• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Auto elettriche cinesi, italiani favorevoli all’abolizione dei dazi per incentivare il mercato

  • Redazione Assodigitale
  • 3 Aprile 2025
Auto elettriche cinesi, italiani favorevoli all'abolizione dei dazi per incentivare il mercato

Auto elettriche e dazi in Italia

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il tema delle auto elettriche in Italia è particolarmente rilevante nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente attenzione verso la sostenibilità e la transizione energetica. Secondo dati pubblicati dall’UNRAE, le vetture elettriche rappresentano attualmente circa il 5% del mercato automobilistico nazionale. Sebbene questo dato evidenzi una lenta diffusione, la domanda è in aumento ed è alimentata da una maggiore offerta di modelli accessibili, soprattutto dal mercato cinese. Tuttavia, i costi d’accesso ancora elevati limitano un’adozione più rapida. In particolare, i dazi imposti dall’Unione Europea sulle importazioni di auto elettriche cinesi, che comprendono un’imposta del 10% e una variabile che può oscillare dal 7,8% al 35,3%, costituiscono un ostacolo significativo. Questa situazione crea un divario di prezzo tra le auto elettriche cinesi e i modelli convenzionali, rendendo difficile per gli italiani effettuare la transizione verso veicoli più sostenibili.

Indice dei Contenuti:
  • Auto elettriche cinesi, italiani favorevoli all’abolizione dei dazi per incentivare il mercato
  • Auto elettriche e dazi in Italia
  • Favorabilità all’abolizione dei dazi
  • Situazione attuale del mercato delle auto elettriche
  • Prospettive future e opinioni degli italiani

Favorabilità all’abolizione dei dazi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Auto elettriche: interesse crescente tra la metà degli americani secondo le indagini

La recente indagine condotta su un campione di 6.000 cittadini europei ha rivelato che la popolazione italiana si mostra decisamente favorevole all’abolizione dei dazi sull’importazione delle auto elettriche cinesi, con un consenso che raggiunge il 58%. Questo dato, il più elevato in Europa, colloca gli italiani in una posizione nettamente più asincrona rispetto ad altre nazioni. In Francia, infatti, solo il 46% è propenso a supportare una tale misura, mentre in Germania la suscettibilità sale a soli 33%. Questo dato evidenzia come il mercato italiano sia particolarmente recettivo all’innovazione e alla competitività offerta dai produttori cinesi. Secondo Sergio Lanfranchi di AutoScout24, l’evoluzione del panorama automobilistico, influenzata dai dazi, è inevitabile e continuerà a trasformarsi nonostante le attuali restrizioni. È evidente che la richiesta di maggiore accessibilità e varietà nel settore delle auto elettriche è forte, riflettendo un desiderio di modernità e di progressiva transizione verso veicoli più sostenibili.

Situazione attuale del mercato delle auto elettriche

Attualmente, il mercato delle auto elettriche in Italia si trova in una fase di crescita, sebbene resti limitato rispetto al potenziale. Con una quota del 5% nel mercato complessivo automobilistico, il settore dell’auto elettrica sta faticando a imporsi come alternativa dominante. I dati dell’UNRAE indicano che nonostante la volontà di investire in veicoli a basse emissioni, i costi elevati sono il principale ostacolo all’adozione massiccia. Questo scenario è aggravato dai dazi imposti dall’Unione Europea sulle auto elettriche importate dalla Cina, un balzello che va a incidere sui prezzi finali, rendendo queste vetture meno competitive rispetto ai modelli tradizionali. Infatti, le auto elettriche cinesi, per quanto promettenti, subiscono un incremento di costo significativo che ne limita l’appeal rispetto alle opzioni convenzionali.

LEGGI ANCHE ▷  Skywell Q berlina elettrica compatta: innovazione e stile al Salone di Parigi 2024


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, sebbene ci siano più marchi cinesi che entrano nel mercato europeo, i loro prezzi non riescono a declinare come ci si aspetterebbe, proprio a causa di queste restrizioni fiscali. Modelli come la Xiaomi Su7, già ben accolti in patria, stentano a trovare una loro collocazione in Italia a causa di questo divario di prezzo. Pertanto, per garantire una crescita sostenibile e un incremento dell’offerta di veicoli elettrici sul suolo italiano, è fondamentale considerare l’abolizione, o quantomeno la revisione, dei dazi in vigore, così come una strategia di incentivazione da parte delle istituzioni. Solo attraverso politiche più favorevoli è possibile incentivare un cambiamento reale e favorire una maggiore inclusione delle auto elettriche nel tessuto urbano italiano.

Prospettive future e opinioni degli italiani

La recente indagine su come gli italiani percepiscono il futuro delle auto elettriche rivela una netta inclinazione verso il cambiamento, con oltre il 50% dei rispondenti che ha espresso qualche forma di preoccupazione riguardo alle immatricolazioni delle vetture a combustione interna a partire dal 2035. Questo segnale indica una consapevolezza crescente sull’importanza della transizione ecologica, ma anche una certa titubanza rispetto a come avverrà la transizione. Molti italiani, pur riconoscendo la necessità di un’evoluzione verso forme di mobilità più sostenibili, sembrano cercare un equilibrio tra innovazione e il mantenimento di opzioni già consolidate. La sfida sarà quindi quella di rendere più accessibile l’opzione elettrica, abbattendo non solo i costi d’ingresso, ma anche garantendo una rete infrastrutturale adeguata per la ricarica, capace di rassicurare e incentivare gli automobilisti. In un contesto di panoramiche offerte cinesi sempre più competitive, il futuro della mobilità in Italia potrebbe dipendere fortemente dalla risposta alle necessità espressa dalla cittadinanza e alla capacità di adattamento delle politiche pubbliche.


LEGGI ANCHE ▷  Furto batterie ibride in aumento: allerta sicurezza cresce anche a Verona

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.