Auto familiari: in arrivo la nuova Skoda Fabia Wagon

Arriverà sul mercato nel prossimo mese di marzo la nuova Skoda Fabia Wagon, ma il listino prezzi è ancora da definire, anche se il differenziale rispetto alla berlina sarà nell’ordine degli 800 euro. La Fabia Wagon appartiene al sotto-segmento delle segmento B per famiglie.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Dopo il debutto allo scorso Salone di Ginevra, è pronta a conquistare tutti quegli automobilisti che amano l’equazione dimensioni compatte/grande spazio interno. Con un bagagliaio da 530 litri (1.395 litri abbattendo i sedili posteriori) e una lunghezza di 4,26 metri parcheggiare non è un problema e i carichi eccezionali si possono stipare con facilità. La nuova Fabia ha tante altre carte da giocare, e oltre alle caratteristiche di pragmaticità del marchio Skoda, si aggiungono un plus di tecnologia e sicurezza.
I risultati dei crash test Euro NCAP, infatti, sono stati eccellenti e l’auto ha vinto il premio ‘Best in Class 2014’, visto che di tredici vetture testate della sua categoria, è stata l’unica a ottenere le cinque stelle. Così i padri di famiglia possono stare tranquilli, ma possono anche divertirsi con il nuovo sistema di infotainment, che integra le funzioni MirrorLink e SmartGate.
Questo significa che il proprio smartphone si integra perfettamente con l’auto, supporta alcune app Skoda per la gestione dell’auto e permette di visualizzare tutte le funzioni sul display touch da 6,5 pollici al centro della plancia. Un’ innovazione consentita dalle sinergie del Gruppo Volkswagen, che la Fabia Wagon ha sfruttato aggiornando il pianale precedente con il 40% dei componenti della nuova piattaforma MQB (propulsori, sterzo elettromeccanico e impianto elettrico).
Anche sotto il cofano, infatti, è cambiato moltissimo rispetto alla generazione precedente. Ora i motori, tre diesel e tre benzina, tutti Euro 6, sono più efficienti e vantano consumi ridotti mediamente del 17%. La versione GreenLine, che arriverà nella seconda metà dell’anno, scende addirittura fino a 3,1 L/100 km e 82 g/km di emissioni di CO2.
L’accoppiata turbocompressore/doppia frizione regala grandi soddisfazioni, la Fabia Wagon riprende con brio anche alle velocità autostradali, andature a cui si trova perfettamente a suo agio, mostrando anche una grande silenziosità e tanto comfort di marcia. Una delle caratteristiche più interessanti è il Front Assistant, cioè la frenata di emergenza automatica.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.