• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza
  • Trendiest new savers

BAMBINI ED EDUCAZIONE FINANZIARIA: QUANDO INIZIARE?

  • Paolo Brambilla
  • 24 Agosto 2021

Per Alfio Bardolla 4 genitori su 5 non sanno come gestire l’educazione finanziaria dei propri figli

Ci sono molte sfide quando si tratta di educare i bambini, e una di quelle che di solito passano inosservate, fino a quando non diventa una necessità, è la questione del denaro e di come trasmettere delle buone abitudini sull’educazione finanziaria.

Indice dei Contenuti:
  • BAMBINI ED EDUCAZIONE FINANZIARIA: QUANDO INIZIARE?
  • Per Alfio Bardolla 4 genitori su 5 non sanno come gestire l’educazione finanziaria dei propri figli
  • Bambini ed educazione finanziaria
  • Intervista ad Alfio Bardolla

Bambini ed educazione finanziaria


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Secondo le analisi effettuate da Alfio Bardolla, esperto di cultura finanziaria e fondatore della società di formazione leader in Europa quotata alla borsa di Milano ABTG Spa, 4 genitori su 5 non sanno come gestire l’educazione finanziaria dei propri figli. A  lui chiediamo allora che cosa suggerisce di fare

Intervista ad Alfio Bardolla

“I genitori non sanno a che età iniziare, come farlo e come insegnare nei più piccoli le buone abitudini sull’utilizzo del denaro”, ci confida Alfio Bardolla, che così continua “Eppure già dall’età di 4 anni si puo’ iniziare a pensare all’ educazione finanziaria dei figli adattando sempre i concetti per ogni età, e la cosa impressionante è che i bambini con una buona educazione finanziaria da adulti si indebiteranno fino al 75% in meno rispetto a chi questa educazione non l’ha ricevuta”


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Fidovet, il brand del petfood, lancia una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd

Questi dati sono rafforzati da un’indagine condotta in cui è stato rivelato che per un gran numero di italiani la finanza personale è un argomento di conversazione molto difficile da gestire con altre persone molto di più della politica, della religione o persino della morte. E questo accade anche all’interno delle singole famiglie.

Per Alfio Bardolla “la leggenda secondo cui i bambini non dovrebbero preoccuparsi del denaro non è corretta al giorno d’oggi. Quello che si dovrebbe fare è spiegare ai bambini che il denaro è una risorsa e che va rispettata come tale. Si rende quindi necessario trasmettere delle buone abitudini sull’utilizzo del denaro fin dalla più giovane età”.

La pandemia ha peggiorato il fenomeno?

“Eh, sì, in più nell’era della crisi economica causata dagli effetti della pandemia, l’educazione finanziaria diventa parte della formazione di base per qualsiasi famiglia, indipendentemente dalla loro posizione economica”.

Come ci si dovrebbe comportare con i bambini?

“Senza dubbio educare i bambini al denaro è una sfida, ogni famiglia vive situazioni differenti, però tutti dovrebbero iniziare a includere conversazioni sul denaro dall’età di 4 anni in modo che i bambini familiarizzino con questo tema e imparino così a dargli il giusto valore e a non considerarlo scontato”.

Quali sono i concetti base da affrontare per primi? 

“Ovviamente non si tratta di spiegare i dettagli più tecnici della finanza, per ogni età ci sono concetti di base che possono essere inclusi nell’educazione finanziaria. Dall’età di 4 anni puoi iniziare a educare a concetti come il risparmio, come guadagnare denaro o perché ci sono persone che hanno più soldi di altre. Indubbiamente un primo passo altamente raccomandato è che dall’età di 4 anni i bambini abbiano il loro salvadanaio per iniziare a risparmiare e insegnare loro il valore di ogni cosa cha possiedono, cercando di essere un esempio sano”.

E le fasi successive?

LEGGI ANCHE ▷  L’industria alimentare italiana è un comparto sano, ma ci sono alcune vulnerabilità

“Tra i 6 e i 9 anni sarà un buon momento per iniziare a parlare di cosa significa “costo opportunità”, cioè se acquisti una cosa, non avrai abbastanza soldi per comprarne un’altra. Infatti, a questa età si può iniziare a dare loro ricompense finanziarie per svolgere dei compiti.

Tra i 10 e i 15 anni, quando i bambini sono già consapevoli della realtà e possono assorbire differenti concetti finanziari è tempo di insegnare loro ad essere soddisfatti di ciò che hanno e valorizzarlo senza dover avere per forza le ultime novità sul mercato, che nella maggior parte dei casi sono anche le più costose. A questa età è consigliabile lasciare che i bambini inizino a gestire i loro soldi e quindi insegnare loro il pericolo del debito. È il momento perfetto per progettare i propri budget e imparare a rispettarli”.

Però non tutti avranno le stesse attitudini

“Al di là delle diverse situazioni economiche di ogni famiglia, ci sono molte volte casi in cui si hanno risposte differenti: io, ad esempio, ho due figli che hanno un anno di differenza e che hanno ricevuto la stessa educazione, eppure per le loro caratteristiche personali reagiscono in modo diverso: mia figlia Arianna risparmia molto, mentre mio figlio Silvio spende tutto quello che ha fino all’ultimo centesimo, e quindi gli insegnamenti di educazione finanziaria si devono adattare alla personalità di ciascun figlio”.

Come concluderebbe questa intervista? 

LEGGI ANCHE ▷  Dobbiamo decidere quale Europa vogliamo. Intervista all'economista Alessia Potecchi

“In un mondo digitale e con accesso a tutti i tipi di pagamenti, per videogiochi, servizi, ecc., è essenziale infondere nei bambini oggi un minimo di istruzione sul denaro, sul risparmio, sull’auto-gestione e sull’ indebitamento. I bambini saranno esposti alle spese e noi dobbiamo prepararli come vengono preparati in altri aspetti della loro educazione. E nel frattempo per i genitori a settembre ancora una volta si svolgerà il Wake Up Call evento di rilevanza internazionale, un intenso corso della durata di tre giorni in grado di spiegare concretamente quali sono le tecniche per costruire la propria Libertà Finanziaria, intesa come la capacità di mantenere inalterato il proprio stile di vita, senza dover necessariamente lavorare 8 ore al giorno, grazie a entrate automatiche costruite su quattro asset: Trading, Immobili, Internet e Business”.

Aggiungiamo che l’evento si svolgerà in LiveStream, consentendo a tutti i partecipanti di essere connessi alla diretta live, anche comodamente da casa propria, ma con la sensazione di essere in prima fila. Per ulteriori informazioni contattare: MB4.0 srl – info@marcobacini.com – +39 0226924347


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.