Il baco (BUG) e problema di Speedtest che restituisce indicazioni sbagliate sulla velocità della banda larga: ecco un vero “Pinocchio” digitale!

Oggi voglio parlarvi di speedtest: il famoso servizio gratuito che permette di valutare la velocità della propria connessione internet.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Fino a poco tempo fa ho sempre ritenuto (e penso anche voi) che i valori forniti alla fine della misurazione fossero abbastanza veritieri, a meno di eventuali intasamenti sulla linea o problemi di ISP, MA IN REALTA’ MI SBAGLIAVO DI GROSSO!
Quello che ho scoperto pochi giorni fa è a dir poco sbalorditivo: i valori delle velocità di download/upload che vengono forniti all’utente non sono una media delle velocità riscontrate durante il test, ma bensì il valore misurato all’ultimo istante!
Cerco di spiegarmi meglio: il test prevede il download di un file temporaneo e durante lo scaricamento dello stesso viene misurata la vostra banda adsl.
Quello che a me sembrerebbe più logico fare sarebbe misurare la banda in tanti istanti (mentre viene scaricato il file), farne una media e fornire quella media come valore di velocità all’utente.
Nella realtà invece quello che succede è: il file viene scaricato e, nell’ultimo istante di misurazione della banda, la velocità rilevata è quella fornita all’utente.
Questo vuol dire che se durante la maggior parte del test, supponiamo, la banda fosse di 2Mbps e poi aveste un picco di 3Mbps all’ultimo istante, non vi verrà dato come valore di velocità uno prossimo a 2Mbps (come sarebbe logico facendone una media) ma verrà fornito 3Mbps.
QUESTO VUOL DIRE CHE I DATI NON SONO VERITIERI. [stessa cosa accade anche per il test in upload]
Vi lascio un video in cui potete notare il comportamento:
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
E voi avete notato la stessa cosa? Ditemelo nei commenti! Ciao!
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.