Auto senza conducente, Mercedes autorizzata per i test in California

Lo Stato della California (USA) ha introdotto una disposizione di legge che autorizza i test di vetture ‘self-driving’, cioè le auto senza conducente, sulle strade pubbliche. Con l’entrata in vigore della ‘Senate Bill n. 1298’, Mercedes-Benz ha ricevuto la licenza per testare auto a guida autonoma nel traffico quotidiano delle strade californiane. Il Marchio della Stella, che da quasi 20 anni ha una sede proprio nella Silicon Valley, potenzia così ulteriormente il suo ricco programma di attività di ricerca negli Stati Uniti.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
“Grazie questa autorizzazione abbiamo la possibilità di portare la guida autonoma ad un livello superiore anche negli Stati Uniti”, ha dichiarato Thomas Weber, Membro del Board of Management di Daimler AG e Responsabile Group Research e Mercedes-Benz Cars Development. “Un’opportunità per dare ulteriore slancio allo sviluppo di queste nuove tecnologie negli Stati Uniti, dove la circolazione stradale si differenzia per molti aspetti da quella tedesca. Le informazioni raccolte daranno un notevole contributo dal punto di vista tecnico all’evoluzione delle auto senza conducente”, ha concluso Thomas Weber.
Le differenze tra Germania e Stati Uniti sono significative: mentre in Europa si viaggia più frequentemente su strade strette, quelle d’Oltreoceano sono spesso più ampie e hanno più di sei o addirittura otto corsie. I semafori si trovano sul lato opposto della strada, le auto si immettono nella circolazione da numerose vie secondarie e negli incroci a 4 strade (4-way stop) chi arriva per primo ha la precedenza.
“Tutte situazioni che non ritroviamo in Germania”, sottolinea Axel Gern, Responsabile Autonomous Driving al Mercedes-Benz Research and Development North America, Inc. (MBRDNA). “Dobbiamo quindi ‘insegnare’ alle auto senza conducente impiegate per le nostre ricerche a reagire alle situazioni tipiche che si verificano negli Stati Uniti.” In futuro, queste vetture verranno testate su strada quasi ogni giorno. Come già in Germania, le vetture Mercedes-Benz utilizzate per le ricerche negli Stati Uniti sono gli attuali modelli di Classe S e Classe E.
I test delle auto senza conducente sono effettuati da esperti appositamente formati, perché la sicurezza non è solo richiesta dalle severe norme del ‘Department of Motor Vehicles’ (DMV) della California, ma costituisce anche assoluta priorità per Mercedes-Benz. Per questo le auto utilizzate sono dotate di un equipaggiamento speciale. Il conducente deve riconoscere chiaramente se l’auto sta viaggiando in modalità ‘self-driving’ e deve essere in grado di intervenire su quest’ultima in qualsiasi momento. La vettura deve inoltre essere in grado di fermarsi autonomamente in qualsiasi circostanza.
“In Germania, già ad agosto 2013, abbiamo dimostrato sul percorso fatto da Bertha Benz che, dal punto di vista tecnico, è possibile viaggiare nel difficile traffico cittadino ed extraurbano con auto senza conducente”, ha dichiarato Thomas Weber. “Con i test in California si aprono nuovi orizzonti per le vetture utilizzate per i test, perché da ora ‘impareranno’ anche a rispettare le norme di circolazione statunitensi.”
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.