• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Aumento pensioni 2026 con incrementi minimi: chi riceverà i 20 euro al mese e chi no

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Ottobre 2025
Aumento pensioni 2026 con incrementi minimi: chi riceverà i 20 euro al mese e chi no

aumento delle pensioni minime nel 2026

Nel 2026 è previsto un incremento significativo delle pensioni minime, con un aumento fisso di 20 euro al mese che si aggiunge alle rivalutazioni ordinarie. Questa misura mira a migliorare il reddito di chi percepisce trattamenti pensionistici più bassi, portando l’importo complessivo vicino a 635 euro mensili. L’incremento si inserisce in una strategia più ampia del governo per sostenere le fasce più deboli, soprattutto dopo l’aumento straordinario già previsto per il 2025. Tale adeguamento vuole correggere le difficoltà di chi ha versato contributi limitati o ha carriere lavorative discontinue, garantendo un minimo di sostegno economico a chi ha diritto. Tuttavia, questo beneficio riguarda soltanto una parte dei pensionati, in base a precisi criteri contributivi e reddituali.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Aumento pensioni 2026 con incrementi minimi: chi riceverà i 20 euro al mese e chi no
  • aumento delle pensioni minime nel 2026
  • esclusioni e requisiti per ricevere l’aumento
  • impatto del sistema contributivo sulle pensioni future

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Plasticità fenotipica negli uccelli migratori: come la gamma elevazionale influisce sulle specie himalayane

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

esclusioni e requisiti per ricevere l’aumento

Non tutti i pensionati godranno dell’aumento di 20 euro stabilito per le pensioni minime nel 2026. Questo beneficio è riservato esclusivamente a chi possiede un assegno calcolato con il metodo misto, ossia coloro che vantano contribuzioni anteriori al 1° gennaio 1996. In pratica, l’integrazione è pensata per garantire un livello minimo di pensione a chi ha accumulato contributi anche in epoca precedente all’introduzione del sistema contributivo puro. Al contrario, chi rientra nella categoria dei cosiddetti “contributivi puri”, ovvero chi ha iniziato a versare contributi dopo il 31 dicembre 1995, non riceverà alcun adeguamento. Questa esclusione è dovuta alla struttura del sistema contributivo, che non prevede integrazioni al minimo per queste pensioni, le quali sono determinate esclusivamente dai versamenti effettuati. Inoltre, l’erogazione dell’aumento è subordinata al rispetto di specifici requisiti reddituali, volti a indirizzare le risorse solo ai soggetti con necessità economiche reali.

LEGGI ANCHE ▷  Pensioni 2026 uscita anticipata lavoro quali profili e date di nascita per andare in pensione

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

impatto del sistema contributivo sulle pensioni future

Il sistema contributivo, entrato in vigore dal 1996, ha introdotto una logica di calcolo che lega strettamente l’ammontare della pensione ai contributi effettivamente versati nel corso della vita lavorativa. Questo approccio penalizza in modo significativo chi ha carriere brevi o retribuzioni contenute, poiché l’importo finale viene determinato esclusivamente dal montante accumulato e dai coefficienti di trasformazione applicati al momento del pensionamento. Di conseguenza, i lavoratori che hanno iniziato a versare contributi dopo il 31 dicembre 1995 devono fare i conti con pensioni spesso molto basse, poiché non sono previste integrazioni né maggiorazioni di natura assistenziale.

Questa rigidità del sistema contributivo fa sì che, nonostante gli aumenti previsti per le pensioni minime, molti pensionati con calcolo interamente contributivo non vedranno alcun beneficio aggiuntivo. La mancanza di un meccanismo di integrazione al trattamento minimo per i “contributivi puri” comporta un rischio concreto di povertà per una parte rilevante dei pensionati. Nel lungo termine, il sistema contributivo potrebbe determinare una crescente disparità tra pensionati con storie lavorative più lunghe e ben retribuite e coloro il cui accumulo contributivo è limitato sia in termini temporali sia retributivi.

LEGGI ANCHE ▷  Condono fiscale definitivo come azzerare debiti e pendenze in un’unica soluzione vantaggiosa

In vista del 2026, la struttura del sistema obbliga a una riflessione sulle politiche di sostegno da destinare a chi percepisce una pensione bassa in virtù di un calcolo esclusivamente contributivo, per evitare che il divario sociale tra pensionati diventi sempre più marcato. L’assenza di interventi integrativi per i “contributivi puri” rappresenta, infatti, un nodo strutturale che il legislatore dovrà affrontare per garantire equità e sostenibilità al sistema previdenziale nel medio-lungo periodo.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.