• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Auto elettriche: scopri quando raggiungeranno il costo delle auto a combustione

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Dicembre 2024
Auto elettriche: scopri quando raggiungeranno il costo delle auto a combustione

Impatto della diminuzione dei costi delle batterie

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La diminuzione dei costi delle batterie rappresenta un cambiamento significativo nel mercato delle auto elettriche, con conseguenze dirette sull’accessibilità di questi veicoli. Secondo un rapporto recente di BloombergNEF, il costo delle batterie, attualmente sceso a 115 dollari per kWh (circa 110 euro), è destinato a diminuire ulteriormente del 20% entro il 2024. Questo trend evidenzia una significativa riduzione dei costi delle materie prime, come il litio, e un miglioramento nei processi produttivi. A lungo termine, ciò potrebbe portare a una parità di prezzo tra le auto elettriche e quelle a benzina, attesa per il 2026.

Indice dei Contenuti:
  • Auto elettriche: scopri quando raggiungeranno il costo delle auto a combustione
  • Impatto della diminuzione dei costi delle batterie
  • Ruolo della Cina nella produzione di batterie
  • Conseguenze per l’adozione dei veicoli elettrici
  • Fattori che influenzano la parità di prezzo
  • Prospettive future per la mobilità elettrica


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il calo dei prezzi delle batterie non solo rende le auto elettriche più accessibili ai consumatori, ma stimola anche la concorrenza nel settore dell’auto. Con l’abbassamento dei costi, i produttori possono investire in ulteriori innovazioni e migliorie nei loro modelli, aumentando così la gamma di opzioni disponibili per i consumatori. Quest’onda di accessibilità potrebbe tradursi in un’impennata nelle vendite di veicoli elettrici, contribuendo ulteriormente a un futuro più sostenibile.

Ruolo della Cina nella produzione di batterie

La Cina è diventata un attore dominante nel settore della produzione di batterie per veicoli elettrici, influenzando notevolmente le dinamiche del mercato globale. Secondo le stime di BloombergNEF, nel 2024, la produzione cinese di celle per batterie raggiungerà livelli tali da soddisfare il 92% della domanda mondiale prevista di 1,2 TWh per auto elettriche e sistemi di stoccaggio stazionario. Questo predominio ha un impatto diretto sui costi di produzione globali, contribuendo a una significativa riduzione dei prezzi.

LEGGI ANCHE ▷  Lanzador, la nuova Lamborghini elettrica in arrivo entro il 2030


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Grazie a tecnologie all’avanguardia e a un’economia di scala senza precedenti, i produttori cinesi sono stati in grado di abbattere i costi di produzione in modo efficace. Ciò ha costretto i concorrenti a livello globale a ridurre i propri margini e ad adottare strategie aggressive per rimanere competitivi. Questa competizione spinta dalla Cina accelera la corsa verso la riduzione dei prezzi delle batterie, rendendo sempre più plausibile il raggiungimento della parità di costo tra veicoli elettrici e a motore a combustione interna.

Inoltre, l’adozione di nuovi materiali, come le batterie litio-ferro-fosfato (LFP), sta contribuendo a migliorare la sicurezza e le prestazioni, ulteriormente posizionando la Cina come un hub di innovazione nel settore. Con queste potenzialità, è evidente che il ruolo della Cina nella produzione di batterie non solo plasma il mercato attuale, ma creerà anche opportunità vitali per il futuro della mobilità elettrica.

Conseguenze per l’adozione dei veicoli elettrici

La progressiva diminuzione dei costi delle batterie avrà ripercussioni significative sull’adozione dei veicoli elettrici nei prossimi anni. Con l’avvicinarsi della parità di prezzo rispetto ai veicoli a combustione interna, ci si aspetta un incremento dell’interesse e della domanda per auto elettriche. Un prezzo d’acquisto più competitivo rappresenta un fattore cruciale nel processo decisionale dei consumatori. Le auto elettriche, già sostenute da incentivi statali e da crescenti preoccupazioni ambientali, diverranno ancora più allettanti con il calo dei costi.

Inoltre, il ribasso nei prezzi delle batterie può stimolare investimenti strategici da parte dei produttori, incentivandoli a sviluppare modelli più innovativi e diversificati. Offrendo veicoli elettrici con prestazioni superiori, autonomie maggiori e tecnologie all’avanguardia, i produttori possono attrarre una clientela più ampia, compresi coloro che in passato erano riluttanti a passare all’elettrico.

