• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Auto elettriche: la Cina domina il mercato globale con vendite straordinarie

  • Redazione Assodigitale
  • 6 Dicembre 2024
Auto elettriche: la Cina domina il mercato globale con vendite straordinarie

Dominio della Cina nel mercato dei veicoli elettrici

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Cina ha consolidato la sua posizione preminente nel panorama globale dei veicoli elettrici, dominando le vendite con una sorprendente incidenza del 76% nel mese di ottobre. Secondo le informazioni fornite dalla China Passenger Car Association, il settore ha visto il paese asiatico rappresentare il 69% delle vendite mondiali di veicoli elettrici e ibridi plug-in da gennaio a ottobre 2023. Questa avanzata è stata alimentata da attori significativi come BYD, Geely, SAIC e nuovi arrivati come Xiaomi. Un’influenza crescente nel mercato dei veicoli a zero emissioni è il risultato di una strategia ben pianificata e investimenti sostanziali nel settore.

Indice dei Contenuti:
  • Auto elettriche: la Cina domina il mercato globale con vendite straordinarie
  • Dominio della Cina nel mercato dei veicoli elettrici
  • Analisi delle vendite globali di auto elettriche
  • Fattori alla base del successo cinese
  • Fattori alla base del successo cinese
  • Sfide e preoccupazioni del mercato elettrico
  • Misure di protezione e prospettive future


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’ascesa della Cina nel mercato elettrico è particolarmente notevole se si considera l’ampia distanza che ha preso rispetto a Stati Uniti ed Europa nella diffusione dei veicoli a propulsione elettrica. Infatti, il divario è tale che appare difficile per le altre nazioni compensare questa notevole ahead. La percentuale cinese delle vendite globali di veicoli completamente elettrici ha raggiunto un impressionante 63,2%, mentre per gli ibridi plug-in il tasso è salito al 78%. Questo scenario evidenzia non solo la forte domanda domestica, ma anche un’evidente ristrutturazione dell’offerta globale, con gli Stati Uniti che superano di poco il 10% di vendite, registrando circa 1,28 milioni di veicoli venduti nello stesso periodo.

Analisi delle vendite globali di auto elettriche

Fattori alla base del successo cinese

Il predominio della Cina nel mercato dei veicoli elettrici può essere attribuito a una combinazione di fattori strutturali e strategici. Un elemento chiave è rappresentato dagli incentivi governativi, che giocano un ruolo fondamentale nell’orientare le scelte dei consumatori. Le politiche di sostegno, con sussidi che possono raggiungere fino a 20.000 yuan (circa 2.770 dollari), incentivano la transizione dall’auto tradizionale a quella elettrica. Questo approccio ha non solo stimolato le vendite, ma ha anche contribuito a creare una cultura di consumo favorevole all’elettrico tra i cittadini cinesi.

LEGGI ANCHE ▷  Nuova Citroën C5 Aircross elettrica in arrivo a brevissimo sul mercato


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

In aggiunta, l’incessante competizione interna tra i produttori locali ha dato vita a un ambiente dinamico e innovativo. Aziende come BYD e SAIC, così come nuovi entranti nel mercato, sono impegnati in ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, migliorando costantemente la qualità e le caratteristiche dei veicoli elettrici. Questa competizione non solo spinge i costi verso il basso, ma incoraggia anche l’innovazione tecnologica, rendendo i veicoli elettrici cinesi sempre più attraenti per i consumatori.

Infine, la disponibilità di materie prime necessarie per la produzione delle batterie, elemento cruciale nel contesto della mobilità elettrica, ha ulteriormente rafforzato la posizione cinese. Grazie a risorse abbondanti e a una filiera produttiva efficientemente integrata, la Cina è in grado di mantenere costi competitivi, rendendo i suoi veicoli elettrici accessibili a un vasto pubblico.

Fattori alla base del successo cinese

Il predominio della Cina nel mercato dei veicoli elettrici può essere attribuito a una serie di fattori strategici e strutturali decisivi. Un elemento fondamentale è rappresentato dagli incentivi governativi, che giocano un ruolo chiave nel plasmare le decisioni dei consumatori. Grazie a politiche di sostegno generose, i sussidi possono arrivare a 20.000 yuan (circa 2.770 dollari), incoraggiando gli automobilisti a passare da veicoli a combustione interna a quelli elettrici. Questo intervento non solo ha incrementato le vendite, ma ha anche contribuito a formare un contesto culturale favorevole alla diffusione dell’elettrico tra la popolazione cinese.

