Auto elettriche prima stazione autostradale dedicata per viaggi lunghi senza interruzioni in Italia

Prima stazione autostradale dedicata solo alle auto elettriche in Italia
La prima stazione autostradale italiana esclusivamente dedicata alla ricarica di veicoli elettrici rappresenta un traguardo fondamentale nel percorso verso una mobilità sostenibile e senza limitazioni. Situata strategicamente sulla A5, tra Quincinetto e Aosta, questa infrastruttura, frutto della collaborazione tra IONITY e il Gruppo ASTM, consente di superare le tradizionali barriere della ricarica elettrica in autostrada, facilitando spostamenti internazionali verso Francia e Svizzera con maggiore rapidità e sicurezza. Grazie a tecnologie all’avanguardia, i viaggi a lunga percorrenza in auto elettrica diventano finalmente una realtà concreta anche in Italia.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
La stazione di Les Iles de Brissogne Sud inaugura una nuova era per i conducenti di auto elettriche: un’area dedicata esclusivamente alla ricarica ad altissima potenza, un elemento assente finora nel territorio nazionale. Questa iniziativa nasce dall’esigenza di eliminare le limitazioni legate alla disponibilità e all’efficienza delle colonnine di ricarica, un ostacolo spesso percepito come critico durante i viaggi in elettrico su tratta autostradale.


Posizionata in una zona di grande passaggio, la stazione si pone come punto nodale per chi viaggia dall’Italia verso le vicine destinazioni francesi e svizzere, garantendo autonomia e tempi di sosta ridottissimi. Il progetto integra soluzioni tecnologiche di ultima generazione per offrire ricariche rapide che rispondono efficacemente alle esigenze di veicoli moderni con batterie di capacità elevata.
Caratteristiche tecniche e servizi offerti alla stazione di Les Iles de Brissogne Sud
La stazione di Les Iles de Brissogne Sud è dotata di colonnine HPC (High Power Charging) con una potenza fino a 350 kW, capaci di erogare energia in modo rapido e efficace, riducendo notevolmente i tempi di ricarica anche per i modelli di auto elettriche più performanti. Queste unità sono progettate per supportare veicoli con architetture a 800 V, come la FIAT Smart #5, in grado di superare i 400 kW, permettendo di recuperare in pochi minuti un’autonomia rilevante per lunghe percorrenze.
In termini di servizi, l’area di sosta è stata studiata per garantire il massimo comfort ai conducenti durante la sosta tecnica. La copertura offre protezione dagli agenti atmosferici, sia dal sole sia dalla pioggia, mentre le aree attrezzate con tavolini e panchine permettono di attendere la ricarica in relax. Un sottopasso pedonale collega la stazione sud a quella parallela nord, facilitando gli spostamenti e ampliando le opportunità di accesso ai servizi.
L’infrastruttura si distingue inoltre per un’attenzione particolare alla sicurezza e alla gestione dei flussi veicolari, con l’obiettivo di evitare assembramenti o code che possano rallentare l’esperienza di rifornimento. Le tecnologie integrate permettono un monitoraggio costante dello stato delle colonnine e una distribuzione equilibrata dell’energia in funzione del numero di utenti, sostenendo così una mobilità elettrica efficiente e senza intoppi.
Questa combinazione di potenza di ricarica elevata, comfort e organizzazione avanzata fa di Les Iles de Brissogne Sud un modello di riferimento in Italia e un esempio concreto di come la mobilità elettrica possa essere integrata nel sistema autostradale nazionale senza compromessi.
Prospettive future e ampliamenti della rete di ricarica ad alta potenza
Il piano di sviluppo della rete di ricarica ad alta potenza prevede un significativo ampliamento della capacità operativa della stazione di Les Iles de Brissogne Sud, con l’aggiunta di ulteriori 6 colonnine HPC. Questa espansione mira a rispondere all’aumento progressivo del numero di veicoli elettrici in transito e a prevenire congestioni soprattutto nei periodi di punta, garantendo così una continuità di servizio ottimale.
Oltre all’incremento delle postazioni di ricarica, le prospettive future includono un’estensione della copertura di infrastrutture simili lungo le principali arterie autostradali italiane, a beneficio di una mobilità elettrica realmente integrata e senza interruzioni. Il progetto si inserisce in una strategia più ampia che vede il coordinamento tra operatori privati e pubblici per creare un sistema di ricarica efficiente, affidabile e diffusamente distribuito sul territorio.
La capacità di erogazione elevata, unita a un’attenzione particolare al comfort e alla sicurezza degli utenti, costituisce un modello replicabile e scalabile. Ciò contribuirà a rimuovere definitivamente le barriere all’adozione su larga scala di veicoli elettrici, agevolando anche gli spostamenti internazionali. In questo quadro, le infrastrutture come quella di Brissogne Sud rappresentano un tassello strategico che supporta la transizione verso una mobilità sostenibile e tecnologicamente avanzata.
Il crescente impegno nel potenziamento infrastrutturale apre inoltre la strada a ulteriori collaborazioni industriali e innovazioni tecnologiche, con l’obiettivo di ottimizzare al massimo i tempi di ricarica e migliorare l’esperienza di viaggio per tutti gli automobilisti elettrici. La rete in espansione fungerà quindi da catalizzatore per la diffusione di modelli di veicoli elettrici ad alte prestazioni, consolidando l’Italia come un paese all’avanguardia nella mobilità elettrica europea.