LEGGI ANCHE ▷  Citroen Ami e Buggy Vision: Innovazioni sorprendenti al Salone di Parigi 2024

Questa trasformazione potrebbe anche influenzare comportamenti di acquisto e scelte di investimento nel mondo dell’automotive. I consumatori inizieranno a percepire i veicoli elettrici come un’alternativa economica e praticabile, conducendo a una spirale positiva di adozione. Tuttavia, la crescita della domanda non sarebbe solo legata ai costi. Sarà necessaria un’adeguata rete di ricarica e un’infrastruttura supportiva per soddisfare le esigenze di un numero crescente di automobilisti elettrici, enfatizzando l’importanza di investimenti in questo settore.

Fattori che influenzano la parità di prezzo

La prossimità della parità di prezzo tra veicoli elettrici e a combustione interna è il risultato di un insieme di fattori chiave, che vanno ben oltre il semplice calo dei costi delle batterie. Un elemento cruciale è rappresentato dalle economie di scala, che si verificheranno man mano che la produzione di veicoli elettrici aumenterà. Le aziende che riusciranno a produrre un numero maggiore di veicoli beneficeranno di costi unitari più bassi, facilitando ulteriormente l’abbassamento dei prezzi al pubblico.

In aggiunta, le politiche governative giocheranno un ruolo determinante. Incentivi come sussidi per l’acquisto di auto elettriche, esenzioni fiscali e investimenti in infrastrutture per la ricarica possono velocizzare l’adozione e influire sul prezzo finale per i consumatori. Le normative che incoraggiano la riduzione delle emissioni di carbonio spingono le case automobilistiche a sviluppare più veicoli elettrici, contribuendo quindi alla competitività di mercato.

Altro fattore vitale è l’innovazione tecnologica continua, che non solo migliora le prestazioni delle batterie, ma riduce anche i costi di produzione. L’adozione di materiali alternativi e processi di produzione ottimizzati rappresenta una strategia fondamentale per le aziende nel tentativo di mantenere la propria competitività. Infine, le variazioni nella domanda dei consumatori, influenzate dalla crescente coscienza ambientale e dall’aspettativa di risparmi sui costi nel lungo termine, sono anch’esse significative. Tutti questi elementi insieme indirizzano il mercato verso una concreta possibilità di parità di prezzo, modificando in modo radicale il panorama automobilistico futuro.

LEGGI ANCHE ▷  Batterie EV: studi rivelano una durata superiore del 40% rispetto alle stime iniziali

Prospettive future per la mobilità elettrica

Il panorama della mobilità elettrica sta per subire una trasformazione radicale grazie alla rapida evoluzione tecnologica e alla riduzione dei costi delle batterie. Con i prezzi delle batterie che si attesteranno attorno a 115 dollari per kWh e previsti in ulteriore calo, sempre più consumatori potranno considerare l’acquisto di veicoli elettrici come un’alternativa praticabile e conveniente rispetto alle auto a combustione interna. Si stima che entro il 2026, il costo iniziale delle auto elettriche sarà equiparabile a quello delle loro controparti tradizionali, aprendo le porte a una diffusione di massa.

Questa evoluzione non riguarderà solo il segmento individuale dei consumatori, ma influenzerà anche aziende e flotte che, grazie ai risparmi sui costi del carburante e a una migliore gestione delle spese operative, inizieranno a riconsiderare le proprie strategie di approvvigionamento. La crescente disponibilità di modelli con prestazioni competitive porterà a un ampliamento dell’offerta sul mercato, stimolando la concorrenza e accelerando ulteriormente l’innovazione nel settore.

Inoltre, investimenti mirati in infrastrutture di ricarica e nelle tecnologie di ricarica veloce diventeranno sempre più cruciali. Una rete di ricarica efficiente potrebbe infatti alleviare le preoccupazioni legate all’autonomia, dissipando il timore di rimanere senza energia durante gli spostamenti. Con il supporto della tecnologia e delle politiche governative, ci si aspetta che la mobilità elettrica non solo diventi una realtà quotidiana, ma che anche contribuisca in modo sostanziale al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità globale, riducendo l’impatto ambientale dei trasporti.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.