• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Bambino nato da embrione conservato oltre 30 anni record mondiale di fecondazione assistita

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Luglio 2025
Bambino nato da embrione conservato oltre 30 anni record mondiale di fecondazione assistita

La storia dell’embrione congelato per oltre 30 anni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Thaddeus Daniel Pierce, nato il 26 luglio nell’Ohio, rappresenta un caso senza precedenti: si è sviluppato da un embrione rimasto congelato per oltre tre decenni. Tutto ebbe inizio negli anni ’90 con Linda Archerd, che ha tentato a lungo di concepire un figlio senza successo. Nel 1994, grazie alla fecondazione in vitro, lei e il marito riuscirono a creare quattro embrioni; uno venne impiantato con esito positivo e portò alla nascita di una figlia sana, mentre gli altri tre furono crioconservati. Dopo il divorzio e l’avvicinarsi della menopausa, Linda mantenne la custodia degli embrioni, da allora conservati per 31 anni in una struttura specializzata. La sua determinazione nel non abbandonarli o donarli indistintamente è stata decisiva per la storia che oggi fa notizia.

Indice dei Contenuti:
  • Bambino nato da embrione conservato oltre 30 anni record mondiale di fecondazione assistita
  • La storia dell’embrione congelato per oltre 30 anni
  • Le tecniche di crioconservazione degli embrioni
  • La nascita del bambino da record e il percorso di adozione degli embrioni

Le tecniche di crioconservazione degli embrioni


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Oggetto extraterrestre proveniente da sistema solare lontano avvistato nel nostro cielo terrestre

La crioconservazione degli embrioni ha subito un’evoluzione tecnologica significativa dagli anni ’90 ad oggi. Inizialmente, il metodo predominante era il congelamento lento, che prevedeva un abbassamento graduale della temperatura per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio dannosi all’interno delle cellule embrionali. Questa tecnica, sebbene innovativa per l’epoca, comportava rischi elevati di danni strutturali e una variabilità nella sopravvivenza degli embrioni una volta scongelati.

Con il progredire delle conoscenze e delle tecnologie, si è affermata la tecnica della vitrificazione, che utilizza un raffreddamento ultra rapido immerso in azoto liquido, trasformando il liquido intracellulare in uno stato vitreoso simile al vetro, senza formazione di cristalli. Questo metodo garantisce una conservazione più efficace e una probabilità molto più alta di sopravvivenza degli embrioni dopo lo scongelamento.

Nonostante la vitrificazione sia oggi standard in numerosi centri di fecondazione assistita, gli embrioni congelati con la tecnica lenta, come nel caso degli embrioni di Linda Archerd, richiedono procedure di scongelamento più delicate e complesse. Questo processo prevede il passaggio attento degli embrioni da uno stato congelato a temperature progressivamente più elevate mediante soluzioni specifiche, per minimizzare lo stress cellulare e massimizzarne la vitalità.

LEGGI ANCHE ▷  Doge genera confusione nelle agenzie federali con email inaspettate e inquietanti

La riuscita storica del caso di Thaddeus Daniel Pierce dimostra che, seppur datate, le tecniche di crioconservazione del passato possono ancora garantire la vitalità degli embrioni dopo decenni, ponendo importanti riflessioni sul valore e la durata della conservazione in ambito riproduttivo.

La nascita del bambino da record e il percorso di adozione degli embrioni

Il percorso che ha condotto alla nascita di Thaddeus Daniel Pierce rappresenta un caso emblematico nel campo della medicina riproduttiva. Dopo oltre trent’anni di conservazione in condizioni di congelamento lento, gli embrioni di Linda Archerd sono stati affidati tramite un processo di “adozione” degli embrioni, una modalità che consente ai donatori e ai ricevitori di concordare direttamente la donazione, spesso mediata da agenzie specializzate che garantiscono la trasparenza e il rispetto etico della procedura.

Il ricevente, Lindsey, ha ricevuto i tre embrioni conservati da Linda, superando con successo la delicata fase di scongelamento. Di questi, due embrioni hanno mostrato capacità di sviluppo sufficiente a essere impiantati nell’utero, con un feto che si è regolarmente sviluppato fino al termine della gravidanza. La nascita di Thaddeus il 26 luglio segna quindi un evento senza precedenti per la durata della crioconservazione, confermando la vitalità possibile anche dopo decenni.

LEGGI ANCHE ▷  Telescopio James Webb scopre origine e evoluzione della Via Lattea nel dettaglio cosmico più preciso

Questo tipo di adozione rappresenta una scelta sempre più adottata negli Stati Uniti, dove le normative e le agenzie supportano un approccio responsabile e consapevole al trasferimento di embrioni, riconoscendo il valore biologico e affettivo di queste “vite potenziali”. Il caso odierno apre la strada a nuove riflessioni sulle opportunità e le implicazioni della crioconservazione a lungo termine nel contesto della fecondazione assistita.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.