• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Baby influencer under 18: nuove regole per conti e guadagni con controlli più rigidi

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Ottobre 2025
Baby influencer under 18: nuove regole per conti e guadagni con controlli più rigidi

il fenomeno dei baby influencer e le sfide legislative

Il fenomeno dei baby influencer si configura come una realtà emergente che ha trasformato radicalmente il mondo del lavoro giovanile nel contesto digitale. Minorenni nati in un ambiente mediatico fortemente permeato dai social network diventano protagonisti attivi, gestendo profili con migliaia, se non milioni, di follower e generando redditi consistenti attraverso collaborazioni commerciali e sponsorizzazioni. Questa nuova modalità di imprenditorialità digitale, pur offrendo opportunità economiche significative, presenta criticità legate alla tutela del minore, in particolare per quanto riguarda la gestione e la destinazione dei guadagni. Spesso, infatti, i proventi vengono amministrati dai genitori senza una regolamentazione chiara, esponendo i giovani a rischi di sfruttamento economico.

 

Indice dei Contenuti:
  • Baby influencer under 18: nuove regole per conti e guadagni con controlli più rigidi
  • il fenomeno dei baby influencer e le sfide legislative
  • le disposizioni normative per la tutela economica dei minori
  • impatti e prospettive future per il mondo degli influencer minorenni

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Le sfide legislative si inseriscono in questo quadro complesso, ponendo l’accento sulla necessità di introdurre norme specifiche che garantiscano una protezione efficace e trasparente. Il disegno di legge promosso da figure politiche trasversali riflette questo obiettivo, affrontando per la prima volta in modo mirato il ruolo dei baby influencer e la loro posizione giuridica. L’approccio normativo riconosce implicitamente che l’attività dei minori sui social non è più un semplice passatempo, ma un vero e proprio lavoro con implicazioni economiche e normative significative. Di conseguenza, viene reclamata una supervisione più rigida e organica per tutelare gli interessi dei giovani protagonisti del web.

LEGGI ANCHE ▷  Instagram controlla messaggi diretti adolescenti per garantire sicurezza e protezione online totale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il fenomeno presenta un duplice aspetto: da un lato, l’affermazione di una nuova professione digitale con potenzialità economiche rilevanti; dall’altro, la necessità di un intervento regolatorio capace di bilanciare opportunità e diritti, proteggendo i minori da possibili derive di sfruttamento e amministrazione impropria delle risorse generate.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

le disposizioni normative per la tutela economica dei minori

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

Le nuove disposizioni normative delineano un quadro legislativo volto a garantire la tutela economica dei minorenni impegnati come influencer. In primo luogo, si prevede che i baby influencer con guadagni annui superiori a 10.000 euro debbano disporre di un conto corrente intestato esclusivamente a loro nome, abbandonando la prassi comune in cui i genitori gestiscono direttamente i proventi derivanti dalle attività digitali. Questa misura punta a una separazione netta tra i guadagni del minore e la gestione familiare, assicurando una maggior trasparenza e tracciabilità dei flussi economici.

LEGGI ANCHE ▷  Abbonati Spotify in Crescita: Strategie e Trend di Streaming Musicale

Inoltre, tutte le somme eccedenti la soglia indicata dovranno rimanere vincolate e indisponibili fino al raggiungimento della maggiore età, impedendo così utilizzi arbitrari o non autorizzati. Questa norma richiama modelli già adottati nel settore artistico, come per gli attori minorenni, ma rappresenta una novità significativa per l’ambito digitale degli influencer under 18.

Un ulteriore elemento innovativo è l’introduzione obbligatoria del consenso congiunto dei genitori e il rilascio di un’autorizzazione da parte dell’Ispettorato del Lavoro (oggi Direzione Provinciale del Lavoro) per l’apertura e la gestione del conto corrente collegato all’attività di influencer. Tale passaggio istituzionale mira a garantire un controllo pubblico sulle modalità di fruizione e amministrazione dei redditi, prevenendo potenziali abusi e tutelando l’interesse superiore del minore.

Questi provvedimenti costituiscono un significativo giro di vite rispetto alla gestione economica dei baby influencer, sottolineando la necessità di una regolamentazione stringente in un settore in rapida espansione e fino ad ora caratterizzato da insufficiente attenzione normativa.

impatti e prospettive future per il mondo degli influencer minorenni

L’introduzione di questa normativa rappresenta un punto di svolta per il settore degli influencer minorenni, sancendo un modello di tutela economica e legale che finora mancava in ambito digitale. Sul piano pratico, il congelamento dei fondi oltre i 10.000 euro riduce i rischi di gestione impropria delle entrate e garantisce al giovane influencer un patrimonio protetto fino al compimento della maggiore età. Questo strumento di garanzia è destinato a rafforzare la trasparenza e a favorire una maggiore consapevolezza da parte delle famiglie sull’importanza di una corretta amministrazione economica.

LEGGI ANCHE ▷  Meta AI su WhatsApp impatto privacy utenti novità e rischi da considerare nel 2024

Dal punto di vista sociale, la normativa può contribuire a una maturazione del mercato degli influencer, promuovendo un approccio più strutturato e responsabile anche tra i più giovani. Nel medio-lungo termine, la regolamentazione potrebbe spingere le piattaforme social e gli sponsor a sviluppare politiche più attente al rispetto delle normative sul lavoro minorile, con effetti positivi sull’intero ecosistema digitale.

Tuttavia, permangono sfide rilevanti. La complessità di monitorare tutte le attività digitali e la natura dinamica dei social rendono necessario un sistema di controllo efficiente. L’efficacia del decreto dipenderà dunque anche dalla capacità delle istituzioni di rafforzare i meccanismi di vigilanza e di intervento tempestivo. Inoltre, si aprono nuove prospettive in termini di educazione digitale: informare i giovani e le loro famiglie sui diritti, doveri e rischi connessi all’attività di influencer sarà un passo fondamentale per evitare abusi e garantire uno sviluppo sostenibile di questa professione emergente.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.