• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Aumento bollette luce ottobre 2024: Arera segnala +8,8% nel mercato tutelato

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Aumento bollette luce ottobre 2023: Arera segnala +8,8% nel mercato tutelato

Aumento del prezzo della luce nel mercato tutelato

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Secondo quanto stabilito e comunicato oggi da Arera, dal 1° ottobre 2024 il prezzo di riferimento della luce per il Servizio di Maggior Tutela sale dell’8,8%. Le tariffe sul tutelato, nonostante i rialzi, rimangono comunque più convenienti rispetto al libero che, al momento, non offre proposte più vantaggiose. «Sia chiaro, però, che i prezzi per i vulnerabili, nonostante l’aumento di oggi, restano ancora più convenienti di quelli del mercato libero – afferma Marco Vignola, vicepresidente dell’Unione Nazionale Consumatori – . In questo momento a Roma, su ben 1039 offerte registrate sul Portale di Arera con prezzo variabile e per fasce, nessuna per il cliente tipo che consuma 2.000 kWh all’anno è più conveniente della tutela e la più conveniente del mercato libero costa oltre 67 euro in più all’anno; nessun vantaggio anche in caso di prezzo fisso o monorario. Anche a Milano, su 1049 offerte con prezzo variabile e per fasce, nessuna costa meno della tutela! Una dimostrazione del fallimento del mercato libero.

Indice dei Contenuti:
  • Aumento bollette luce ottobre 2024: Arera segnala +8,8% nel mercato tutelato
  • Aumento del prezzo della luce nel mercato tutelato
  • Impatto economico per i consumatori vulnerabili
  • Confronto storico: prezzi attuali vs. passato
  • Confronto storico: prezzi attuali vs. passato
  • Le sfide del mercato libero dell’energia
  • Le sfide del mercato libero dell’energia
  • Consigli per i consumatori: come orientarsi tra le offerte
  • Consigli per i consumatori: come orientarsi tra le offerte


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Secondo lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori, per il nuovo cliente tipo che consuma 2.000 kWh all’anno e ha una potenza impegnata pari a 3 kW, il +8,8% significa spendere 43 euro in più su base annua. La spesa totale nei prossimi dodici mesi (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1° ottobre 2024 al 30 settembre 2025, nell’ipotesi di prezzi costanti), sale così, per i vulnerabili, da 486 euro a 529 euro, che sommati ai 1244 euro dell’utente tipo che consuma 1100 metri cubi di gas, determinano una spesa complessiva pari a 1773 euro.

Impatto economico per i consumatori vulnerabili

Confronto storico: prezzi attuali vs. passato

Se il prezzo della luce sale oggi dell’8,8%, nel confronto con i tempi pre-crisi del quarto trimestre 2020 il prezzo è ora superiore del 29,3%, mentre rispetto al picco dell’ottobre-dicembre 2022 è inferiore del 60,6%. Inoltre, considerando l’ottobre del 2023, in base alla nuova serie storica ricostruita secondo il nuovo cliente tipo, il prezzo attuale è inferiore del 10,7%. Questi dati dimostrano una certa volatilità nei costi dell’energia, ma evidenziano anche come il mercato di oggi riesca a mantenere le tariffe per i consumatori vulnerabili a livelli inferiori rispetto ai picchi storici.

LEGGI ANCHE ▷  Allerta encefalite equina orientale a New York: primo decesso e rischio alto


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Non è possibile, tuttavia, effettuare un confronto diretto con la spesa annuale passata, poiché le tariffe dell’anno scorrevole non sono più valide. Pertanto, il contesto attuale di aumento dei costi e ristrutturazione delle offerte pone i consumatori in una posizione di continua incertezza.

  • Quarto trimestre 2020: il prezzo è aumentato del 29,3% rispetto ad oggi.
  • Picco ottobre-dicembre 2022: il prezzo attuale è inferiore del 60,6%.
  • Ottobre 2023: il prezzo attuale è più basso del 10,7% rispetto a un anno fa.

Questa dinamica rende sempre più complesso per i consumatori orientarsi nel panorama del mercato energetico. Le tariffe più favorevoli del mercato tutelato continuano a essere una risorsa preziosa, soprattutto nei periodi di crisi economica e di incertezze globali, come avvenuto nell’ultimo anno.

Confronto storico: prezzi attuali vs. passato

Le sfide del mercato libero dell’energia

Il mercato libero dell’energia in Italia continua a presentare sfide significative, specialmente per i consumatori vulnerabili. Nonostante le promesse di risparmi e maggiore competitività, i dati recenti rivelano una realtà meno favorevole. Secondo un’analisi condotta dall’Unione Nazionale Consumatori, molti utenti si trovano a pagare tariffe più elevate rispetto a quelle del Servizio di Maggior Tutela, svelando le inefficienze del sistema libero.

Infatti, con la recente variazione dei prezzi, i consumatori spesso si sentono spinti a scartare il mercato libero in favore del tutelato. Marco Vignola ha sottolineato questa tendenza chiarendo che le offerte presenti nel mercato libero non risultano competitive. «A Roma, su 1039 offerte disponibili, nessuna è più conveniente per il cliente tipo», ha affermato, evidenziando l’assenza di proposte vantaggiose per chi consuma circa 2.000 kWh all’anno.

