• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Auto tracciate: scopri come disattivare il monitoraggio senza saperlo

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Gennaio 2025
Auto tracciate: scopri come disattivare il monitoraggio senza saperlo

L’auto come dispositivo di tracciamento

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Negli ultimi anni, il concetto di tracciamento ha assunto una dimensione nuova e inquietante, estendendosi oltre i dispositivi tradizionali come smartphone e GPS. Oggi si parla di automobili che, non solo trasportano i propri occupanti, ma li tracciano in tempo reale. Questo fenomeno ha destato allerta tra esperti e autorità, evidenziando problematiche di sicurezza mai pubblicamente affrontate prima d’ora. L’auto moderna, infatti, è dotata di tecnologie avanzate in grado di monitorare costantemente la posizione e le abitudini di guida, un’attività che avviene in modo quasi invisibile per l’utente.

Indice dei Contenuti:
  • Auto tracciate: scopri come disattivare il monitoraggio senza saperlo
  • L’auto come dispositivo di tracciamento
  • Dati sensibili: raccolta e utilizzo
  • Interventi delle autorità competenti
  • Rischi associati al tracciamento
  • Come disattivare le funzioni di tracciamento


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il tracciamento avviene attraverso sistemi integrati che registrano dati quali la velocità, la frenata e la localizzazione, generando una grande mole di informazioni. Senza che il guidatore ne sia completamente consapevole, questi dati possono essere memorizzati e persino venduti a terzi, trasformando l’auto in un dispositivo di sorveglianza. Questo solleva delle questioni etiche e legali significative, poiché molti automobilisti non sono informati sulle potenzialità invasive di tali tecnologie.

Ciò che rende la situazione ancora più preoccupante è la diffusione di tali pratiche: molte persone non sono al corrente che la loro stessa auto possa essere uno strumento di tracciamento. La connessione alla rete e la raccolta di dati da vari dispositivi hanno dimostrato di poter portare a conseguenze inaspettate, ponendo la necessità di una maggiore trasparenza da parte dei produttori e delle compagnie di assicurazione.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

È fondamentale che gli utenti siano sempre informati e consapevoli delle funzionalità integrate nei loro veicoli, invitandoli a considerare misure di protezione e disattivazione del tracciamento, qualora desiderino mantenere un certo livello di privacy durante la loro esperienza di guida.

Dati sensibili: raccolta e utilizzo

Il tema della raccolta e dell’utilizzo dei dati sensibili è diventato di cruciale rilevanza nel contesto dell’industria automobilistica. Recenti indagini hanno rivelato che alcune case automobilistiche, attraverso i loro veicoli, hanno raccolto informazioni altamente dettagliate sui comportamenti degli utenti, inclusi dati sulla posizione, velocità di guida e dinamiche di frenata. Questi dati, apparentemente innocui, possono essere utilizzati per ben altri scopi, andando ben oltre la mera assistenza alla guida.

LEGGI ANCHE ▷  Tesla trasforma il futuro del trasporto autonomo con Cybercab innovativo e tecnologico

In particolare, la Federal Trade Commission (FTC) ha denunciato che alcuni produttori di auto hanno utilizzato queste informazioni per determinare variazioni nei premi assicurativi, operazione che solleva numerosi interrogativi sulla legittimità e sull’etica del trattamento dei dati. La raccolta avviene in modo costante, con aggiornamenti che possono avvenire ogni pochi secondi, creando un’immensa database di comportamenti e preferenze degli automobilisti. Tuttavia, ciò che desta particolare preoccupazione è l’eventualità che questi dati vengano venduti a terzi, senza un consenso esplicito da parte degli utenti.

I clienti colpiti spesso ignoreranno la portata di questa raccolta di dati, poiché le informative privacy, quando esistenti, sono frequentemente scritte in linguaggio tecnico complesso che rende difficile la comprensione per la maggior parte delle persone. Di conseguenza, gli automobilisti possono trovarsi in una situazione in cui le loro informazioni più riservate sono state sistematicamente monitorate e utilizzate, senza che essi ne avessero mai realmente coscienza. È chiaro che un cambiamento è necessario: le aziende devono garantire una maggiore trasparenza e comunicazione riguardo le pratiche di raccolta dati, affinché gli utenti possano prendere decisioni informate riguardo l’uso della loro auto e dei servizi ad essa associati.