In aggiunta a ciò, l’intensa competizione interna tra i produttori locali ha creato un panorama altamente dinamico e innovativo. Marchi affermati come BYD e SAIC, insieme a nuovi entrant, sono attivamente coinvolti in un processo di investimento massiccio in ricerca e sviluppo, affinando costantemente le caratteristiche e la qualità dei loro veicoli elettrici. Questa competizione non solo porta a una riduzione dei costi, ma stimola anche l’innovazione tecnologica, rendendo i modelli cinesi sempre più appetibili per i consumatori.

LEGGI ANCHE ▷  MG ES5, il nuovo SUV elettrico che sfida la ZS EV in Europa

Infine, la disponibilità di materie prime essenziali per la produzione di batterie ha ulteriormente consolidato il primato cinese. La Cina beneficia di abbondanti risorse e di una filiera produttiva ben integrata, permettendo a questo paese di mantenere costi competitivi e rendere i veicoli elettrici accessibili a una vasta gamma di acquirenti. Questa combinazione di politiche favorevoli, competizione interna e risorse abbondanti è cruciale per comprendere come la Cina abbia potuto affermarsi così decisamente nel mercato globale dei veicoli elettrici.

Sfide e preoccupazioni del mercato elettrico

La rapida ascesa della Cina nel settore dei veicoli elettrici non è esente da sfide significative. Una delle principali preoccupazioni riguarda il rischio di sovraccapacità produttiva, che potrebbe tradursi in un eccesso di offerta sul mercato. Questo fenomeno è particolarmente allarmante per i mercati emergenti, dove l’interesse per le auto elettriche cinesi è in costante crescita. Le previsioni indicano che una saturazione del mercato potrebbe portare a una corsa al ribasso dei prezzi, influenzando negativamente la redditività delle aziende e la sostenibilità del settore nel lungo termine.

Inoltre, il crescente afflusso di veicoli elettrici cinesi in altri paesi solleva interrogativi su come questi veicoli vengano accolti e competitivi in mercati già consolidati. La Cina, pur avendo un vantaggio competitivo in termini di costi e innovazione, deve affrontare resistenze locali e preoccupazioni legate alla qualità e alla sicurezza dei veicoli importati. Questo panorama sfidante si complica ulteriormente da un contesto geopolitico incerto, che potrebbe portare a misure protezionistiche e restrizioni sul commercio.

L’influenza di tali preoccupazioni è amplificata dalle politiche implementate da vari paesi per proteggere i propri produttori di veicoli. In questo senso, la Cina dovrà gestire non solo la propria capacità produttiva e il suo ingresso nei mercati esteri, ma anche le reazioni dei governi e l’adeguatezza della propria offerta rispetto a standard globali crescenti.

LEGGI ANCHE ▷  Akio Toyoda avverte: puntare solo sull'elettrico ecco i rischi occupazionali

Misure di protezione e prospettive future

In risposta alla crescente presenza dei veicoli elettrici cinesi sui mercati internazionali, l’Unione Europea ha adottato misure protettive significative, introducendo dazi che arrivano fino al 45,3% sulle automobili provenienti dalla Cina. Anche gli Stati Uniti e il Canada hanno implementato tariffe drastiche, pari al 100%, sulle importazioni di veicoli elettrici cinesi. Tali dazi riflettono la volontà di proteggere i produttori locali e difendere i posti di lavoro, in un contesto economico dove le dinamiche di mercato sono estremamente competitive e in continua evoluzione.

In aggiunta, le nuove proposte legislative negli Stati Uniti, che includono un possibile divieto per l’utilizzo di software di origine cinese nelle future auto elettriche, rappresentano un’ulteriore sfida per l’industria automobilistica cinese. Queste misure non solo complicano l’accesso al mercato per i produttori cinesi, ma mettono anche in discussione la capacità di questi di mantenere la propria posizione dominante di fronte a regolamentazioni sempre più stringenti.

Nonostante queste barriere commerciali, il mercato interno cinese continua a crescere in modo robusto. Secondo le stime degli analisti, si prevede che la competizione tra i circa 137 marchi di veicoli elettrici operanti in Cina porterà ad una selezione naturale, riducendo il numero di attori a meno di 20 redditizi entro la fine del decennio. Questo scenario indica un’intensificazione della competizione interna, dove solo i marchi più innovativi e adattabili riusciranno a prosperare. Inoltre, il futuro del mercato globale dei veicoli elettrici sarà probabilmente caratterizzato da un continuo ampliamento del vantaggio cinese, specialmente se gli incentivi per gli acquisti di veicoli elettrici negli Stati Uniti subissero un’ulteriore erosione come previsto con l’eventuale ritorno al potere dell’amministrazione Trump.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.