LEGGI ANCHE ▷  Putin avverte: attacco missilistico di Kiev porta la Nato in guerra

Dall’altro lato, in assenza di un adeguato confronto tra le varie proposte, molti consumatori si trovano a essere sopraffatti dalla grande varietà di offerte, spesso poco chiare. Un’analisi del Codacons ha messo in luce come ben sei milioni di italiani abbiano timori nel cambiare fornitore, scegliendo soluzioni persistenti e meno favorevoli piuttosto che affrontare la complessità del mercato. La situazione è aggravata da un’informazione poco trasparente, dove le famiglie possono inevitabilmente finire per selezionare tariffe più costose.

In questo contesto, sembra fondamentale implementare misure che semplifichino il processo di scelta per i consumatori e garantiscano un’adeguata informazione sulle diverse opzioni disponibili, migliorando l’accesso alle tariffe più vantaggiose e, di conseguenza, incentivando la concorrenza nel mercato libero.

Le sfide del mercato libero dell’energia

Consigli per i consumatori: come orientarsi tra le offerte

Con l’evoluzione del mercato dell’energia e l’aumento delle tariffe, è fondamentale per i consumatori navigare con attenzione tra le varie offerte disponibili. Per chi si trova a dover scegliere un fornitore di energia, alcuni suggerimenti possono risultare utili per evitare di incorrere in spese eccessive.

  • Analisi delle esigenze energetiche: Prima di tutto, è importante avere chiaro il proprio consumo annuale di energia. Comprendere i propri bisogni permette di confrontare in modo più efficace le diverse proposte. Ad esempio, un cliente tipo con un consumo di 2.000 kWh all’anno dovrebbe cercare offerte che si allineano con questa cifra.
  • Confrontare le tariffe: Utilizzare portali comparativi come quello di Arera per verificare le offerte attualmente disponibili è cruciale. Tali strumenti possono semplificare il processo di selezione e aiutare a identificare le opzioni più vantaggiose in termini di costo.
  • Attenzione alle clausole contrattuali: Leggere attentamente le condizioni contrattuali è essenziale. Questo include la durata dell’offerta, eventuali penali per recesso e la flessibilità in caso di cambiamenti del prezzo. Non tutte le offerte vantaggiose sono realmente convenienti; è necessario esaminare ogni dettaglio.
  • Informarsi sulle promozioni e gli sconti: Molti fornitori offrono promozioni temporanee, ma è importante valutare se tali offerte comportano sufficienti vantaggi a lungo termine. Una tariffa inizialmente bassa può risultare più costosa in futuro se non è sostenuta da condizioni favorevoli.
  • Considerare il servizio clienti: Un buon servizio clienti può fare la differenza nell’esperienza complessiva con un fornitore. Verificare le recensioni e le valutazioni può fornire indizi sulla qualità del supporto ricevuto e sulla facilità di gestione delle pratiche burocratiche.
LEGGI ANCHE ▷  Alitalia ritorna: il logo affianca il marchio Ita nel settore aereo

Adottando un approccio strategico nella scelta del fornitore, i consumatori possono non solo risparmiare, ma anche garantire una fornitura energetica più stabile e trasparente, evitando di cadere nelle trappole spesso presenti nel mercato libero.

Consigli per i consumatori: come orientarsi tra le offerte

Con l’evoluzione del mercato dell’energia e l’aumento delle tariffe, è fondamentale per i consumatori navigare con attenzione tra le varie offerte disponibili. Per chi si trova a dover scegliere un fornitore di energia, alcuni suggerimenti possono risultare utili per evitare di incorrere in spese eccessive.

  • Analisi delle esigenze energetiche: Prima di tutto, è importante avere chiaro il proprio consumo annuale di energia. Comprendere i propri bisogni permette di confrontare in modo più efficace le diverse proposte. Ad esempio, un cliente tipo con un consumo di 2.000 kWh all’anno dovrebbe cercare offerte che si allineano con questa cifra.
  • Confrontare le tariffe: Utilizzare portali comparativi come quello di Arera per verificare le offerte attualmente disponibili è cruciale. Tali strumenti possono semplificare il processo di selezione e aiutare a identificare le opzioni più vantaggiose in termini di costo.
  • Attenzione alle clausole contrattuali: Leggere attentamente le condizioni contrattuali è essenziale. Questo include la durata dell’offerta, eventuali penali per recesso e la flessibilità in caso di cambiamenti del prezzo. Non tutte le offerte vantaggiose sono realmente convenienti; è necessario esaminare ogni dettaglio.
  • Informarsi sulle promozioni e gli sconti: Molti fornitori offrono promozioni temporanee, ma è importante valutare se tali offerte comportano sufficienti vantaggi a lungo termine. Una tariffa inizialmente bassa può risultare più costosa in futuro se non è sostenuta da condizioni favorevoli.
  • Considerare il servizio clienti: Un buon servizio clienti può fare la differenza nell’esperienza complessiva con un fornitore. Verificare le recensioni e le valutazioni può fornire indizi sulla qualità del supporto ricevuto e sulla facilità di gestione delle pratiche burocratiche.

Adottando un approccio strategico nella scelta del fornitore, i consumatori possono non solo risparmiare, ma anche garantire una fornitura energetica più stabile e trasparente, evitando di cadere nelle trappole spesso presenti nel mercato libero.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.