• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Auto ibride guida completa differenze tra ibrido leggero full e plug-in per scegliere il migliore

  • Redazione Assodigitale
  • 13 Maggio 2025
Auto ibride guida completa differenze tra ibrido leggero full e plug-in per scegliere il migliore

caratteristiche e funzionamento delle ibride leggere

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le auto ibride leggere rappresentano il primo livello di elettrificazione nel panorama automobilistico, combinando un motore termico tradizionale con un piccolo sistema elettrico di supporto. Questi veicoli sono dotati di un impianto elettrico a 12 o 48 volt che integra un motore elettrico di dimensioni ridotte, il quale non può muovere autonomamente le ruote, ma interviene soprattutto nelle fasi di accelerazione e ripartenza, agendo come un amplificatore di potenza per ridurre consumi ed emissioni. L’energia elettrica utilizzata viene recuperata principalmente durante la frenata, attraverso un sistema di rigenerazione efficiente. Le ibride leggere a 48 volt presentano inoltre la capacità di marciare per brevi tratti esclusivamente in modalità elettrica, sebbene limitata, migliorando ulteriormente l’efficienza complessiva del veicolo. Questo tipo di tecnologia è particolarmente indicata per chi cerca un primo passo verso l’elettrificazione senza mutare radicalmente lo stile di guida o il peso del mezzo.

Indice dei Contenuti:
  • Auto ibride guida completa differenze tra ibrido leggero full e plug-in per scegliere il migliore
  • caratteristiche e funzionamento delle ibride leggere
  • vantaggi e limiti delle ibride full
  • autonomia e ricarica nelle ibride plug-in

vantaggi e limiti delle ibride full


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Acquisto dell'auto elettrica: perché la maggior parte non torna ai combustibili fossili

Le auto ibride full rappresentano un significativo salto tecnologico rispetto alle mild hybrid. Integrare un motore elettrico in grado di azionare direttamente le ruote, affiancato al motore termico, consente di viaggiare in modalità esclusivamente elettrica per distanze più estese, tipicamente fino a 50 chilometri, senza emissioni dirette. Questa capacità permette una sensibile riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni inquinanti, soprattutto nelle condizioni di traffico urbano e a basse velocità. Il sistema di recupero dell’energia in frenata è più sofisticato, alimentando una batteria dedicata di maggiore capacità rispetto alle versioni leggere.

Tuttavia, la maggiore complessità tecnica comporta un incremento del peso, dei costi di produzione e di manutenzione, oltre a uno spazio maggiore occupato dall’elettronica e dalla batteria a bordo. Rispetto alle plug-in, queste vetture non possono essere ricaricate tramite presa di corrente esterna, affidandosi esclusivamente al motore termico e alla frenata rigenerativa per mantenere la carica della batteria. Ciò limita l’autonomia elettrica complessiva e rende meno vantaggiosa la guida a zero emissioni su lunghe percorrenze. In sintesi, il full hybrid è una soluzione ottimale per chi desidera un equilibrio tra sostenibilità e praticità senza necessità di gestire ricariche esterne.

LEGGI ANCHE ▷  Batterie EV: studi rivelano una durata superiore del 40% rispetto alle stime iniziali

autonomia e ricarica nelle ibride plug-in


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le ibride plug-in (PHEV) rappresentano la punta di diamante dell’elettrificazione ibrida, offrendo un’autonomia in modalità esclusivamente elettrica che può superare i 50 chilometri, arrivando in alcuni casi anche oltre i 100. Questa caratteristica permette l’utilizzo quotidiano del veicolo senza consumo di carburante, soprattutto in ambito urbano o su brevi tragitti, con un impatto ambientale sensibilmente ridotto. La batteria delle PHEV è significativamente più capiente rispetto alle full hybrid e può essere ricaricata tramite prese domestiche o colonnine di ricarica pubbliche, integrando così il supporto del motore termico.

Il sistema di ricarica esterna offre vantaggi concreti in termini di risparmio carburante, a patto che si mantenga una regolare ricarica della batteria. In assenza di energia elettrica disponibile, tuttavia, le PHEV si comportano sostanzialmente come normali ibride full, con consumi e emissioni più elevati rispetto a quando viaggiano con batteria carica. Questo aspetto evidenzia l’importanza strategica della ricarica per sfruttare appieno i vantaggi della tecnologia plug-in. Inoltre, la maggiore capacità della batteria comporta un peso superiore e una gestione più complessa del sistema elettrico, elementi che incidono sul costo finale del veicolo. In sintesi, la plug-in è la soluzione più versatile per chi può garantire accesso regolare a fonti di ricarica, con un ottimo bilanciamento tra autonomia elettrica e flessibilità d’uso.


LEGGI ANCHE ▷  Monopattini e nuove regole: come il governo cambia le norme di circolazione

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.