Interventi delle autorità competenti

La situazione relativa al tracciamento dei guidatori da parte delle automobili ha suscitato l’interesse e l’intervento di vari organismi di vigilanza, in primis la Federal Trade Commission (FTC) negli Stati Uniti. Questa agenzia ha avviato indagini sul comportamento di alcune case automobilistiche che, secondo le segnalazioni, avrebbero condotto pratiche di raccolta dati invasive. Si è constatato che, oltre alla geolocalizzazione, venivano registrati parametri quali la velocità e le dinamiche di frenata, il tutto avvenendo senza un adeguato consenso da parte degli automobilisti. In questo contesto, le informazioni raccolte venivano anche vendute a compagnie terze con l’obiettivo di modificare i premi assicurativi, creando così un mercato opaco e potenzialmente dannoso per la privacy degli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Skywell Q rivoluziona il mercato con la sua berlina elettrica innovativa

Le autorità hanno evidenziato che l’assenza di trasparenza e il “silenzio” informativo su queste pratiche non solo danneggia la fiducia dei consumatori, ma pone anche interrogativi legali riguardo alla gestione dei dati personali. È emerso che in molti casi, i contratti di acquisto e i termini di servizio non erano sufficientemente chiari, lasciando gli utenti all’oscuro delle reali condizioni alle quali stavano acconsentendo. Per affrontare queste problematiche, la FTC e altre autorità hanno iniziato a elaborare normative più severe per garantire la protezione dei dati sensibili e la trasparenza nelle pratiche di raccolta dati da parte delle aziende automobilistiche.

Questi sviluppi normativi mirano a proteggere i diritti degli automobilisti, imponendo obblighi di chiarezza e consenso esplicito da parte degli utenti, garantendo una maggiore consapevolezza e controllo sulle proprie informazioni personali. L’auspicio è che simili interventi possano contribuire a stabilire un quadro normativo più solido, che tuteli i consumatori nella vasta e innovativa arena della tecnologia automobilistica.

Rischi associati al tracciamento

Il tracciamento delle informazioni sensibili da parte delle automobili non è privo di conseguenze, e i rischi associati susciteranno sempre maggiore preoccupazione tra gli automobilisti. In primo luogo, la raccolta di dati personali spesso avviene senza una consapevolezza adeguata da parte degli utenti, i quali possono trovarsi esposti a usi impropri delle proprie informazioni. La geolocalizzazione, le abitudini di guida e i comportamenti di frenata possono, ad esempio, cadere nelle mani di malintenzionati o aziende che potrebbero usarli per finalità commerciali non etiche, come la profilazione invasiva o la pubblicità personalizzata eccessiva.

In secondo luogo, l’assenza di controlli adeguati sulle pratiche di raccolta dati aumenta il rischio di violazioni della privacy. Le informazioni sensibili possono essere soggette ad attacchi informatici, con il potenziale di compromettere la sicurezza non solo degli automobilisti ma anche di chi gli sta attorno. Un hacker esperto potrebbe, infatti, accedere ai sistemi di controllo dell’auto, modificare le impostazioni di guida e mettere in pericolo la sicurezza del conducente e degli altri utenti della strada.

Infine, vi è un rischio significativo di discriminazione basata sui dati raccolti. Le informazioni sulle abitudini di guida possono essere utilizzate per determinare premi assicurativi più elevati o addirittura negare coperture assicurative a determinati gruppi di guidatori. Tali pratiche discriminatorie non solo violano principi fondamentali di equità, ma possono anche avere effetti devastanti sulla credibilità del settore assicurativo nel suo insieme.

LEGGI ANCHE ▷  Kadyrov mostra in guerra i cybertruck regalati da Elon Musk nel video

È evidente che una maggiore consapevolezza e comprensione di questi rischi sono essenziali per proteggere la privacy e la sicurezza degli automobilisti, rendendo necessario un approccio più rigoroso da parte delle aziende e delle autorità competenti nell’ambito del tracciamento dei dati automobilistici.

Come disattivare le funzioni di tracciamento

Per garantire una maggiore privacy e liberarsi dalla raccolta indiscriminata di dati, è fondamentale conoscere le modalità per disattivare le funzioni di tracciamento che molti veicoli moderni offrono. Ogni produttore può implementare sistemi e interfacce diverse, pertanto le procedure possono variare. Tuttavia, esistono alcuni passaggi generali che possono essere seguiti da qualsiasi automobilista.

Innanzitutto, è consigliabile consultare il manuale d’uso del veicolo, dove si trovano istruzioni chiare su come accedere ai menù di sistema. In particolare, è possibile esplorare le opzioni relative alla privacy, dove potrebbero essere disponibili impostazioni specifiche per disattivare il tracciamento della posizione, la registrazione delle abitudini di guida e altre funzioni invasive. Solitamente, queste impostazioni si trovano sotto la voce “Sicurezza” o “Privacy”.

In aggiunta, anche il portale o l’app mobile associati al veicolo possono contenere opzioni per richiedere il disattivamento del tracciamento. Alcune case automobilistiche forniscono strumenti per gestire a distanza le impostazioni di privacy del veicolo, offrendo un ulteriore livello di controllo per gli utenti. È essenziale, quindi, registrarsi e navigare tra le impostazioni proposte.

Si consiglia di tenere a mente che, disattivando queste funzioni, potrebbero essere limitate alcune funzionalità che offrono vantaggi significativi, come i servizi di assistenza in caso di emergenza o la navigazione avanzata. Pertanto, è opportuno valutare attentamente quali funzioni si desidera mantenere attive, bilanciando il valore della privacy con le agevolazioni tecnologiche integrate nel veicolo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.