i rischi e stabilizzare il bilancio nel medio-lungo termine. In questo contesto, la BNS rimane impegnata a monitorare con scrupolo le condizioni di mercato, garantendo la stabilità finanziaria e la fiducia nell’istituto nonostante le condizioni avverse.

LEGGI ANCHE ▷  Fuga di dati dal SIC: Denuncia e Impatto sulle Informazioni Fornite ai Cittadini Russi

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.