• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Banca centrale russa indaga su trasferimenti crypto e canali bancari internazionali

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Ottobre 2024
Banca centrale russa indaga su trasferimenti crypto e canali bancari internazionali

Indagine sui trasferimenti crittografici transfrontalieri

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Banca di Russia ha deciso di intraprendere un’indagine approfondita sui trasferimenti di criptovaluta effettuati dai residenti oltreconfine, pianificando di condurre l’analisi durante il quarto trimestre di quest’anno e il primo trimestre del 2025. Questo passo è parte del programma di supervisione della banca e mira a identificare e quantificare le operazioni associate all’acquisto e alla vendita di criptovalute.

Indice dei Contenuti:
  • Banca centrale russa indaga su trasferimenti crypto e canali bancari internazionali
  • Indagine sui trasferimenti crittografici transfrontalieri
  • Fattori chiave dell’indagine
  • Istituzioni finanziarie coinvolte
  • Statistiche sui trasferimenti crittografici
  • Crescita dell’adozione della criptovaluta in Russia
  • Crescita dell’adozione della criptovaluta in Russia


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nell’ambito di questa indagine, l’istituto centrale si concentrerà in particolare su vari elementi come le modalità di transazione, le direzioni dei trasferimenti, i controparte e le banche che facilitano queste operazioni. Attraverso questa analisi, la Banca di Russia intende valutare l’impatto di tali transazioni sul sistema finanziario più ampio.

Il dipartimento statistico del regolatore avrà un ruolo cruciale nello studio, analizzando sia il volume che il valore dei trasferimenti crittografici transfrontalieri per comprenderne le implicazioni e l’influenza sull’economia nazionale. Questo approccio riflette una crescente preoccupazione da parte delle autorità russe riguardo all’uso delle criptovalute e alla necessità di regolamentare un settore in rapida espansione.

Fattori chiave dell’indagine

La Banca di Russia si concentrerà su vari aspetti cruciali durante l’indagine. Uno degli obiettivi principali sarà quello di esaminare le modalità e le forme di transazione impiegate dai residenti russi per inviare e ricevere criptovalute all’estero. Questi dettagli sono essenziali per comprendere le diverse pratiche commerciali e i comportamenti degli utenti nel panorama delle criptovalute.

Un altro fattore significativo riguarda le direzioni dei trasferimenti. L’analisi di dove vengono indirizzati i fondi e quali paesi sono più coinvolti nelle transazioni aiuterà a tracciare i flussi economici e a identificare zone di rischio potenziale. Inoltre, si esamineranno i controparte, ovvero chi beneficia effettivamente di questi trasferimenti, e quale sia la loro legittimità.

LEGGI ANCHE ▷  Multi-Chain Layer 2: Espansione strategica in Corea del Sud

Un’attenzione particolare sarà riservata anche alle banche che facilitano questi trasferimenti. L’indagine prevede di identificare quali istituzioni finanziarie siano attivamente coinvolte nelle operazioni legate alle criptovalute, per valutare il loro impatto sull’integrità del sistema bancario e sui potenziali rischi associati. Raccogliere dati sui vari attori coinvolti è fondamentale per fornire un quadro chiaro della situazione attuale.

L’analisi del volume e del valore di queste transazioni sarà centrale per il progetto, permettendo di rendere meglio conto dell’entità del fenomeno crittografico e dei relativi rischi per l’economia nazionale. La Banca di Russia intende così costruire una base solida per eventuali misure di regolamentazione future, in risposta a una crescente adozione delle criptovalute nel paese.

Istituzioni finanziarie coinvolte

Nel corso dell’indagine, la Banca di Russia si concentrerà su importanti istituzioni finanziarie che rivestono un ruolo chiave nel facilitare i trasferimenti crittografici. Tra le banche coinvolte figurano nomi preminenti come Raiffeisenbank e Citibank, noti per le loro operazioni estese e la presenza consolidata nel mercato russo. Inoltre, altri soggetti regionali come MTS Bank, Unistream, Asia-Pacific Bank, Ak Bars Bank e Avangard saranno oggetto di analisi, essendo anch’essi attivi nel settore.

Queste istituzioni forniscono servizi essenziali per la gestione delle transazioni crittografiche, fungendo da intermediari tra i clienti e il mercato delle criptovalute. L’analisi dell’attività di queste banche offrirà una visione approfondita delle dinamiche in atto nelle transazioni e dei rischi potenziali ad esse associati.

Il focus sull’operatività di queste istituzioni metterà in evidenza come le banche stesse gestiscono i trasferimenti crittografici e come possono essere influenzate dai cambiamenti normativi. Comprendere la relazione tra le banche e i trasferimenti di criptovalute è fondamentale non solo per la Banca di Russia, ma anche per la stabilità del sistema finanziario del paese.

