Audiweb Database avvia la nuova metodologia Audiweb 2.0
Parte la produzione e la distribuzione dell’Audiweb Database basato sulla nuova metodologia Audiweb 2.0, il nastro di pianificazione che offre le informazioni sull’audience di tutta l’offerta online e i dati elementari di navigazione degli editori iscritti al servizio, con i profili socio-demografici degli utenti “Respondent Level” – non solo per genere ed età, come per i dati “Daily” e Weekly” già in produzione dallo scorso mese di giugno, ma offrendo anche le informazioni relative al livello di istruzione, alla condizione professionale, al tipo di occupazione, il numero dei componenti in famiglia, il reddito famigliare, l’area geografica, la regione di provenienza e, novità importante, la / il responsabile di acquisto -, arrivando a una rappresentazione dei comportamenti di fruizione per fascia oraria giornaliera di 3 ore.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
AUDIWEB DATABASE
“Con la produzione dell’Audiweb Database a pochi mesi dal lancio dei primi dati Audiweb 2.0 “Daily” e “Weekly”, a cui hanno aderito con convinto impegno tutti i principali editori e i centri media al completo, concludiamo il lavoro di sviluppo del nuovo sistema di rilevazione. La produzione passa a regime, offrendo gli strumenti indispensabili al mercato per monitorare, valutare e pianificare l’online ”, dichiara Marco Muraglia, presidente di Audiweb. “ Un sistema di rilevazione che arriva a rappresentare in modo completo e obiettivo il mercato dell’online, restituendo il giusto valore a tutte le entità misurate e fruite in differenti contesti: dal mobile, con la differenziazione tra smartphone e tablet, o tramite applicazioni mobile. Ed è l’anima mobile della ricerca che oggi ci restituisce dati totali maggiormente rappresentativi delle attuali dinamiche di fruizione della Rete”.
In base ai nuovi dati della prima rilevazione Audiweb 2.0, nel giorno medio a luglio sono stati 34 milioni gli utenti online, il 56,2% della popolazione dai 2 anni in su. Dai dati di dettaglio sui device usati per accedere a internet nel giorno medio, risulta che hanno navigato 28,9 milioni di utenti da smartphone (il 63% degli italiani di 18-74 anni), 5,5 milioni di utenti da tablet (il 12% degli italiani di 18-74 anni) e 12,9 milioni da computer (il 21,3% degli italiani dai due anni in su).
L’audience online nel mese di luglio 2018 è rappresentata da 41,9 milioni di utenti online complessivi, raggiungendo una quota di circa il 70% della popolazione italiana dai 2 anni in su.
DATI NIELSEN E BIG DATA
Sono quattro le fonti di dati alla base del nuovo sistema Audiweb 2.0 realizzato in collaborazione con Nielsen: la fonte “censuaria”, basata su di un TAG/SDK (Software Development Kit di Nielsen) che consente la raccolta di dati relativi alla fruizione di tutti i contenuti online da differenti device e piattaforme e che, con le informazioni provenienti dal big data provider, è alla base della rilevazione Audiweb Daily / Weekly; i Big Data, le cui informazioni, validate dal Panel, contribuiscono all’attribuzione di età e genere all’audience e alla deduplica delle audience tra device.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
A queste due fonti di rilevazione, si aggiunge la rilevazione Audiweb Panel. Alla base della produzione dell’Audiweb Database Respondent Level, la rilevazione Audiweb Panel è la misurazione che avviene attraverso un campione statisticamente rappresentativo della popolazione italiana, che ha installato un software meter nel proprio computer, smartphone e/o tablet e fornisce informazioni oggettive e dettagliate sulla fruizione dell’online, oltre a dati esclusivi sul profilo socio-demo degli utilizzatori della Rete.
Le informazioni provenienti dalla rilevazione Panel vengono poi espanse all’intero universo della popolazione connessa grazie alle informazioni derivanti dalla nuova Ricerca di base congiunta con Auditel. Un sistema estremamente ampio e innovativo, sviluppato in funzione di un unico obiettivo: rilevare e distribuire i dati dell’audience di internet, offrendo al mercato dati oggettivi, di carattere quantitativo e qualitativo, sulla fruizione del mezzo, nel rispetto di tutte le normative in materia di privacy.
L’Audiweb Database sarà prodotto tutti i mesi e distribuito in forma completa alle software house per la consultazione da parte degli operatori iscritti al servizio tramite i tool di analisi e pianificazione. Riprende contestualmente anche la pubblicazione dei dati sintetici dell’Audiweb Database organizzati nel documento di sintesi disponibile per gli utenti registrati sul sito Audiweb nella sezione “Archivio report”.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Entro fine anno saranno pubblicati e distribuiti sia i dati mensili dell’offerta completa online, a disposizione degli operatori iscritti al servizio di consultazione, sia i dati Audiweb Database dell’audience online degli editori iscritti nei mesi di aprile, maggio e giugno, così da coprire il periodo di sospensione della rilevazione e offrire continuità di trend al mercato.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.