Ecco le auto che si guidano da sole di Audi presentate al CES 2017

Al Ces 2017 a Las Vegas c’è il gotha della tecnologia, l’ultima frontiera anche nelle auto. A presentare la rivoluzione è Audi che darà una dimostrazione dell’intelligenza dell’Audi Q7 deep learning concept. L’auto, orientandosi attraverso una telecamera anteriore con risoluzione a 2 Megapixel, comunica con un’unità di calcolo Nvidia Drive PX 2 che a sua volta controlla lo sterzo con la massima precisione.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’intelligenza artificiale irrompe anche nelle auto al Ces 2017. E Audi è il pioniere. Ma come funziona? Le reti neurali inserite nel software permettono la guida autonoma e il riconoscimento di segnalazioni dinamiche per la regolazione del traffico.
L’Audi Q7 deep learning concept conosce già il percorso grazie a telecamere di addestramento supplementari che sono state usate già con un pilota vero. Quindi è come se il “cervello” dell’Audi conoscesse già il percorso e quindi ha memorizzato anche le reazioni del conducente. E’ quindi in grado di modificare le reazioni a seconda di quello che si trova davanti, tutte situazioni già conosciute e immagazzinate nel “cervello”.
Ma i sistema è in grado di riconoscere anche l’imprevisto. E quindi di gestire fattori di disturbo come le variazioni nelle condizioni di luminosità o meteorologiche ed è quindi in grado di funzionare perfettamente sia di giorno che di notte, anche in presenza di una intensa luce artificiale.
Ma Audi non è l’unica ad avere presento una macchina intelligente. Anche FCA ha presentato il minivan elettrico Portal con guida autonoma di livello tre (il guidatore non guida ma ‘controlla’). Ma ci sono anche degli accordi in abito tech che rivoluzioneranno l’automotive. PSA, Ericsson e la telco Orange hanno stretto un accordo per lo sviluppo delle connessioni dei veicoli alla rete mobile di quinta generazione, la 5G.
E poi c’è il consorzio appena formato tra Ford e Toyota, assieme a PSA, Mazda, Fuji Heavy Industries (cioè Subaru) e Suzuki, chiamato SmartDeviceLink, per lo sviluppo e la gestione di una piattaforma software open source indirizzata all’integrazione delle spp a bordo dei veicoli.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.