In questo contesto, la Banca di Russia intende raccogliere dati dettagliati sulle pratiche in atto e sul livello di esposizione al rischio delle banche coinvolte, contribuendo a delineare un quadro accurato delle operazioni crittografiche nel contesto delle norme bancarie esistenti. Questa indagine rappresenta, quindi, un passo significativo verso una maggiore trasparenza e regolamentazione nel settore delle criptovalute in Russia.

LEGGI ANCHE ▷  Come cambiare bitcoin in contanti a Napoli?

Statistiche sui trasferimenti crittografici

Crescita dell’adozione della criptovaluta in Russia

Negli ultimi anni, l’adozione delle criptovalute in Russia ha evidenziato una crescente tendenza tra la popolazione. Secondo ricerche recenti, si stima che circa il 20% dei russi abbia utilizzato criptovalute in qualche occasione, con oltre il 65% della popolazione consapevole dell’esistenza di tali asset, sebbene manchi loro una conoscenza approfondita delle loro funzionalità e applicazioni.

Nonostante questo aumento della consapevolezza, la percentuale di russi che effettivamente detengono criptovalute rimane limitata. Attualmente, soltanto un modesto 6% della popolazione ha investito in criptovalute, equivalenti a oltre 9 milioni di cittadini, suggerendo che più del 12% della forza lavoro potenzialmente ha una certa esposizione a questi asset digitali.

A conferma di queste statistiche, nel mese di aprile 2022, il primo ministro russo Mikhail Mishustin ha dichiarato in una sessione della Duma di Stato che circa 10 milioni di cittadini russi possiedono portafogli di criptovalute, il che potrebbe corrispondere a un valore totale superiore ai 10 trilioni di rubli, pari a oltre 107 miliardi di dollari ai tassi attuali. Tuttavia, il premier non ha fornito dettagli sui metodi utilizzati per arrivare a queste stime, suscitando interrogativi sulla loro validità e affidabilità.

Questa crescente diffusione delle criptovalute sottolinea l’urgenza per una regolamentazione più chiara e definita. Le autorità russe sono sempre più consapevoli delle implicazioni di questo fenomeno, che solleva questioni relative alla stabilità finanziaria e alla necessità di proteggere i consumatori. In questo contesto, l’indagine avviata dalla Banca di Russia si propone di analizzare attentamente non solo le dimensioni del mercato crittografico, ma anche le tendenze di utilizzo e i potenziali rischi associati a un’adozione crescente di queste nuove tecnologie finanziarie.

LEGGI ANCHE ▷  Guggenheim Emissione di Prima Carta Commerciale Digitale su Ethereum

Crescita dell’adozione della criptovaluta in Russia

Negli ultimi anni, l’interesse verso le criptovalute in Russia ha registrato un incremento significativo. Recenti studi indicano che circa il 20% della popolazione ha avuto esperienze con le criptovalute, enfatizzando una crescente consapevolezza generale, poiché oltre il 65% degli intervistati ha dichiarato di essere a conoscenza di tali asset, sebbene molti non possiedano una comprensione approfondita delle loro funzioni e applicazioni pratiche.

Tuttavia, nonostante questa diffusione del riconoscimento, la percentuale di russi che effettivamente detengono criptovalute rimane relativamente bassa. Attualmente, solo circa il 6% della popolazione ha investito in criptovalute, corrispondente a oltre 9 milioni di individui, il che suggerisce che oltre il 12% della forza lavoro potrebbe avere un’esposizione, seppur limitata, a questi asset digitali emergenti.

In aprile 2022, il primo ministro Mikhail Mishustin comunicò alla Duma di Stato che si stima che più di 10 milioni di russi possiedano portafogli di criptovalute, con un valore complessivo che potrebbe superare i 10 trilioni di rubli, equivalente a oltre 107 miliardi di dollari ai tassi di cambio attuali. Tuttavia, l’assenza di dettagli sui metodi di calcolo utilizzati ha sollevato dubbi sulla precisione di tali dati, alimentando interrogativi sull’accuratezza delle informazioni fornite.

Questa tendenza crescente nell’adozione delle criptovalute evidenzia l’urgenza di stabilire regolamentazioni più chiare e definite. Le autorità russe stanno già riconoscendo le implicazioni di questa evoluzione, la quale solleva preoccupazioni riguardanti la stabilità finanziaria e la necessità di garantire la protezione dei consumatori. In questo contesto, l’iniziativa della Banca di Russia di indagare l’ambito crittografico intende esaminare non solo le dimensioni del mercato, ma anche le tendenze di utilizzo e i potenziali rischi derivanti dall’adozione crescente di queste tecnologie finanziarie innovative.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.