• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Aziende meccaniche svizzere in difficoltà da anni: cause e soluzioni per superare la crisi

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 8 Settembre 2025
Aziende meccaniche svizzere in difficoltà da anni: cause e soluzioni per superare la crisi

Crescita lenta e sfide strutturali nel settore meccanico

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il settore dell’ingegneria meccanica svizzera affronta da anni una crescita stagnante, ben prima dell’introduzione delle tariffe elevate imposte dagli Stati Uniti. Dai dati rilevati dall’Ufficio Federale di Statistica emerge come, tra il secondo trimestre del 2015 e lo stesso periodo del 2025, le vendite del comparto siano aumentate solamente dell’11,2%. Questo incremento è nettamente inferiore rispetto alla crescita complessiva del settore secondario, che nello stesso arco di tempo ha registrato un progresso del 32,3%. Tale divario di oltre 20 punti percentuali evidenzia le profonde criticità strutturali e la rigidità del comparto meccanico, che fatica a mantenere il passo con gli altri segmenti industriali.

 

Indice dei Contenuti:
  • Aziende meccaniche svizzere in difficoltà da anni: cause e soluzioni per superare la crisi
  • Crescita lenta e sfide strutturali nel settore meccanico
  • Impatto sui posti di lavoro e trend occupazionali
  • Effetti delle tariffe statunitensi sull’economia svizzera


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Padiglione Svizzero a Osaka: attesa per oltre un milione di visitatori

La lentezza nella crescita riflette problematiche interne e sfide di adattamento tecnologico e di mercato, che hanno reso il comparto meno competitivo rispetto ad altre industrie. Questi risultati mettono in luce un trend di fondo che va oltre le dinamiche congiunturali e che richiede un ripensamento strategico da parte degli attori coinvolti per sostenere la redditività e il valore aggiunto prodotto nel settore. Nel contesto globale, la pressione sulla performance del settore meccanico svizzero va dunque interpretata come esito di trasformazioni strutturali e non solo di fattori esterni quali nuove barriere tariffarie.

Impatto sui posti di lavoro e trend occupazionali

Il mercato del lavoro nel settore dell’ingegneria meccanica svizzera ha subito un andamento negativo negli ultimi dieci anni, manifestando un calo occupazionale rilevante. Pur in un quadro generale di crescita occupazionale del 3,3% per l’intero settore secondario, il comparto meccanico ha registrato una diminuzione del 2,9% del numero di occupati. Questa dinamica riflette le difficoltà del settore nel mantenere livelli occupazionali stabili, complici fattori quali la globalizzazione, le pressioni competitive internazionali e la necessità di innovazione tecnologica costante.

LEGGI ANCHE ▷  Sygnum Bank inaugura al P.O.W. il nuovo ufficio a Lugano: un passo avanti per l’ecosistema Bitcoin

L’anno passato ha mostrato segnali contraddittori: mentre il fatturato del settore meccanico ha registrato un lieve incremento dello 0,7%, l’occupazione è diminuita in modo ancora più marcato, con un calo del 3,5%. Tale contrapposizione tra crescita del fatturato e riduzione del personale suggerisce un aumento della produttività o una revisione dei modelli produttivi, spesso con ricadute sull’occupazione. Nel confronto, il settore secondario nel suo complesso ha subito un calo di occupazione molto più contenuto, pari solo allo 0,4%, evidenziando ulteriormente le criticità specifiche dell’ingegneria meccanica.

Effetti delle tariffe statunitensi sull’economia svizzera

Le tariffe imposte dagli Stati Uniti rappresentano una nuova sfida per l’economia svizzera, in particolare per il settore meccanico, già alle prese con difficoltà strutturali croniche. L’introduzione di dazi elevati ha inciso negativamente sulle esportazioni, aumentando i costi e riducendo la competitività dei prodotti svizzeri nei mercati statunitensi, uno dei principali partner commerciali della Svizzera. Sebbene il comparto abbia dimostrato una certa capacità di resilienza con un incremento modesto del fatturato, le ripercussioni a livello occupazionale sono diventate più evidenti e penalizzanti.

LEGGI ANCHE ▷  Lugano difende la statua di Satoshi Nakamoto: petizione per il ripristino dopo il vandalismo

Gli ostacoli aggiuntivi causati dalle nuove barriere tariffarie aggravano le condizioni di un settore già segnato da una crescita contenuta e da un calo dell’occupazione. Le imprese si trovano costrette a rivedere le proprie strategie di mercato, riducendo investimenti in alcuni segmenti e cercando di diversificare clienti e aree geografiche per attenuare l’impatto diretto delle tariffe. Sul piano macroeconomico, queste dinamiche rischiano di compromettere la stabilità e la capacità di innovazione del settore meccanico svizzero, allungando i tempi necessari per un pieno rilancio produttivo e commerciale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.